Vai al contenuto

Udine (UD) - Hypsosinga sanguinea


umb

Messaggi raccomandati

Data: 23/04/2021 - 11:00
Luogo: Udine (UD)
Posizione/Micro-habitat: erba bassa
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo su un forum e spero di non commettere errori. Sto muovendo i primi passi nel mondo della determinazione e sono alle prese con i problemi dei principianti.
In particolare non riesco a determinare questo ragno (che dovrebbe essere un Linyphiidae), ho provato diverse chiavi ma non ne vengo fuori.
L'esemplare, maschio adulto di circa 3,5 mm è stato trovato il 23 aprile a Udine su una piccola ragnatela nell'erba bassa ai lati di un campo.

Grazie a chiunque per l'aiuto

 

2021_05_22-07_45_47_a64a4.jpg

2021_05_22-07_46_36_be51c.jpg

2021_05_22-07_46_59_2e030.jpg

sotto: palpo sinistro (la foto è quello che è...)

2021_05_22-07_47_19_9b77d.jpg

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me è un Araneidae, credo un maschio di Hypsosinga sanguinea per via dei femori I scuri. Ma aspetta altri pareri.

Una domanda: il ragno è morto "naturalmente" prima che tu sezionassi il palpo? Perché per un naturalista (non uno scienziato dunque) non è moralmente etico uccidere un animale deliberatamente al solo scopo di sezionarlo per scoprire a quale specie appartiene. Un naturalista semmai si porta a casa l'esemplare e lo cura fino alla morte, solo dopo tenta di determinarlo sezionandolo. 

Altrimenti, e non solo per me, è pura e semplice macellazione.

Nessuna morale e nulla di personale, beninteso. 

Dimenticavo, benvenuto. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

confesso che ho portato il ragno a casa in alcol per osservarlo, non sono attrezzato per l'allevamento... poi credevo che fosse peggio fargli subire il trauma dello spostamento e della rimozione dall'habitat

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Umberto @umb, benvenuto! Se tutti si presentassero come te il nostro settore sarebbe molto migliore :D
Hai portato un bel ritrovamento, credo si possa confermare Hypsosinga sanguinea, e hai fatto bene a raccogliere il campione. Attrezzato con microscopio, la sabbietta, palpo sinistro... bravo!


Vedo che stai in Friuli, lo sai che noi abbiamo la sede proprio in Friuli? Ufficialmente a sarvignan. Se verrai nella zona di Trieste fammi sapere, così magari ci incontriamo e potrai raccontarmi come mai sei così interessato ai ragni :D 
in caso scrivimi alla mail ufficiale staff@aracnofilia.org o al mio numero  :4fuu9h1:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente sono contrario a questo modus procedendi. Io da sempre seguo gli insegnamenti dei vari Lorenz, Mainardi, Quilici, Cousteau ecc., secondo i quali il naturalista osserva, non macella.  

Se non vuoi prenderti cura del ragno fino alla sua morte, puoi sempre tenerlo con te per qualche giorno in modo da fotografarlo per bene (le tattiche sono tante), chiedere sul forum la ID e poi rilasciarlo dove lo hai prelevato; in caso di dubbi, potrai sempre inviarlo a qualcuno dello Staff che provvederà scientificamente alla determinazione. I ragni non è detto che bisogna per forza sezionarli per arrivare a una identificazione, soprattutto se non si ha esperienza, ad es. il tuo presenta(va) caratteristiche macroscopiche utili ad arrivare alla specie. La primavera, oltretutto, è periodo di riproduzione e tu hai fatto fuori un maschio che forse non si era ancora accoppiato.

Torno a ripetere, nessuna paternale e nessun moralismo, solo per favore la prossima volta pensa anche a ciò che ti ho detto.

Per il resto, non posso fare altro che accodarmi al Presidente e farti i complimenti per il ritrovamento e le foto, ma soprattutto per l'approccio, sei uno dei pochi sul forum che ha presentato i genitalia di un ragno. Continua così.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ilbrig4nte ha scritto:

Torno a ripetere, nessuna paternale e nessun moralismo

Caro Raffaele, ogni opinione è rispettabile e tu hai avuto modo di esprimerla mi pare. Come gli altri esprimono la loro. 
Ma spesso sarebbe meglio evitare di supporre comportamenti malevoli (come ne deriva dal termine dispregiativo "macellare")  in persone che non si conoscono. Umberto potrebbe svolgere un campionamento per l'università, forse sta studiando l'aracnofauna della sua zona per fare una checklist. Perchè additarlo gratuitamente come "macellaio" o insinuare che non sia un vero naturalista solo perché l'esemplare non è morto di morte naturale?  
Forse si, sarebbe meglio evitare su queste pagine i moralismi su un esemplare messo in alcol. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

No no Carlo, hai travisato il senso del mio pensiero e delle conseguenti parole. Io non ho assolutamente additato il nuovo utente come macellaio, ci mancherebbe, come rispetto gli animali così rispetto gli umani; e, mi conosci, se avessi voluto rimproverarlo, avrei usato termini ben diversi e mai sul forum.

Ho provato a consigliare (a tutti gli utenti) semplicemente di non uccidere subito il ragno ma di provare a chiedere prima la ID sul forum, ed infatti se fosse stato seguito questo modus avremmo ancora in giro un maschio di Hypsosinga, invece di un inutile "martire".

Noi dovremmo sempre promuovere la conoscenza nel rispetto dell'essere vivente, altrimenti un giorno finiremo per approvare i metodi nazisti che, in nome della scienza, sezionavano o sperimentavano sui bambini.

Ma non voglio creare polemiche tra amici e quindi, seppur a malincuore come Garibaldi, obbedisco. :4fuu9h1: 🏴☠️

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..