elleelle Posted February 26, 2022 Report Share Posted February 26, 2022 Sulhouettella loricatula è un ragnetto sui 2mm di corpo che trovo spesso sotto le cortecce degli eucalipti e sotto le pietre. Normalmente si trova in colonie anche numerose (anche decine di individui) dove ciascuno ha il proprio sacco protettivo fatto di ragnatela sottile. Non si tratta di colonie in svernamento, perché i singoli individui si mettono quasi subito in movimento per andare a nascondersi di nuovo, e, cosa inaspettata per me, durante il percorso non disdegnano di predare gli animaletti che incontrano - per lo più psocotteri del genere Liposcelis - che poi si portano dietro. Nelle mie foto si vedono alcuni soggetti diversi nell'atto di catturare o di portarsi dietro uno psocottero, e si verde anche, intorno alla colonia dei ragni, un vero cimitero di psocotteri svuotati. Sembra che siano dei predatori specifici e che stabiliscano le loro colonie in adiacenza alle colonie di psocotteri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 26, 2022 Report Share Posted February 26, 2022 Accidenti che foto interessanti Non so nulla sulla loro dieta, non li ho mai trovati. Ma proverò a vedere se c'è qualcosa in proposito in letteratura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 26, 2022 Report Share Posted February 26, 2022 Abbiamo fatto subito A quanto pare c'è poco da ricercare. UniBe riporta che "la biologia di questi ragni è per lo più sconosciuta". Pertanto, le tue foto e le tue annotazioni assumono sicuramente un rilievo notevole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 26, 2022 Author Report Share Posted February 26, 2022 Penso che li puoi trovare anche tu. Gli ambienti più favorevoli sono le cortecce di eucalipto scollate dal tronco, ma anche le cortecce di platani e pini, sebbene con meno frequenza. Quanto alle pietre, vanno bene quelle che si trovano in mezzo a erba e detriti, ma, soprattutto, le pietre poste sopra un'altra pietra, che formano un'intercapedine di pochi mm. Non è facile vederli ad occhio nudo quando stanno fermi. Io, più di una volta, li ho rilevati osservando la foto sul PC, oppure attraverso il mirino della macchina fotografica, puntata per altri scopi. Allego la foto di una colonia numerosa accanto ad un Rhyparochromus o simile, per dare un'idea delle dimensioni. Purtroppo, sull'opistosoma rigido e lucido, si vede riflessa l'immagine del flash ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 26, 2022 Report Share Posted February 26, 2022 33 minuti fa, elleelle ha scritto: Quanto alle pietre, vanno bene quelle che si trovano in mezzo a erba e detriti, ma, soprattutto, le pietre poste sopra un'altra pietra, che formano un'intercapedine di pochi mm. Ci sto provando, ma finora niente. Solo Titanoeca, Textrix e Drassodes. 33 minuti fa, elleelle ha scritto: Gli ambienti più favorevoli sono le cortecce di eucalipto scollate dal tronco, ma anche le cortecce di platani e pini Purtroppo qui niente eucalipti né platani. E nell'unica pineta da me visitata ... non ne parliamo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now