ilbrig4nte Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Data: 27/09/2021 - 13:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - in campagna Dimensione corpo: Media (10-20mm) Un saluto al forum. Ho trovato questa femmina adulta di Cheiracanthium sp. nel suo sacco tra due foglie unite tra loro di una pianta bassa. Si arriva alla specie? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 5, 2021 Author Report Share Posted October 5, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Considerando le dimensioni, la stagione, e la localizzazione su una pianta di Inula viscosa, come il maschio della mia foto, non avrei dubbi su femmina di Cheiracanthium punctorium. L'opistosoma un po' strano e con disegno poco visibile potrebbe dipendere dal fatto che ha deposto le uova. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 5, 2021 Author Report Share Posted October 5, 2021 55 minuti fa, elleelle ha scritto: pianta di Inula viscosa, Caro Luigi, la tua conoscenza dell'"indotto" mi affascina sempre. Sta' Inula se la tocchi ti lascia le mani viscose (nomen omen) e fortemente odorose vero? Si, sul campo ho avuto subito la stessa impressione vedendolo. Leggo che punctorium femmina, sull'opistosoma, può anche presentare il marchio cardiaco molto sfocato oppure non presentarne affatto. Come nel mio ragno. Non ho trovato segni di deposizione nel vasto campo, solo il rifugio descritto con il ragno dentro. Credo più che sia digiuna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now