Jump to content

Arctosa in Italia: distribuzione ed etologia


Recommended Posts

Avete mai visto dei Lycosidae come questi? http://biology.aau.dk/~b951860/Lycosidae/Arctosa.html

 

Sono Arctosa, da noi mi risultano perita e cinerea, grossi ragni lupo legati ad ambienti rocciosi presso i corsi d'acqua.

Ricordo di averle viste una volta in Piemonte ma non le ho mai più trovate e mi piacerebbe fotografarle.

Ho ritratto le simili Pardosa wagleri, ben più piccole e legate a biotopi simili.

 

Avete qualche indicazione sulla distribuzione? Sono notturne? Claudio diceva che scavano una tana nella sabbia...

 

Francesco

Link to comment
Share on other sites

Fra, non resta che partire ed andare in Piemonte a fotorgafare dove le avevi trovate tu... Poi vieni da me e si va a cercare la grande cavalletta carnivora...

Poi resti ancora da me e si va un po' in bici...

Poi resti ancora e torniamo a fotografare i Pirata nell'area attrezzata...

 

Ciao

Ema

 

P.S.: tanto per non andare off topic non ho mai visto che A. cinerea ma la curiosità c'è ovviamente sempre stata!

 

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Fra io avevo trovato delle Actosa in Sardegan nel periodo di pascua.

http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=1970

Purtoppo un pò di giorni fa è morta di vecchiaia, avevo anche tentato l'occopiamento ma non mi è riuscito, doveva essere una cinerina non ho uno straccio di foto se non l'ambiente dove la ho trovata.

Trovai numerosi juvinel maschi e qualche sling nonchè due femmine, aspetta una dovrebbe averla shjva chiedi a lui. comunque se vuoi farmi domande sono qua e per cio che posso ti risponderò [;)]

 

 

RiKy :-P *W la Sardegna*

Link to comment
Share on other sites

Alcuni esemplari di Arctosa perita li ho osservati nel 1998 (un millennio fa ,capisco) nella zona delle dune sul litorale laziale vicino a Civitavecchia. Chi conosce la zona sa che è sabbiosa e vi è l'estuario di un paio di torrenti d'acqua dolce.

La particolarietà è la sabbia che essendo tufosa è nera.

Le ho tenute in osservazione (erano 2 femmine di un cm di body)per il periodo delle ferie e liberate dove le avevo rinvenute.

A.cineree non ne ho mai rinvenute e non posso dirti altro. Ciao

Link to comment
Share on other sites

ah..beh interessante. Mi sembra che torni tutto: le perita (1 cm corpo x femmina) sarebbero legate agli estuari e alla sabbia mentre le cinerea (2 cm corpo x femmina!) ad ambienti ripari e alle rocce.

 

Senti...la sabbia nera aveva selezionato un popolazione diversa, più scura?

 

Franci

Link to comment
Share on other sites

Sì, molto interessante vero? Occhio però chi si va off topic!

Ciao

Ema

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Abbastanza off topic ma visto che riguarda anche il moderatore forse non verro' segato [;)]:

la professoressa Anna Paola Bianchi del dipartimento di Genetica di Roma qualche anno fa catturo' una Saga pedo che depose delle uova per morire subito dopo. Non so come sia andata a finire, ma se siete interessati quando torno dalle vacanze provo a informarmi.

Animale raro e strano (solo femmine, se non ricordo male...) ma molto molto interessante e magari non difficilissimo da allevare in cattivita'.

Link to comment
Share on other sites

Io due anni fa vidi un ragno che adesso direi che è un'arctosa cinerea, ma non posso esserne sicuro. Purtroppo non la osservai con troppa attenzione (mi ero detto "è un licosidae" e bona). Era nl letto del fiume Serio (prov. BG), ambiente roccioso-ciottoloso-sabbioso. La colorazione grigiastra coi ghirigori neri (so che non è molto precisa come descrizione...),era un maschio (di questo son sicuro) di un cm buono di corpo. Non la catturai e questo è tutto ciò che so dirti.

Link to comment
Share on other sites

Bravo Matteus... la colorazione corrisponderebbe...

 

Per Saga: conosco un sito (ma non sono ancora andato), però non ho intenzione di prelevare altro che un esemplare per scopi scientifici (su commissione dell'Università di Genova), questo esemplare (se lo troverò) verrà prelevato e solo a morte naturale portato in alcol, cercando di farlo deporre prima di tutto... Mi sono promesso (e l'ho promesso anche a chi mi porta nel sito), di non rivelarne l'ubicazione e soprattutto di riportare gli eventuali piccoli nel luogo d'origine. Penso sia prima di tutto un dovere etico e poi lo devo a chi mi ci porta... Si tratta di una specie veramente piuttosto rara e preziosa...

I maschi di Saga pedo esistono ma non sono mai stati visti in Italia e nella maggior parte d'Europa...

 

Ciao

Emanuele

 

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

I maschi di Saga pedo esistono in percentuale bassissima rispetto alla femmina (che è partenogenetica).

Comunque la saga pedo è rara qui, ma in Ucraina e nei prati dell'est è abbastanza comune.

Conosco anch'io delle zone calde in Toscana e in Liguria dove mi hanno detto che è diffusa (diciamo che l'hanno avvistata) ma non ci sono ancora andato e non ci andrò.

Condivido la tua scelta a non rivelare l'ubicazione del sito dove dovrebbe essere presente ma se la catturi postaci qualche foto dell'esemplare.

Link to comment
Share on other sites

Certo! Io ci vado prevalentemente per fotografarla oltre che naturalmente per vederla...

Ciao

Ema

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Guest luca d

ho visto le foto,è stupenda...ma essendo partenogenetica basterebbero pochi piccoli per avere buone probabilità di riprodurla?intendo se quella che eventualmente troverai tu dovesse deporre...

 

 

luca d'anna

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.