Jump to content

Araneide


Recommended Posts

Me l'ha portato il mio amico Leonardo (vedasi off-topic).

 

araneus2.jpg

 

araneus3.jpg

 

araneus1.jpg

 

Trovato a notevole altitudine (circa 1000 metri), riparato dentro la fessura di un muro esterno di una casa. Lunghezza del corpo poco inferiore al centimetro. A occhio direi che è una femmina immatura, l'epigino è appena accennato. Che ne dite?

Link to comment
Share on other sites

Il genere mi convince pienamente, sulla specie ho qualche dubbio, anche Z. montana mi sembra molto simile. Quasi quasi, sfruttando la tendenza alla tanatosi, provo a scattare una foto all'epigino, viste le dimensioni l'esemplare è molto probabilmente maturo, al contrario di quanto ho scritto nel primo post.

Link to comment
Share on other sites

Mi ricorda un po' questo ragno che "salvai" a Biella Vandorno (circa 400 m) dalle grinfie di un vespino nero che se lo stava portando a casa in volo. Il ragno completamente inerme, dopo 2-3 ore si è ripreso.... ed è tornato al prato.

 

inerme_vespa.jpg

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Credo sicuramente si tratti di una Zygiella, propenderei per x-notata, visto la sinantropia molto più spiccata della specie x-notata e la notevole similitudine con la Z.montana.

Comunque belle foto ultramoderatore!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Va bene, esco e vado in istituto a fotografare l'epigino, state in linea! Teo, il tuo ragno secondo me potrebbe essere un Coelotes o una Segestria senoculata (nota la postura con tre paia di zampe in avanti e uno indietro).

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente non mi sono preoccupato di che ragno fosse... più che altro mi aveva colpito un ragno che "volava" attaccato ad un vespino più piccolo di lui...

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Che bel ragnetto collaborativo... basta soffiare e si finge morto. Ho provato a scattare un paio di foto al disegno sull'opistosoma (una con il microscopio, una senza), e una al minuscolo epigino: quest'ultimo si vede male, ci vorrebbe un ingrandimento addirittura superiore ai miei complessivi 64X (32X con lente addizionale 2X), e ovviamente ho dovuto scattare l'immagine a secco e non sotto liquido, dal momento che il ragno è vivo e vegeto.

 

araneus4.jpg

 

araneus5.jpg

 

epizig.jpg

 

Noterete che Claudio una volta mi permetteva di rompergli le scatole una volta al mese, ora siamo saliti a una volta ogni sei mesi: sta imparando a conoscermi bene... [;)]

Link to comment
Share on other sites

Dopo un controllo con Roberts non ho alcun dubbio: si tratta di Zygiella x-notata, complimenti a tutti voi (Leonardo compreso, che aveva identificato al volo il ragno) e infamia a me, che credevo fosse un immaturo di Araneus sp.

Link to comment
Share on other sites

Permettere ancora una domanda (da "Zygiella felis"):

 

"x notata" cosa significa? "Macchiata" tipo con una X? Se così fosse (come "tredecimguttatus", cioè "tredici gocce"), perché nonostante i miei sforzi non vedo la X?

Grazie.

 

Lidia

 

EegaBeeva

 

"L'audacia ha in sé genio, potere e magia" (Goethe)

Link to comment
Share on other sites

Leggendo la domanda di Eegabeeva, mi son ricordato che avevo letto qualcosa su questa macchia "X"; ho fatto una ricerca e l'ho trovata nell'opera di Roberts sui ragni della Gran Brittani e l'Irlanda. Ha scritto cosi (tentativo di traduzione mio): " Il nome specifico e stato usato da Clerck perche "il carattere astronomico del segno zodiacale Pisces, o una X, si vede sull parte anteriore dorsale dell'abdome". Roberts continua "Io non l'ho mai visto." Ma grazie alle fotografie di Migdan credo che questo si vede benissimo nella terza foto della prima serie: una X bianca esattamente dove diceva Clerck! Per vederla chiaramente suggerisco di copiare la foto su un documento Word e chiarirla colla Toolbar "Picture" (Mi spiace non so l'equivalente in Italiano.)

 

Se il ragno e in posizione di costruire sua tela circulare (un processo affascinante) questa manchera un segmento: una caratteristica distintiva del genere.

 

Davdand

Link to comment
Share on other sites

croce.jpg

 

Ho provato a ingrandire e schiarire il particolare. Le frecce indicano i quattro estremi della croce, effettivamente presente anche se non evidentissima. Mi congratulo con David per il suo spirito di osservazione, non l'avrei mai vista!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.