Jump to content

Roma (RM) - Porrhoclubiona leucaspis


 Share

Recommended Posts

Data: 24/03/2022 - 12:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: sotto una corteccia di eucalipto
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Piccola Clubiona sp. (forse, Clubiona comta?)

Una caratteristica di questo genere, che non ho mai riscontrato in altri, è la capacità di saltare in alto (5-10 cm).

Non mi pare che c'entrino le zampe nel movimento propulsivo, perché  il più delle volte saltano partendo da una postura di tanatosi a pancia in su.

Sembrerebbe che saltino con un "colpo di reni" come i coleotteri Elateridae.

2022_03_26-11_15_29_5355a.jpg

2022_03_26-11_15_42_3cf69.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Pepsis changed the title to Roma (RM) - Clubiona leucaspis

Nota tassonomica: dopo Marusik (2018) il gruppo Clubiona genevensis è stato trasferito al genere Porrhoclubiona.

 

@Pepsis Riesci già a speciarlo questo ragno? A me sembra ancora immaturo. Mi piacerebbe conoscere il tuo metodo di determinazione tra le tre specie italiche molto simili tra loro (appena torno in Lucania ho intenzione di cercare attivamente esemplari adulti e provare a identificarli). :4fuu9h1:

Link to comment
Share on other sites

Infatti, su Le Monde des Insectes la chiamano Porrhoclubiona leucaspis, mentre Fauna Europaea mantiene il genere Clubiona.

Nel Lazio trovo spesso questo genere di ragni, specialmente sotto le cortecce di eucalito.

 

E del salto in alto non mi dite niente?:D

Link to comment
Share on other sites

P. genevensis ha un pattern diverso, con banda cardiaca evidente che scorre fino alle filiere caudali. P. leucaspis ha una specie di "macchia vuota" nella seconda meta dell'addome, con un marchio cardiaco quindi piccolo e limitato all'area frontale.

Giusto il cambio di genere!

Link to comment
Share on other sites

  • Pepsis changed the title to Roma (RM) - Porrhoclubiona leucaspis
Il 27/3/2022 at 12:48, Pepsis ha scritto:

P. genevensis ha un pattern diverso, con banda cardiaca evidente che scorre fino alle filiere caudali. P. leucaspis ha una specie di "macchia vuota" nella seconda meta dell'addome, con un marchio cardiaco quindi piccolo e limitato all'area frontale.

Giusto il cambio di genere!

Oggi abbiamo anche i ragni transgender. Non se ne può più .......:o:lol:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.