Mattia Crasti Posted January 11, 2022 Report Share Posted January 11, 2022 Data: 11/1/2022 - 8:00 Luogo: Sondalo (SO) Posizione/Micro-habitat: Appartamento Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno stamattina in bagno ho trovato questo simpaticone, volevo delucidazioni cosa possa essere Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 11, 2022 Report Share Posted January 11, 2022 E' uno Gnaphosidae. Direi Scotophaeus, anche se la foto è un po' buia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lori237 Posted January 11, 2022 Report Share Posted January 11, 2022 35 minuti fa, elleelle ha scritto: E' uno Gnaphosidae. Direi Scotophaeus, anche se la foto è un po' buia. In provincia di Sondrio è segnalata solo la specie S. scutulatus per il genere Scotophaeus ma potrebbe trattarsi anche di un altra specie affine non ancora inserita nei registri tassonomici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted January 12, 2022 Report Share Posted January 12, 2022 Concordo in pieno con Luigi , Scotophaeus sp. La specie indicata da Lori237 è la sinantropa per eccellenza tra quelle italiche, ma anche quadripunctatus lo è e nel contempo è molto simile a scutulatus. Viene sempre consigliato, in caso di dubbio, di determinare gli Scotos (licenza poetica ) italiani tramite esame genitale. Infine, l'animale è di piccole dimensioni (meno di 10mm) e ciò vuol dire che o è un immaturo delle specie più grandi oppure una femmina di una di quelle piccole specie non ancora (o mal) descritte. Il genere va senz'altro rivisto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now