Jump to content

Marano Vicentino (VI) - Non identificabile


 Share

Recommended Posts

Data: 17/5/2022 - 8:00
Luogo: Marano Vicentino (VI)
Posizione/Micro-habitat: casa con ampio giardino
Dimensione corpo: non rilevate

Scusate, gradirei un consiglio da parte di voi esperti.

Sono ormai 5 anni che ogni estate, da maggio a settembre, ho la casa letteralmente invasa da due specie di ragni: cheiracanthium punctorium e zoropsis spinimana. Ogni notte è una tragedia. La casa è abitata anche da cani e bambini piccoli, quindi è un problema. Per giunta sono già stata punta una volta e la cosa è stata poco piacevole.

Vorrei chiedervi se potete consigliarmi un rimedio naturale (non tossico) che impedisca a queste due specie di entrarmi soprattutto nella zona salotto/cucina dal tramonto in poi. Considerate che porte e luci sono aperte e accese talvolta anche per tutta la notte. E anche questo, lo so, è un problema non da poco. Inoltre la casa dove vivo è una villa con porticato e giardino, ampia vegetazione, ma il tutto è ben curato. Non riesco a capire dove possano essere i nidi.

Grazie per l'aiuto.

 

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, piper ha scritto:
Data: 17/5/2022 - 8:00
Luogo: Marano Vicentino (VI)
Posizione/Micro-habitat: casa con ampio giardino
Dimensione corpo: non rilevate

Scusate, gradirei un consiglio da parte di voi esperti.

Sono ormai 5 anni che ogni estate, da maggio a settembre, ho la casa letteralmente invasa da due specie di ragni: cheiracanthium punctorium e zoropsis spinimana. Ogni notte è una tragedia. La casa è abitata anche da cani e bambini piccoli, quindi è un problema. Per giunta sono già stata punta una volta e la cosa è stata poco piacevole.

Vorrei chiedervi se potete consigliarmi un rimedio naturale (non tossico) che impedisca a queste due specie di entrarmi soprattutto nella zona salotto/cucina dal tramonto in poi. Considerate che porte e luci sono aperte e accese talvolta anche per tutta la notte. E anche questo, lo so, è un problema non da poco. Inoltre la casa dove vivo è una villa con porticato e giardino, ampia vegetazione, ma il tutto è ben curato. Non riesco a capire dove possano essere i nidi.

Grazie per l'aiuto.

 

Ciao!

Prima di tutto ricordo che entrambe le specie non hanno veleno di rilevanza medica e non costituiscono pericolo per l'uomo e sono entrambi cacciatori erranti.

In caso di infestazioni di ragni (casi estremi) si utilizzano metodi abbastanza invasivi. L'unica soluzione nel tuo caso credo sia quella di utilizzare delle zanzariere o altre barriere che impediscano ai ragni di entrare in casa. 

 

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, Lori237 ha scritto:

Ciao!

Prima di tutto ricordo che entrambe le specie non hanno veleno di rilevanza medica e non costituiscono pericolo per l'uomo e sono entrambi cacciatori erranti.

In caso di infestazioni di ragni (casi estremi) si utilizzano metodi abbastanza invasivi. L'unica soluzione nel tuo caso credo sia quella di utilizzare delle zanzariere o altre barriere che impediscano ai ragni di entrare in casa. 

 

Grazie per la tua risposta. Sì, lo so che non sono pericolosi; il fatto è che la situazione sta diventando un po' snervante perché potrai ben capire che i ragni possono non piacere a tutti. Da metà giugno a metà luglio, inoltre, ne girano davvero parecchi praticamente ogni notte, e - soprattutto i Cheiracanthium - sono molto veloci e difficili da prendere.

Avevo anch'io pensato alle zanzariere - soluzione adottata nel reparto notte qualche anno fa - ma in piena estate qui da me fa un caldo torrido e, purtroppo, l'aria che passa attraverso viene ridotta. 

