Jump to content

Firenze (FI) - Loxosceles rufescens


nima
 Share

Recommended Posts

Data: 17/1/2022 - 20:00
Luogo: Firenze (FI)
Posizione/Micro-habitat: nella doccia in Bagno a pianterreno contiguo alla lavanderia
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

 

Buonasera a tutti, rinvenuto nell'angolo del muro della doccia di quale tipo di esemplare si tratta ?

Grazie in anticipo per chi potrà rispondere.

2022_01_17-19_38_35_f0f20.jpg

2022_01_17-19_38_53_d898e.jpg

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, nima ha scritto:
Data: 17/1/2022 - 20:00
Luogo: Firenze (FI)
Posizione/Micro-habitat: nella doccia in Bagno a pianterreno contiguo alla lavanderia
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

 

Buonasera a tutti, rinvenuto nell'angolo del muro della doccia di quale tipo di esemplare si tratta ?

Grazie in anticipo per chi potrà rispondere.

2022_01_17-19_38_35_f0f20.jpg

 

2022_01_17-19_38_53_d898e.jpg

 

Loxosceles rufescens, mi sembra un maschio✌️

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille.
La cosa non mi rallegra avendo una bambina di 7 anni che vive razzolando per le terre come si dice qua....quanto può essere pericoloso il morso di questo ragno ? 
Avendone avvistato uno e non in stanza con finestre ci sono grandi probabilità che ci sia una loro comunità che si aggira negli interni ?

Grazie ancora 

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, nima ha scritto:

Grazie mille.
La cosa non mi rallegra avendo una bambina di 7 anni che vive razzolando per le terre come si dice qua....quanto può essere pericoloso il morso di questo ragno ? 
Avendone avvistato uno e non in stanza con finestre ci sono grandi probabilità che ci sia una loro comunità che si aggira negli interni ?

Grazie ancora 

Si tratta di ragni estremamente sinantropici ed è molto più frequente trovarli in casa che non all'esterno. Nonostante il veleno sia potenzialmente di rilevanza medica sono animali estremamente timidi e mordono solo se messi alle strette (ad esempio schiacciati a piedi scalzi). La cosa migliore che puoi fare è prenderli e portarli fuori casa con il classico metodo bicchiere e cartoncino. Sono ragni solitari e non infestanti, non ti preoccupare.

Per approfondire ti lascio il link all'articolo dedicato:

https://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/

PS: solitamente una volta all'anno scoppia la "psicosi da violino" e i giornali pubblicano una miriade di articoli sensazionalistici e allarmisti che non hanno nessun tipo di riscontro scientifico. Lo specifico visto i titoloni che si vedono negli ultimi giorni. 

Link to comment
Share on other sites

Già portato fuori nel campo prima, se sapevo che si trattava proprio di lui lo avrei portato un pochino più in là 🙂 Ma era già buio non mi sono inoltrato troppo.

 

Sui titoloni avevo letto, Pesaro e quant'altro per questo la domanda successiva, grazie mille per le spiegazioni

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, nima ha scritto:

Già portato fuori nel campo prima, se sapevo che si trattava proprio di lui lo avrei portato un pochino più in là 🙂 Ma era già buio non mi sono inoltrato troppo.

 

Sui titoloni avevo letto, Pesaro e quant'altro per questo la domanda successiva, grazie mille per le spiegazioni

Figurati, se posso rispondere è sempre un piacere😁

Immaginavo non dessi credito a certi articoli già dal fatto che chiedi informazioni qui ma ultimamente per scrupolo preferisco specificarlo😅

Una buona serata✌️

Link to comment
Share on other sites

Questa specie tende e creare colonie all'interno delle abitazioni. Forse si riproducono anche tra consanguinei.

Vanno a caccia di notte e di giorno si nascondono in fessure anche molto strette, come dietro e sotto i mobili, dietro e sotto scatole e altri oggetti messi nei ripostigli, dietro i battiscopa e nelle bussole delle finestre. 

Ti conviene ispezionare bene tutti i possibili nascondigli, specialmente quelli più bui e riparati.

Se ne trovi li puoi portare lontano o farne quello che credi. Non è una specie a rischio di estinzione, e la popolazione domestica è un di più rispetto a quella presente in natura, come per le blatte.

La scarsa aggressività, del resto comune a quasi tutti i ragni, che mordono solo se presi con le dita o premuti contro la pelle, non deve tranquillizzare più di tanto. Il rischio maggiore è che si nasconda dentro maglioni, guanti, asciugamani ecc... e che si senta premere quando li usiamo.

Utile, sia a scopo di disinfestazione che a scopo di rilevamento della situazione, disporre alla base dei muri tavolette o cartoncini cosparsi di colla per topi.

Link to comment
Share on other sites

  • Pepsis changed the title to Firenze (FI) - Loxosceles rufescens

Grazie mille per i consigli. Eventualmente chiamare una ditta specializzata è solo una perdita di denaro oppure può essere utile ?
il fatto che come dici tenda a creare colonie mi lascia pensare che non dobbiamo prendere sottogamba questo avvistamento.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.