ilbrig4nte Posted February 3, 2022 Report Share Posted February 3, 2022 Data: 31/01/2022 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: in un tronco marcescente Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Questo giovane Agelenidae (5-6 mm) l'ho trovato in un bosco di cerri (700 m), nella sua rete sotto un grande ramo marcescente nella lettiera di foglie morte al suolo. C'è un edificio abbandonato nelle vicinanze. Eratigena sp.? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 4, 2022 Report Share Posted February 4, 2022 Siamo sicuri che sia un Agelenidae? Stava su una tela? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 4, 2022 Author Report Share Posted February 4, 2022 21 minuti fa, elleelle ha scritto: Stava su una tela? Si Luigi, come ho scritto sopra era in una tela leggera e piccola costruita su un buco nel tronco. 23 minuti fa, elleelle ha scritto: Siamo sicuri che sia un Agelenidae? Beh, cos'altro potrebbe essere? Le mie ancora ridotte conoscenze della Famiglia comunque mi portano ad essa. Filiere, habitus, pattern sono di Agelenidae, o no? Oserei anche dire giovane maschio, và. Ma gli esperti siete voi, ogni vostro suggerimento per me è oro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 4, 2022 Report Share Posted February 4, 2022 Non saprei. Comunque ormai sei esperto anche tu. Nella determinazione sei più preparato di me. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 4, 2022 Author Report Share Posted February 4, 2022 Beh, se questa non è una investitura ... Quanto al ragno, vediamo come va a finire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted February 11, 2022 Report Share Posted February 11, 2022 Il genere è sicuramente quello, con molta probabilita si tratta di un immaturo di E. fuesslini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted February 11, 2022 Author Report Share Posted February 11, 2022 Grazie come sempre Alessandro 🤓 Quindi giovane maschio di Eratigena cf. fuesslini. Facile dirlo adesso, ma era proprio la specie che mi frullava in testa: habitat forestale ma soprattutto perché nei maschi in special modo le due bande longitudinali sul prosoma possono ridursi a semplici macchie triangolari (v. UniBe), come nel mio ragno. Proverò a trovare gli adulti nello stesso sito, ma quando? Primavera, primavera inoltrata, estate? Non trovo notizie sulla fenologia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now