MatteoG Posted October 4, 2002 Report Share Posted October 4, 2002 STUDIO 1: particolari anatomiciMi piacerebbe creare un database di particolari anatomici per arricchire la sezione ANATOMIA del sito... Chi di voi ha delle belle immagini di particolari da postare, può farlo qui.... Brachypelma albopilosum - F - sternum e apparato boccale con fangi. Brachypelma albopilosum - F - solco epigastrico e polmoni a libro.fotografie di Matteo Grotto****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted October 8, 2002 Report Share Posted October 8, 2002 Ciao Matteo, approfitto di queste bellissime foto per chiederti alcuni chiarimenti riguardanti proprio l'ephiginum. Innanzitutto volevo chiederti quale sia la funzione di questo organo, in secondo luogo ho letto su un libro che nella femmina questo organo è decisamente sporgente, mentre nei maschi è piatto. Osservando la mia Grammostola rosea adulta femmina, avevo già individuato questo organo ma non mi sembra poi così sporgente. Quello dei maschi quindi è piatto o non è proprio visibile a occhio nudo? Se così fosse, l'osservazione di questa particolare linguetta, non potrebbe essere un buon metodo per sessare un esemplare? Ovviamente se questo è abbastanza grande per renderlo visibile? Ti ringrazio per la attenzione, sembreranno domande semplici semplici, ma la mia cultura aracnologica è ancora in espansione...[)] Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 10, 2002 Author Report Share Posted October 10, 2002 Dunque... Ho scritto una cosa che può effettivamente indurre in errore. Io sapevo che quella era una femmina e ho dunque chiamato "ephiginum" il foro che tu ben vedi nella foto. In realtà - per restare sul generale - quello è il solco epigastrico. Al centro d questo "foro" ci sono gli organi sessuali di entrambe le specie. La femmina ha l'"ephiginum" che è una struttura di chitina piatta e larga, con più all'interno la spermateca. Il maschio non ha l'ephiginum ma un solco normale in cui i dotti spermatici portano lo sperma che finirà a suo tempo nella tela spermica. Guardando un solco epigastrico dall'esterno, a occhio, non è semplice stabilire con certezza il sesso... è la presenza della spermateca (che vedi dall'esuvio) che ti porta ad avere una certezza assoluta del sesso... la più o meno "piattezza o rotondità" è opinabile. I bulbi del maschio (di una determinata specie) sono fatti per infilarsi nell'ephiginum della femmina (della stessa specie). Questo è un sistema con cui madre natura ha eliminato il problema di "cross breeding" (incroci tra specie diverse)! Matteo PS: Io non sono un entomologo comunque, e non sono un grande esperto di anatomia e fisiologia degli aracnidi. Se qualcuno può confermare o smentire, lo faccia qui... almeno imparo qualcosa anche io!! ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 10, 2002 Author Report Share Posted October 10, 2002 Un modo per sessare i maschi maturi (moltissime - ma non tutte - le specie) al volo c'è, ed è osservare se ha gli speroni tibiali...Ecco cosa cercare... Matteofotografie di Matteo Grotto****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted October 10, 2002 Report Share Posted October 10, 2002 Ma sono proprio pirla! Era ovvio che servisse a quello, se no dove altro puo metterli i bulbi palpali il povero masculo! comunque grazie della spiegazione chiarissima come al solito... Certo che ANCHE come fotografo fai davvero paura! Le foto sono bellissime! Sarebbe bello mettere alcune foto anche dei pedipalpi del maschio confrontati con quelli della femmina, e dei suddetti bulbi palpali. Grazie. Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted October 10, 2002 Report Share Posted October 10, 2002 WOW! Li hai messi mentre scrivevo il post i bulbi palpali!?!? Prima non li vedevo... Riccardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted October 11, 2002 Report Share Posted October 11, 2002 Matteo, mi dici come hai realizzato quelle foto? Relfex tradizionale? Macchina digitale? Obiettivo? Sensibilità pellicola? Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 23, 2002 Author Report Share Posted October 23, 2002 Prime due: Reflex tradizionale, obiettivo 50mm macro. Pellicola DIA da 100ASA. Scansionato con scanner dedicato (solo per dia). Altre due: Macchina Olympus digitale 4,2 Mpixel. Matteo ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now