Jump to content

Che specie è?


Recommended Posts

Buongiorno a tutti.

Premetto con lo scusarmi se ho sbagliato sezione per aprire questo thread, ma sinceramente non avrei saputo dove aprirlo!

 

Dunque, stamani in bagno mi sono accorto che c'era un'ospite, accquattato sul termosifone. Nella mia più completa ignoranza, non so di che ragno si tratti, quindi chiedo il vostro aiuto.

E' un ragno piccolo piccolo (ca. 7mm), color marroncino chiaro, con l'ophistosoma marrone scuro/nero. L'attaccatura tra l'ophistosoma e il cefalotorace era caratterizzata da una sottilissima linea bianca, così come bianche erano delle piccolissime macchiette sull'ophistosoma stesso. Se non mi sono preso un abbaglio (cosa molto probabile, alle 6.30 del mattino), la punta delle zampette era scura.

Stava passeggiando tranquillo sul termosifone, ho provato a soffiargli delicatamente sopra e si è racchiuso: ha ritirato le zampette vicino al corpo, formando una specie di pallina.. Vedeste carino!

Allora, potete aiutarmi ad identificare questo nuovo ospite?

Grazie,

Alessio

Link to comment
Share on other sites

Sulla sola base della tua descrizione non credo proprio che riusciremo a venirne a capo... guardando qui forse puoi arrivare da solo a capire almeno la famiglia:

 

http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/thum..._thumbnails.htm

Link to comment
Share on other sites

Uhm... direi che somiglia vagamente ad una Trochosa Terricola, ma non metterei la mano sul fuoco...

Stasera proverò a fare qualche foto, sempre che non sia già stato spalmato da mamma o da nonna...

Link to comment
Share on other sites

Trochosa terricola? Se è così, sei un giovane pieno di fantasia nelle descrizioni...[:D]

Manda la foto...intanto il ragno che hai descritto è molto più piccolo di una T.terricola...

A presto!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Dalle foto no nne definisco la grandezza, ma dal colore gli somiglia... non so se riuscirò a fare foto, l'ho detto, è più probabile che sia già stato ciabattato. Comunque nella descrizione sono stato molto preciso e meticoloso, quindi, prendi per non buono quello che ho detto sulla trochosa.

Purtroppo so che da una sola descrizione è difficile risalire alla specie.... [V]

Link to comment
Share on other sites

Caro Sparkino, direi che la forma della Trochosa risponde molto bene al concetto generale di "ragno" e un occhio appena meno che esperto può confonderla facilmente con specie anche filogeneticamente lontane. Comunque, se avessi azzeccato la famiglia (Lycosidae), che sarebbe già un risultato lusinghiero, ti troveresti di fronte a una rosa di 13 generi e 91 specie... direi che azzardare al volo la specie, in una famiglia così complessa, è un grande salto nel buio.

E guarda qui:

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=4068

 

ancora non sono convintissimo di quella determinazione, nonostante sia stata eseguita con tutti i crismi e avvalorata nientemeno che dal Maestro Vesubia! Maestro che aveva ragione quando ci diceva "dura, la vita del ragnologo..."

 

P.S. Fai bene a formattare in corsivo i nomi scientifici, il 90% delle volte io non lo faccio e sbaglio. Però per usi futuri ti segnalo che il nome generico (Trochosa) va scritto maiuscolo, mentre quello specifico (terricola) minuscolo.

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da migdan

E guarda qui:

 

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=4068


id="quote">id="quote">

 

Uhm, effettivamente somiglia molto al ragno in foto.

Ragazzi, scusatemi se vedendo quella caterva di foto ho tirato una PRESUNTA conclusione azzardata. Non ho nè detto nè sostenuto che si trattasse di una Trochosa terricola, ho solo detto che

 

Citazione:Messaggio inserito da Sparkino80

...somiglia vagamente ad una Trochosa Terricola...


id="quote">id="quote">

 

soprattutto per quanto riguarda il colore. Vedendo le foto nel sopracitato link, devo dire che gli somiglia molto, però non sono affatto sicuro.

Prendete in considerazione che quando parlo, lo faccio da totale inesperto, quindi appoggio completamente quello che mi ha detto Daniele: "...e un occhio appena meno che esperto può confonderla facilmente con specie anche filogeneticamente lontane".

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.