Jump to content

Modena (MO) - Steatoda triangulosa


 Share

Recommended Posts

Data: 06/01/2022 - 18:00
Luogo: Modena (MO)
Posizione/Micro-habitat: Nel sottotetto al 2 piano
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum quindi per prima cosa mi presento. Mi chiamo Federico Vincenzi e abito a Modena. Ammetto subito che mi sono iscritto per identificare un ragno che circa due mesi fa potrebbe avermi morso e per il quale ho tutt’ora dei gonfiori. A parte questo il mondo dei ragni mi incuriosisce e interessa.

Per quanto riguarda il ragno in questione è successo che dopo essere andato carponi nel sottottetto di casa mia (dove ultimamente nessuno era andato) alla sera ho riscontrato un gonfiore molto accentuato ad un dito con una macchia più accentuata in un punto specifico. Per questo ho pensato ad un morso di ragno. Ho applicato subito una pomata con cortisone ma il gonfiore si è trasmesso alla mano e ora dopo due mesi ho fatto anche un ciclo di antibiotico ma senza grossi risultati.

Ad ogni modo ad una successiva ricerca ho trovato nel sottotetto il seguente ragno (ovviamente non sono sicuro che sia stato lui a mordere). Da neofita mi sembra una Steatoda forse triangulosa. Ho classificato bene? 

2022_03_27-13_16_26_ebec6.jpg

2022_03_27-13_16_26_ece7a.jpg

Sapete per caso se il mio problema può essere compatibile con la specie in questione?

Grazie mille a tutti e a chi può aiutarmi.

Federico

 

Link to comment
Share on other sites

  • Pepsis changed the title to Modena (MO) - Steatoda triangulosa
Il 27/3/2022 at 15:18, Fede72 ha scritto:
Data: 06/01/2022 - 18:00
Luogo: Modena (MO)
Posizione/Micro-habitat: Nel sottotetto al 2 piano
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

Da neofita mi sembra una Steatoda forse triangulosa. Ho classificato bene? 

 

Diciamo meglio che la classificazione te l'avevo data io sul grupo facebook😉😄

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, elleelle ha scritto:

Diciamo meglio che la classificazione te l'avevo data io sul grupo facebook

:cop:

@elleelle Vabbe' Luigi, non siamo troppo severi col nostro nuovo utente. Forse non ti "conosce" e dunque ci sta che abbia chiesto sul sito specializzato ;). Indubbiamente, però, avrebbe potuto/dovuto farlo subito.

Ma come dargli torto, sui gruppi social (italiani e stranieri) leggo certe castronerie! :sisi: 

Quel che non capisco è come si fa a rivolgere le richieste di ID su un gruppo social, dove non sai chi ti risponde (può essere tanto un esperto quanto un fanfarone), quando si ha a disposizione gratuitamente un forum come il nostro, con persone "conosciute" (non io, eh) che hanno poco da invidiare ai più altisonanti nomi dell'aracnologia nostrana (e qui fate scattare l'applauso). Mah, sarà che sono diversamente giovane :D e dunque poco social(e). 

@Fede72 Ancora benvenuto, Federico ;)

Link to comment
Share on other sites

@elleelle Non ho trovato su FEI il thread di cui parli, ma in compenso mi sono divertito a determinare e correggere :D.

Pochi utenti ragnofili e pochi threads su quel sito (come su NM) e, a quanto pare, sei rimasto l'unico determinatore.

Parere personale: l'ideale sarebbe ritrovarsi tutti su un unico forum specializzato (questo di Aracnofilia ;)), un po' come accade in Germania e in Francia. Altrimenti penso che ci sia troppa dispersione di dati e informazioni.

Link to comment
Share on other sites

In realtà subito non capivo di cosa si stava parlando perché io avevo postato solo in questo forum e la classificazione l’avevo fatta da solo. Poi ho collegato che una mia amica mi aveva detto di girarle le foto perché aveva un conoscente che si intendeva di ragni e penso che sia stato lui a girare la richiesta all’altro gruppo (e infatti dopo mi ha mandato la classificazione dicendo di aver sentito in un forum)

in ogni caso non posso che ringraziarvi e confermare la vostra disponibilità e ottima competenza!

Link to comment
Share on other sites

Ripensando alla storia di Federico, non è da escludere che sia stato morso da un Loxosceles rufescens, magari di piccole dimensioni, o con poco veleno, visti i sintomi relativamente non gravi. 

I sottotetti sono tra gli ambienti preferiti da questo ragno, e i sintomi prolungati potrebbero quadrare, fermo restando che può essere stata anche un'infezione generica. Andando carponi è facile pungersi.

In questi casi può essere utile piazzare alla base dei muri qualche tavoletta/cartoncino cosparso leggermente di colla per topi.

Se ci sono i Loxosceles, ragni erranti, è probabile che ci restino incollati, mentre altri ragni sedentari come Theridiidae e Pholcidae rischiano di meno.

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.