davdand Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Ieri mi hanno portato un ragno (femmina) della Fam. Theridiidae che rassomiglia molto alla Steatoda paykulliana - stesse dimensione, stessa colorazione - ma c'e una differenza notevole: sul dorso dell'opistosoma c'e una striscia centrale longitudinale che consiste in tre triangoli connessi tra loro coll'apice diretto in avanti. Questo bel disegno e di color arancio vivo, come la banda presente intorno alla circonferenza dell'opistosoma. (Mi spiace non ho fatto ancora delle foto). Ricordo che ho letto da qualche parte che esiste una razza di S. paykulliana con un disegno sul dorso dell'opistosoma. So che nel maschio tale disegno e normale, ma non l'ho mai visto sulla femmina. C'e qualcuno che ha qualche notizia su questa striscia? [:180][:1] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 La S.paykulliana pùò in effetti presentare colorazioni diverse (senza per questo parlare di razze). Oltre alla livrea classica nera con banda arancio sulla faccia ventrale dell'opistosoma, esistono esemplari completamente neri, con banda inferiore rossa, gialla ed anche con disegno arancio o giaòllo sulla parte dorsale dell'opistosoma stesso. Un esempio di questo lo puoi trovare in un bel sito , Les aragneès de Corse. Ciao! Uno stracchino è per sempre........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Per i più pigri: http://norbert.verneau.free.fr/f_therid.html P.S. Risulta anche a voi che la Steatoda nobilis sia una specie minacciata? A Roma si trovano. P.P.S. E vi risulta che il suo veleno sia pericoloso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 In steatoda bipunctata può accadere che i punti chiari sull'addome assumano la forma di una striscia. Ancor più probabile è che sia una s. triangulosa, ragno che nelle forme melaniche ha un disegno meno complesso... Ci vorrebbe (e forse non basterebbe) una foto. Per migdan: anche in Abruzzo (a Teramo) si trova s. nobilis facilmente. Secondo me non è pericolosa (io le davo i pasto ai miei euscorpius e le maneggiavo) perchè ha cheliceri abbastanza piccoli. //MuSsOLiNi Ha ScRiTtO AnChE PoEsiE... I PoEtI, ChE BrUtTe CrEaTuRe, OgNi VoLtA ChE PaRlAnO è UnA TrUfFa Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Beh Piergy, la S. triangulosa adulta è meno della metà della paykulliana... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Ho trovato femmine di s. triangulosa enormi (di quasi 1,5cm bodyspan) grandi all'incirca come una paykulliana. Può benissimo essere una s. bipunctata che è altrettanto diffusa e può superare le dimensioni della paykulliana. Vediamo cosa ne pensa davdand (che non ci ha detto le dimensioni effettive del ragno perciò...[]) //MuSsOLiNi Ha ScRiTtO AnChE PoEsiE... I PoEtI, ChE BrUtTe CrEaTuRe, OgNi VoLtA ChE PaRlAnO è UnA TrUfFa Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted January 15, 2004 Author Report Share Posted January 15, 2004 Non credo she sia la tringulosa. Ho fatto un disegno piuttosto crudo dell'addome di questo ragno(come si riferisce ad un ragno femminile in Italiano?). Lo mando a Migdan, sperando che gentilmente puo inserirlo nel forum. Ciao David Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted January 15, 2004 Author Report Share Posted January 15, 2004 dimenticavo ..... il bodyspan e di 13 - 14 mm. [:210] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Per Piergy: ho assistito ad un accoppiamento di S. triangulosa (che quindi ovviamente erano adulte): la femmina non superava i 5 cm di corpo, il maschio era addirittura più piccolo. Secondo me il ragno a cui ti riferisci non apparteneva a questa specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 5mm vorrai dire. Ho la casa infestata di s. triangulosa e non sono affatto rare quelle che superano il centimetro e mezzo bodyspan. A me il disegno sembra proprio quello di una s. triangulosa o di una s. bipunctata. //MuSsOLiNi Ha ScRiTtO AnChE PoEsiE... I PoEtI, ChE BrUtTe CrEaTuRe, OgNi VoLtA ChE PaRlAnO è UnA TrUfFa Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Continuo coi cm al posto dei mm... sembra la barzelletta dei parcheggi! Se le tue triangulosa raggiungono effettivamente quelle dimensioni quel che dicono molti libri (quantomeno Jones, Roberts, Lockett&Millidge) sarebbe da rivedere, mentre la lunghezza citata in letteratura trova pieno riscontro nella mia esperienza personale, e Steatoda triangulosa dentro la casa di campagna la osservo da almeno vent'anni. Che dirti, al primo "mostro" che trovi mandaci una foto! [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Fotocamera digitale sempre pronta all'uso[]. //MuSsOLiNi Ha ScRiTtO AnChE PoEsiE... I PoEtI, ChE BrUtTe CrEaTuRe, OgNi VoLtA ChE PaRlAnO è UnA TrUfFa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Steatoda nobilis (=Lithyphantes n.; =Teutana n.) non fa parte della fauna italiana. Il Roberts (pg.276-277) la cita come specie introdotta in Inghilterra assieme alle banane delle Isole Canarie. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Accidenti! Allora anch'io avrò delle foto da postare, ero sicuro di averla trovata, la Steatoda nobilis, appena mi capita sotto mano la specie con cui l'ho scambiata, la immortalo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 15, 2004 Report Share Posted January 15, 2004 Citazione:Jeune Steatoda nobilis, espèce en extension, anthropophile, à la morsure dangereuse. Elle est très commune dans toutes les villes et villages de Corse, au moins jusqu'à 800 m d'altitude. Ajaccio, 1990. id="quote">id="quote"> Non ci capisco più niente. Le s. che trovavo a Teramo mi sembravano proprio s. nobilis. [?][?][?] //MuSsOLiNi Ha ScRiTtO AnChE PoEsiE... I PoEtI, ChE BrUtTe CrEaTuRe, OgNi VoLtA ChE PaRlAnO è UnA TrUfFa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now