Riccardo Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 Salve a tutti, sapreste spiegarmi un misfatto che mi è accaduto? Ho da poco iniziato ad allevare camole della farina, il substrato composto da farina, pan grattato, crusca, crocchette del gatto, insalata ecc. sembrava funzionare assai bene, col risultato che mi sono visto sommergere dalle mute di accrescimento dei suddetti camoloni, nel giro di pochissimi giorni. Un bel giorno vedo spuntare le prime pupe, dopodichè una vera valanga di pupe! "che bello" penso io, presto sarò pieno di scarafaggini e poi microcamoline! E invece no... a distanza di 1 settimana ecco che non si schiude nulla, anzi alcune pupe mi diventano scure rigide e più magroline, a quanto pare...MORTE! Ora ho il terrore che tale moria si estenda a tutto il branco, e di rimanere con un pugno di mosche (anzi neanche con quelle), dove ho sbagliato dunque?! E' destino che non si spupi nulla? Solitamente quanto dovrebbe metterci una pupa di camola della farina a diventare coleottero? (se questa è ben nutrita a tenuta ad una temperatura di almeno 25 gradi). Dovevo pompare l'umidità nebulizzando? Attendo fiducioso i vostri consigli e chiarimenti. Grazie. Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 Umidita!!!!!!!!!! Non mettere acqua in nessun moro al massimo dai verdura ma acqua direttamente mai !!!! cmq ora che mi ci fai pensare non conosco il loro tempo di inqubazione anche se ormai ho un allevamento da un anno! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted October 14, 2002 Author Report Share Posted October 14, 2002 ok ok lo sapevo infatti di umidità non ne ho messa, la mia domanda finale riguardante l'umidità era posta giusto perchè mi era venuto il dubbio........ altri suggerimenti per quanto riguarda la moria? Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 boh... io anche io le allevo, ma effettivamente neanche io ho mai prestato attanzione a quanto ci mettono a spupare. a occhio e croce comunque mi pare che ci voglia un po'di più che tra una muta e l'altra. qualche morte in stadio di pupa l'ho avuta anche io ma la maggior parte dei coleotteri arrivano allo stadio adulto senza problemi. secondo me ti conviene aspettare e vedere che fanno le altre. se dovesse verificarsi un'ecatombe beh... l'unico suggerimento che mi sentirei di darti e di provare a pomparle con una dieta più tosta tipo abbondare con le crocchette del gatto. io le allevo più o meno con i tuoi stessi parametri e non ho mai avuto problemi sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 Difficile che muoiano allo stato di pupa, di solito succede o prima o dopo.Se questo accade ciò può essere dovuto solo ad un eccessivo e brusco innalzamento dell'umidità o ad uno sbalzo di temperatura. Aspetta, aspetta, vedrai che prima o poi vedrai i coleotteri secondo me.Se tu le tocchi, dovrebbero ogni tanto fare qualche sussulto,muoversi a scatti.Devo dire però che questo comportamento l'ho notato più nei caimani che nelle camole.Io ti consiglio d'aspettare. Per l'acqua(che allo stato di pupa non serve) Metti talvolta(e sottolineo solo talvolta)un piccolo spicchio di mela o patata e toglilo dopo un giorno, poichè l'ambiente deve essere il più secco possibile. Pazienza........vedrai:-)) Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 Scusate,volevo iniziare a allevarle anche io le camole. Per il mantenimento elle larve sono a posto,per lo sfarfallamento pure, ma per quanto riguarda gli adulti e la riproduzione? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 14, 2002 Report Share Posted October 14, 2002 E poi: che dimensini hanno le larve appena nate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted October 14, 2002 Author Report Share Posted October 14, 2002 Ok ragazzi grazie a tutti, comunque Matteus hai toccato un tasto interessante, lo SFARFALLAMENTO mi puo spiegare come fai sfarfallare le camole del miele? Avendo in programma anche l'allevamento di qualche avicularia mi piacerebbe avere a disposizione delle farfalle, mi hanno detto che le avicularia ne sono ghiotte! Per la riproduzione credo che basti lasciare i coleotteri assieme che poi questi si accoppiano e depongono le uova all'interno del substrato, quindi setaccia periodicamente per avere a disposizione i piccoli (alcuni mm di lunghezza credo circa 5 o 6 ma forse appena nati non li ho mai visti). Grazie e ciao. Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted October 15, 2002 Report Share Posted October 15, 2002 Sul sito www.amiciinsoliti.it ci sono alcune indicazioni per l'allevamento di tarme, camole e altro cibovivo x i nostri piccoli, fino a quando qualcuno non prepara qualche scheda da postare qui *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 15, 2002 Report Share Posted October 15, 2002 Io per sfarfallamento intendevo quello delle camole della farina. Le camole del miele mi sono sfarfallate una volta casualmente ma senza nutrirle, e suppongo non siano state molto appetitose per i miei animali,anche se le mangivano volentieri. Ho sentito che allevarle le camole del miele è difficile, sinceramente non lo so, adesso faccio un salto su amiciinsoliti e do un'occhiata Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted October 15, 2002 Report Share Posted October 15, 2002 Mi dispiace ma se aspetti lo sfarfallamento delle camole della farina devi aspettare parecchio!!! Semplicemente le camole della farina non sfarfallano ma diventano dei coleotteri neri di pochi cm...:-)) Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 16, 2002 Report Share Posted October 16, 2002 Lo so che le camole della farina non sono lepidotteri ma coleotteri, per sfarfallamento degli adulti si intende l'uscita dalla pupa, questo per tutti gli insetti a metamorfosi completa, come appunto i coleotteri. Altrimenti avrei detto scoleotteramento :-)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now