Jump to content

Chromatopelma cyaneopubescens: alcune domande


Recommended Posts

Un saluto a tutti coloro che leggeranno questo messaggio.

scrivo dopo un periodo di attenta ricerca e comprensione di cose per me nuove.

non ho mai allevato ragni, di alcun tipo. Coleotteri, insetti di vario tipo, ma mai aracnidi. 
con la voglia e volontà di conoscere questi esseri, tanto strani ed arcaici, quanto belli ed interessanti, mi sono sorti innumerevoli quesiti. 
Innanzitutto, ho pensato come prima esperienza di allevare uno sling di Chromatopelma cyaneopubescens, trovo le loro tele davvero molto interessanti, oltre al colore che presentano gli esemplari, molto molto bello. 
 

da qui diversi questi, e mi scuso se il messaggio risulterà lungo. 
sono tutte domande sorte dalla mia inesperienza. Posso però affermare di aver cercato (spero abbastanza bene) nel forum e non aver trovato risposte ai quesiti che sto per porre. 

innanzitutto il terrario. Quanto grande per uno sling ? Ipotizziamo di 3 cm o qualcosa meno. Un terrario 15x15x15, ad esempio, sarebbe troppo grande per un piccolo sling ? In caso andasse bene, invece… per quanto tempo potrebbe essere ospitale per uno sling a parametri corretti ? 
Una cosa del genere sarebbe inadatta visti i fori solo nella parte superiore ? 
https://amzn.eu/d/5dHHeLd

Altra questione che mi sono posto e che mi lascia confusione… la temperatura giorno- notte. 
È essenziale creare un ciclo di temperature notturne e diurne ? Parli soprattutto dell’inverno… casa mia è fredda e dovrei dunque scaldare il terrario con un tappetino riscaldante.
Considerando che la temperatura non sarà mai fissa e precisa, soprattutto se si impostano valori distanti (chiaramente nei limiti) sul termostato, un ciclo simile è necessario ? 
voi come lo ricreate ? Vedevo un po’ che dei termostato con la regolazione dei cicli giorno-notte non sono poi così economici! In caso di può sempre effettuare una regolazione manuale ogni giorno.

a proposito di temperature… io vivo nel nord Italia ma è inutile negare che le estati anche qui, ormai, sono a volte molto calde. Se fuori le temperature sono alte, l’ambiente in cui terrei la migale si scalda… credo sia complesso raffreddare un ambiente, no? 
ci sono ambienti più freddi ma dovrei spostare il terrario in estate, certamente non un problema per me, ma per la migale ?? 
 

ultimo quesito riguarda l’alimentazione… a me le blatte piacciono e sinceramente mi piacerebbe utilizzare quelle come nutrimento al fine di allevarle. Ho cercato un po’ sulla blatta lateralis e non ho trovato così tante persone che la usano per gli sling. Le neamidi di lateralis però sono piccole piccole, usarle per uno sling andrebbe bene ? Inoltre, la blatta lateralis come unico nutrimento (magari dando ogni tanto qualche camola o tarma che lèggevo essere molto caloriche) sono sufficienti? 
 

probabilmente saranno cose dette e ridette, ma devo confessare che i dettagli di queste domande non li ho trovati! 
Ho letto tutta la pagina del sito dedicata all’allevamento delle migali e mi sono sorti, unendo le varie letture qui sul forum e e altrove, le domande che ho posto..

un ringraziamento a chiunque vorrà condividere la sua conoscenza con me!

un saluto a tutti !

Link to comment
Share on other sites

Ciao! 

Le dimensioni del terrario vanno bene, ma dovresti sceglierne uno con griglie alternate come descritto qui: 

Inoltre considera che questa è una specie che tesse molto, quindi se gli offri più spazio va anche meglio visto che nel tempo lo riempirà di seta :) A questo scopo, ti consiglio di spostare l'animale nel terrario definitivo un po' prima del solito :) 

La ciclicità giorno è notte è importante specialmente per una specie come questa che vive in ambienti desertici dove, appunto, lo sbalzo termico è importante. Il termostato è fondamentale per evitare surriscaldamenti potenzialmente letali. :) consiglio pertanto di prenderlo. 

Per ora le temperature italiane non sono un problema, purchè la migale non sia direttamente a contatto con la luce del sole. Basterà quindi posizionare il terrario in una zona all'ombra per evitare surriscaldamenti molto pericolosi. Non c'è bisogno di raffreddare. 

Le blatte sono perfette come alimento, e non c'è una reale esigenza di cambiare dieta per i ragni. La cosa importante, però, è variare la dieta delle blatte in modo che esse contengano una maggiore varietà di nutrienti :) Le B. lateralis sono perfette al riguardo perchè sono molto mobili ;) 

Daje e buono studio

Dai un occhio anche qui: 

https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao @Gaborri, grazie dei preziosi consigli!

Dunque, ritieni che sia un azzardo prendere già la migale in uno spazio più grande ? È però troppo un terrario 30x30x30 o di dimensioni simili per uno sling.. no?

