Jump to content

Massarosa (LU) - Philodromus sp.


Recommended Posts

Data: 30/05/2021 - 20:00
Luogo: Massarosa (LU)
Posizione/Micro-habitat: Soffitto in cucina, sopra i pensili
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Sera a tutti,

oggi mia nipote mi ha fatto notare sul soffitto un ragno: corpo piccolo, zampe lunghe dalla caratteristica posizione...

Ho pensato al ragno violino, l'ho messo in un bicchiere per fotografarlo in sicurezza ma solo di pancia, circa 5mm.

È lui? Se si, è la prima volta che ne incontro consapevolmente uno.

2021_05_30-22_44_33_872ed.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non l'avevo mai visto dalla parte ventrale ma confrontando con varie foto potrebbe in effetti essere Loxosceles rufescens. Non hai altre foto?

La forma dell'addome non mi convince molto, però mi pare che le due macchie giallognole siano presenti.

Link to comment
Share on other sites

Vi ringrazio, purtroppo non sono riuscito a fare una foto dal dorso.
Il giorno dopo, alla mattina, ho visto un'altro esemplare sulla stessa parete.
Anche a me il sedere un po' a punta faceva venire il dubbio ma non riesco a trovare un ragno che gli somigliasse.

All'inizio l'avevo catturato con un ciotolino di plastica, ma non si vede nulla. Col bicciere vedevo bene il ventre ma non riuscivo a fare una foto sul dorso.

2021_06_01-14_59_12_b854c.jpg

2021_06_01-14_59_22_978c1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sì, la forma allungata e a punta dell'addome infatti mi allontanava dall'ipotesi del violino. Ora che elleelle ha menzionato Philodromus sp. in effetti sembrerebbe essere l'ipotesi migliore sia per la forma dell'addome che per la disposizione delle zampe. Peccato per le foto dorsali che non aiutano. Non ti resta che tenerli d'occhio e scattare qualche altra foto la prossima volta che ne incontri.

Link to comment
Share on other sites

In effetti ci riflettevo qualche giorno fa. Questo ragno si arrampicava e faceva ragnatele, non aveva problemi. Il violino invece che ho messo nella scatoletta di plastica non riusciva ad arrampicarsi e non aveva l'indole di costruire ragnatele.

Grazie mille, per le prossime saprò riconoscerli anche per questa caratteristica curiosa.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.