Metallo Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Ciao ragazzi![] Volevo sapere quali sono le specie di ancylometes più comuni in commercio in Italia. grazie[] MeTaLLo Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Dr. Metallo...in commercio nessuna....(fino quadno non uscirà la famosa lista.... Ciao!! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Il genere (trasferito dalla famiglia Pisauridae a quella Ctenidae) comprende 11 specie. Di queste, prima dell'uscita della legge, sìcuramente era reperibile in Italia A.rufus, del quale puoi trovare delle bellissime foto sul sito di Franci: http://www.isopoda.net/articoli/ancylomete...tes_guyana.html Altre info all'indirizzo: http://www.smnk.de/ancylo.htm P.S. Cerchiamo di non parlare di commercio di ragni finché la situazione non si schiarisce dal punto di vista legale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Metallo Posted February 15, 2004 Author Report Share Posted February 15, 2004 ragazzi non mi fraintendete io non voglio parlare di acquisti semplicemente voglio identificarla..ci mancherebbe ciao MeTaLLo Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 OK, il fatto è che la parola commercio in questo periodo è un po' tabù![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Allora con foto ti possiamo aiutare, ma Migdan ha ragione, l'A.rufus è il più diffuso fra gli allevatori Italliani (a quel che so...Biggi o Giantsquid potrebbero smentirmi). Ciaooo! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Metallo Posted February 15, 2004 Author Report Share Posted February 15, 2004 Posterò una foto appena posso, grazie ciao MeTaLLo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted February 15, 2004 Report Share Posted February 15, 2004 Era presente anche A. bogotensis (almeno... quella che ho io dovrebbe essere lei) che ha l'addome con otto macchioline bianche. She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 senti daniele.... da dove viene sta storia del trasferimento di famiglia da Pisauridae a Ctenidae. hai un riferimento? Mi pare così strano.... Matte, tutti gli ancyl che vedi in Italia dovrebbero provenire da me, oppure da ema (che a sua volta li prese da me) e sono A. rufus e/o A. sp (Brasile), forse bogotensis, ma sembra improbabile e nessuno ne è sicuro. Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 La mia fonte è il catalogo del Platnick: Transferred to other families: Ancylometes Bertkau, 1880 -- see Ctenidae. http://research.amnh.org/entomology/spider...PISAURIDAE.html http://research.amnh.org/entomology/spider...g/CTENIDAE.html Non ho il riferimento della pubblicazione che ha proposto il trasferimento del genere, provo a cercarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Ecco la storia completa: il trasferimento del genere da Pisauridae a Ctenidae era stato già proposto nel 1967, poi respinto nel 1970 e infine nuovamente accettato nel 2003 da Silva. Sotto ho incollato la nota del Platnick e il riferimento all'articolo in questione (86 pagine!) che provo a scaricare in formato pdf dall'università. Gen. Ancylometes Bertkau, 1880 N.B.: transferred here from the Pisauridae by Lehtinen, 1967: 214, that transfer rejected by Schiapelli & Gerschman, 1970a: 155 but reinstated by Silva, 2003: 32; considered a senior synonym of Corinoctenus Mello-Leitão, 1939 by Schiapelli & Gerschman, 1970a: 165. Silva D., D. Higher-level relationships of the spider family Ctenidae (Araneae: Ctenoidea). Bull. Am. Mus. nat. Hist. 274: 1-86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 16, 2004 Report Share Posted February 16, 2004 Se non dovessi riuscire a scaricarlo, questo è l'elenco delle biblioteche italiane che possiedono l'articolo in formato cartaceo: http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/...r=&person=false Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 Aggiornamento: l'autrice (Diana Silva), che ho contattato via mail, mi ha gentilmente spedito l'articolo in versione cartacea, dovrebbe arrivarmi fra qualche giorno. Francesco, alla prima occasione in cui capita di incontrarci te lo giro, promesso. Intanto ho chiesto al Museo di Storia Naturale di New York di avere un periodo "trial" in cui poter scaricare gratuitamente la versione full-text dei loro lavori, se dovessero acconsentire scarico al volo l'agognato file pdf. Questo è il link al relativo abstract: http://www.bioone.org/bioone/?request=get-...ue=01&page=0001 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted February 18, 2004 Report Share Posted February 18, 2004 grazie mille daniele! Ho capito, è un lavoro molto recente Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now