Attualmente sto utilizzando degli dpray a base di oli essenziali di menta piperita e citronella: ma fanno assai poco. Pensavo di acquistare 8/10 piantine di menta piperita e posizionarle in salotto, magari in prossimità di porte e finestre. Credi sia una possibile soluzione? A questo punto procedo per tentativi.

Grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, piper ha scritto:

Grazie per la tua risposta. Sì, lo so che non sono pericolosi; il fatto è che la situazione sta diventando un po' snervante perché potrai ben capire che i ragni possono non piacere a tutti. Da metà giugno a metà luglio, inoltre, ne girano davvero parecchi praticamente ogni notte, e - soprattutto i Cheiracanthium - sono molto veloci e difficili da prendere.

Avevo anch'io pensato alle zanzariere - soluzione adottata nel reparto notte qualche anno fa - ma in piena estate qui da me fa un caldo torrido e, purtroppo, l'aria che passa attraverso viene ridotta. 

Attualmente sto utilizzando degli dpray a base di oli essenziali di menta piperita e citronella: ma fanno assai poco. Pensavo di acquistare 8/10 piantine di menta piperita e posizionarle in salotto, magari in prossimità di porte e finestre. Credi sia una possibile soluzione? A questo punto procedo per tentativi.

Grazie ancora

Per quanto io invidio tutti i ragni che hai in casa capisco possa essere spiacevole (e un morso di Cheiracanthium sicuramente non è simpatico)! 😅

Scherzi a parte, sicuramente con la menta non fai danni ma ho dei forti dubbi che possa funzionare. Stessa cosa vale per la citronella. Per quanto ne so non esistono prodotti in commercio in grado di allontanare effettivamente i ragni, penso che la zanzariera rimanga il miglior compromesso.

Aspettiamo comunque qualche altro parere, magari sanno darti soluzioni migliori.

Link to comment
Share on other sites

  • Pepsis changed the title to Marano Vicentino (VI) - Non identificabile

Ciao, ti scrivo perchè anche io da un paio di anni sono nella stessa situazione tua. Inizialmente mi sono trovato quasi ogni giorno uno zoropsis in casa, quasi tutti adulti e qualcuno piccolo. Ultimamente stanno iniziando anche i cheiracanthium, fortunatamente non punctorium. 
Anche io ho bimbi piccoli e moglie poco propensa ad ospitare questi visitatori, lei utilizza la lacca per capelli e poi mi avvisa che ‘’ne ha imbalsamato un’altro’’. Io tendo a salvarli, ma non sempre arrivo in tempo. 
Credo che a parte le zanzariere ci siano poche soluzioni. Un gatto che gira per casa potrebbe essere un buon disincentivo, se il gatto è sveglio (ne avevo uno che scappava con i topi).

Spero che l’ondata di ragni non si diffonda in modo esponenziale, mi piacciono, ma uno ogni tanto, non un’invasione. 

Un saluto

 

Link to comment
Share on other sites

Confermo che i ragni sono poco sensibili agli odori dissuasivi.

O si usano zanzariere, o si catturano uno per uno, o si usano insetticidi invasivi.

Mi sorprende che ci siano tanti Cheiracanthium punctorium, che di solito non sono molto comuni, e non amano entrare lnelle case, a differenza dei Cheiracanthium mildei, più piccoli e di colore biancastro.

 

Link to comment
Share on other sites

Il 24/5/2022 at 11:26, Zuraph ha scritto:

Ciao, ti scrivo perchè anche io da un paio di anni sono nella stessa situazione tua. Inizialmente mi sono trovato quasi ogni giorno uno zoropsis in casa, quasi tutti adulti e qualcuno piccolo. Ultimamente stanno iniziando anche i cheiracanthium, fortunatamente non punctorium. 
Anche io ho bimbi piccoli e moglie poco propensa ad ospitare questi visitatori, lei utilizza la lacca per capelli e poi mi avvisa che ‘’ne ha imbalsamato un’altro’’. Io tendo a salvarli, ma non sempre arrivo in tempo. 
Credo che a parte le zanzariere ci siano poche soluzioni. Un gatto che gira per casa potrebbe essere un buon disincentivo, se il gatto è sveglio (ne avevo uno che scappava con i topi).