Il termostato certamente lo metterò. Mi preoccupa solo l’estate, dove comunque fuori capita possano esserci 30/32 gradi. In casa certamente me temperature sono più basse ma penso comunque sulla soglia dei 28 o poco sotto. Magari poco sopra. 
dici che sarebbe dannoso ? non sono comunque molto i giorni, in una estate, davvero caldi. Mettere la migale in un sottoscala penso sia troppo, visto che comunque li c’è il problema del freddo … 

Allora penso che alleverò le blatte lateralis.. è da tempo immemore che avrei voluto allevarle. Non l’ho però mai fatto ! Certo, il rischio concreto è di giungere ad avere una marea di blatte atte a nutrire un singolo ragno… Vabbeh :) 

grazie del link, a presto! 

Link to comment
Share on other sites

Se hai solo una migale non è un problema, dovrai solo stare attento ai resti di cibo ecc... ma direi che non ci sono problemi per nulla. Il caldo non è un problema finchè non si espone la teca direttamente ai raggi solari. 

 

Link to comment
Share on other sites

@Gaborri ultimissima domanda (ultima delle prime …. ).

Come dimensioni 15x15x15 è troppo poco per uno sling,  ? In caso che dimensioni consiglieresti ? 

Poi, per regolare il ciclo giorno notte, la soluzione migliore, più che altro in inverno, è quella di un termostato con i cicli di tempo impostati (che però costicchiano) ?O un semplice termostato impostato manualmente ? O qualche soluzione ingegnosa che non mi viene in mente 

grazie ancora ! 

Link to comment
Share on other sites

15 cm come lato va bene per un terrario da sling. 

I termostati automatici sono sempre migliori, ma se non ne hai vanno bene anche quelli manuali. 

Comunque ora è estate, e puoi farne a meno ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao @Gaborri ! 
chiedo scusa se rispondo solo ora ma ho avuto dei giorni abbastanza intensi.

mi sono sorti due quesiti, anzi, tre ! 
Vero che il termostato ora come ora non serve, ma vorrei premunirmi delle informazioni necessarie onde evitare di arrivare all’ultimo ed essere impreparato.

Innanzitutto, la sonda de termostato… da quanto ho inteso è corretto metterla ad altezza migale. Ma dove ? Se il tappetino è posto posteriormente, la sonda va bene  posizionata a metà fra la parete dove c’è la il tappetino e quella dove non c’è ? 
 

inoltre, mi chiedo, per evitare sbalzi termici eccessivi, quanto scarto è meglio ci sia fra temperatura massima e minima ? Perché troppo vicine il termostato scatterebbe in continuazione, ma troppo lontane rischierei che continui sbalzi di temperatura, o sbaglio ? 
 

Mi sorge un dubbio anche sull’alimentazione… dare da mangiare tarme è peggio rispetto alle blatte ? Lèggevo che sono molto caloriche e che non sono prede naturali, sono però di più semplice allevamento e forse più semplici da mangiare per uno sling, o sbaglio ? Una piccola blatta lateralis uno sling di magari 1.5 cm riesce a mangiarla ?? 
 

ed in ultimo… per nebulizzare… lo faccio sulla tela ? Essendo una specie che tesse molto temo che, alla lunga, possano essere pochi i pezzi di substrato esposti… facendo così, però, l’umidità non evaporerebbe troppo in fretta ?

 

grazie ancora per i consigli… un saluto ! 

Link to comment
Share on other sites

Termostato sempre ad altezza substrato! 

Tappetino di lato!

Il cibo vivo non cambia tanto, purchè la sua alimentazione sia il più varia possibile! Per le sue dimensioni, dovrebbero essere circa come il cefalotorace, ma riescono anche a mangiare prede più grandi quindi non ti preoccupare troppo ;) 

Io fossi in te per questa specie bagnerei un angolino di substrato sempre ;) 

Leggi bene qua: 

Ma soprattutto se non l'hai fatto, compra questo libro che contiene proprio tutte queste info: 

https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/

Link to comment
Share on other sites

@Gaborri avevo letto l’articolo al link che mi hai mandato ma, rileggerlo, con un po’ più di consapevolezza, fa sicuramente bene.

acquisterò a breve il libro che hai indicato, internet è un’ottima fonte di informazione ma i libri non possono essere superati (secondo me, ovviamente).

un’ultima questione. Sapendo che la specie che ho intenzione di prendere tesse molto… mi chiedevo.. avrebbe senso mettere dei rami secchi che si arrampicano orizzontalmente, magari dalla parte bassa destra a quella alta sinistra, e viceversa in modo da creare degli appigli per le ragnatele ? O rischio che arrampicandosi possa cadere e farsi male …? Ha senso mettere una tana ? Lèggevo qui sul forum che un utente consigliava di non metterla perché, per via delle ragnatele che già usano come rifugio, non la prenderebbero in considerazione. 
grazie ! 

Link to comment
Share on other sites

in realtà offrire appigli per tessere è sempre un'ottima idea con questa specie, quindi si... offrile rami secchi ;) purchè igienizzati

Link to comment
Share on other sites

@Gaborri ok!

Ma quindi una tana dici che è utile L superflua ?

ed in ultimo, ho un dubbio relativo all’umidità. 
la scheda che c’è qui sul forum dice intorno al 70%, per gli sling si consiglia l’80%. Da altre parti sul forum ho però letto di persone che la tengono anche al 65% o poco meno.
Mi attengo al circa 70% da adulta e intorno all’80% da sling ? Grazie infinite 

Link to comment
Share on other sites

Mantieni sempre un angolo umido nel terrario e vedrai che non avrai problemi di umidità. La tana per questa specie è superflua dopo che hanno tessuto, ma come inizio ci sta per garantire riparo ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.