Jump to content

Loxosceles distincta


Recommended Posts

C'è qualcuno che ha una foto di un loxosceles distincta oppure sa dirmi se è presente in un sito nel web?

Ho dei loxosceles da tempo ma non ho ancora capito se sono rufescens o distincta e vorrei togliermi il dubbio.

 

"E QuAnTe MosChE Ho ToRtuRaTo NeLLa MiA InFanZiA BuOnA E cAtTiVa???"

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Caro PiErGy,

come mi sembrava, Loxosceles distincta è in sinonimia con L. rufescens, quindi niente foto, sono la stessa cosa!

Trovi tutto sul Platnick (in rete).

In più vedo che L. rufescens non appartiene più alla fam. Scytodidae ma alla rediviva Sicariidae.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Roba da matti! E io che credevo fossero 2 specie diverse.

Con queste classificazioni non ci sto capendo più niente... prima la dysdera crocata che adesso è crocota, ora i loxosceles. Non mi sembra intelligente dare allo stesso ragno 2 nomi.

Grazie mille del chiarimento, ciao!

 

"E QuAnTe MosChE Ho ToRtuRaTo NeLLa MiA InFanZiA BuOnA E cAtTiVa???"

Link to comment
Share on other sites

Carissimo Piergy... la Zoologia non è una scienza facile (vero, Maestro?), e in campo entomologico, dove le specie sono tante e l'interesse di quelli che "contano" (e che "sganciano" i fondi) poco, i casi di omonimia sono molteplici. Del resto puoi constatare tu stesso che nonostante la facile accessibilità a testi ormai molto completi e, soprattutto, nonostante aracnofilia (non è piaggeria, Matteo, lo penso veramente! [:D]), anche nel 2003 chi, come te, vuole appassionarsi a problematiche scientifiche peculiari incontra molte difficoltà. Per cui quando vedrai un ragno "strano", prima di chiamarlo "Araneus piergiorgii", o qualcosa di simile, posta una foto nel forum, così il Maestro ti dirà che è già stato classificato con sette nomi diversi! [8D]

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Caro PiErGy,

a parte le battutacce del Migdamiano (che dovrebbe sapere che MAI ci si dedica una specie: Araneus priergiorgii! Semmai ci si accorda con un amico: io ti dedico una specie e tu fai lo stesso), il caso distinta-rufescens è piuttosto semplice. Il Brignoli (il Migdamiano ti dirà tutto di questo signore) studiando lunghe serie di distincta e di rufescens si è accorto di una certa variabilità in alcuni caratteri. Quindi questi caratteri non potevano essere presi come discriminanti, cosa che fino ad allora era stata fatta. Di qui la proposta di sinonimia.

E questo non è l'unico caso del genere; potremmo citate il caso dei Troglohyphantes ove le sinonimie non si contano.

Ciao a tutti, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Grazie dei chiarimenti; solo un paio di domande sul veleno dei loxosceles...

Il veleno di l. rufescens ha solo un azione necrotizzante dei tessuti adiacenti il morso oppure ha anche altre conseguenza sull'organismo (come quello d l. reclusa)?

Avendone ancora numerosi esemplari nello stanzino penso che i loxosceles sono lì da diversi anni sebbene nessuno della mia famiglia è stato mai morso; dalla pessima reputazione che hanno sembra siano ragni pericolosi ma se in parecchi anni di stretto contatto non hanno mai morso nessuno dov'è la pericolosità? Solo nel veleno?

 

"E QuAnTe MosChE Ho ToRtuRaTo NeLLa MiA InFanZiA BuOnA E cAtTiVa???"

Link to comment
Share on other sites

Piccola curiosità del Migdaniano: la mia gattina (3 Kg scarsi) rischia qualcosa? Anche se credo che la sua epidermide sia uno scudo più che sufficiente, temo un po' per il musetto, visto che ha la brutta abitudine di mangiare tutto quello che vede deambulare.

Link to comment
Share on other sites

Io a volte giro di notte a piedi scalzi (non sono sonnambulo[8D]); Secondo voi l'epidermide della pianta dei piedi è abbastanza spessa per impedire al l. di far penetrare il veleno? (che razza di domanda![:)][:)][:)])

 

"E QuAnTe MosChE Ho ToRtuRaTo NeLLa MiA InFanZiA BuOnA E cAtTiVa???"

Link to comment
Share on other sites

Credo che la pianta del piede sia sufficientemente corazzata da non temere quei cheliceri, non poi così imponenti.

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Io non dimenticherei che fra un dito e l'altro la pelle è "delicatina", come ho potuto sentite da un signore che si è "beccato un mozzico" di Cheirachanthium punctorium infilandosi le pantofole. Un paio di calzini non sarebbe meglio?

In attesa dei consigli del Dott. Ilic, ciao a tutti,

Claudio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.