Matteus Posted October 3, 2003 Report Share Posted October 3, 2003 Ieri ho trovato una tettigonia viridissima che viridissima non lo è per niente, è di un colore rosso-violaceo molto bello. Io di cavallette di questa specie qua nei dintorni ne trovo a bizzeffe, ma di quel colore non le ho mai viste. Che ne pensate? E' uno "sbaglio", una rarità o una variante che semplicemente dalle mie parti non è molto diffusa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca88 Posted October 4, 2003 Report Share Posted October 4, 2003 Ne ho trovate molte pure io quest'estate! Ciao da Luca! [:17] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 4, 2003 Author Report Share Posted October 4, 2003 Di colore rosa-viola? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 4, 2003 Report Share Posted October 4, 2003 Penso sia una "rarità"; variazioni cromatiche tra gli ortotteri sono frequenti, esemplari gialli e marroni sono facili da trovare come variante degli esemplari di colore verde. Trovare un esemplare viola è più difficile e comunque l'allele dominante è quello del colore verde e quindi è assai difficile che l'esemplare viola abbia una prole viola (non è una variante quindi). Scatta delle foto se puoi, è un'occasione che capita raramente! //E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca88 Posted October 5, 2003 Report Share Posted October 5, 2003 Allora io ne ho trovate: verdi, marroni e di un colore rosso chiaro, tendente ad un rosa-fucsia molto forte! Ciao da Luca! [:17] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted October 8, 2003 Report Share Posted October 8, 2003 Hello! Forse si tratta di Ruspolia nitidula, di cui sono note le forme rosso-viola. Questa specie ha il capo di forma conica ed è attiva fino a novembre, mentre Tettigonia viridissima compare spesso più precocemente ed ha una tipica colorazione verde uniforme. Utter joy, Marco Gottardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 9, 2003 Report Share Posted October 9, 2003 Mi sembra strano però confondersi tra tettigonia viridissima e ruspolia sp.. Tutto sommato sono molto diverse, il capo è diversissimo. Matteus si può essere confuso solo se ha guardato l'ensifero di sfuggita. //E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 9, 2003 Author Report Share Posted October 9, 2003 Non l'ho guardato di sfuggita, ce l'ho ancora adesso... I casi sono due: o io ho un'idea di tettigonia che non corrisponde al vero e tutte le cavallette che trovo sono ruspolia oppure è una tettigonia. Cosa differenzia i due generi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 10, 2003 Report Share Posted October 10, 2003 La differenza più evidente è certamente la forma della testa. In tettigonia sp. è rotondeggiante, solo leggermente schiacciata ai lati. Le ruspolia sp. hanno la testa molto più allungata. Se dai un'occhiata sul web (vai su google e nella sezione immagini cerca i 2 generi) capisci subito che ensifero è il tuo. Facci sapere, ciao! //E sUlLa StRaDa Di PeScArA VeNnE AsSalItO DaI PaReNtI InGorDi E ScAriCò Le SuE PiStOle In ArIa E rEgaLò Le SuE PaRoLe Ai SoRdI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 10, 2003 Author Report Share Posted October 10, 2003 Allora mi sa che ho sempre chiamato tettigonia ciò che tettigonia non è.... preso da troppa sicurezza avevo cercato solamente ruspolia nel web, e mi son detto: è uguale alla tettigonia! Cercando tettigonia invece ho visto che così non è (o almeno sembra...) Quindi penso di avere a che fare con ruspolia... E' crollata una delle mie certezze... Non c'è più religione...[V] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now