Spero che l’ondata di ragni non si diffonda in modo esponenziale, mi piacciono, ma uno ogni tanto, non un’invasione. 

Un saluto

 

Ho acquistato 8 piantine di menta piperita, le ho posizionate qua e là in salotto: attendo funzionino. Giusto ieri, purtroppo, sarà stato il brusco calo termico ma nel giro di 6/8 ore ne ho catturati 6. Erano tutti maschi di Zoropsis spinimana, molto attivi e veloci. Oggi pomeriggio ho pulito per bene i controsoffitti e spruzzato abbondante spray agli olii essenziali di menta, eucalipto e aloe. Ovvio che non mi aspetto miracoli essendoci - come avevo già detto - quasi sempre finestre e luci accese anche in piena notte. Se ho novità vi terrò informati.

Inoltre vorrei chiedervi un favore. Potreste gentilmente postarmi delle foto (oppure spiegarmi a parole) la particolarità che differenzia i ragni giovani Cheiracanthium punctorium dai ragni, sempre giovani, Zoropsis spinimana? Grazie a tutti.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, io non sono per niente un esperto di ragni, ma combinazione queste due specie le riconosco al volo, perchè sono quelle che mi trovo piú spesso intorno. 
Il Zoropsis ha un bel disegno riconoscibile, arriva a dimensioni medie, io ne ho trovati fino a 1,7-1,8mm. Non è aggressivo, ma si infila tranquillamente in casa. Mi hanno detto che il morso è doloroso ma non pericoloso. 
Il Cheiracantium, conosciuto anche come ragno dalla sacca gialla, sta in ambienti meno affollati, difficile in casa (ma a me è capitato sulla maniglia di una porta e per un pelo lo afferravo a mano aperta). Questo, te lo assicuro per esperienza, è tutt’altro che pacifico, se ti avvicini o lo tocchi con qualcosa, si mette in posizione d’attacco. Il morso è poco piacevole e puó provocare problemi, specialmente per bimbi o anziani. Lo riconosci subito, è tendente al rosso e al giallo, bellissimo. Non puoi confonderteli, sono molto diversi. 
Questo è un parere da ignorante del campo, qualcuno saprà darti maggiori dettagli o correggermi. 
Un saluto

 

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, Zuraph ha scritto:

Ciao, io non sono per niente un esperto di ragni, ma combinazione queste due specie le riconosco al volo, perchè sono quelle che mi trovo piú spesso intorno. 
Il Zoropsis ha un bel disegno riconoscibile, arriva a dimensioni medie, io ne ho trovati fino a 1,7-1,8mm. Non è aggressivo, ma si infila tranquillamente in casa. Mi hanno detto che il morso è doloroso ma non pericoloso. 
Il Cheiracantium, conosciuto anche come ragno dalla sacca gialla, sta in ambienti meno affollati, difficile in casa (ma a me è capitato sulla maniglia di una porta e per un pelo lo afferravo a mano aperta). Questo, te lo assicuro per esperienza, è tutt’altro che pacifico, se ti avvicini o lo tocchi con qualcosa, si mette in posizione d’attacco. Il morso è poco piacevole e puó provocare problemi, specialmente per bimbi o anziani. Lo riconosci subito, è tendente al rosso e al giallo, bellissimo. Non puoi confonderteli, sono molto diversi. 
Questo è un parere da ignorante del campo, qualcuno saprà darti maggiori dettagli o correggermi. 
Un saluto

 

grazie per la risposta, ma io volevo sapere le differenze tra esemplari GIOVANI di Zoropsis spinimana e Cheiracanthium punctorium. Da adulti, ovviamente, sono ben visibili. Mentre è da giovani quando il corpo è praticamente verdino e quasi trasparente, che è difficile notarne la diversità. Grazie a tutti per l'eventuale chiarimento.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.