elleelle Posted April 12, 2021 Report Share Posted April 12, 2021 Data: 17-2-2013 - 12:00 Luogo: Tolfa (RM) Posizione/Micro-habitat: sotto una tavola abbandonata sull'erba. Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted April 13, 2021 Report Share Posted April 13, 2021 Non so nulla su queste specie ma qualcosa di simile sono riuscito a trovare basandomi sul pattern dell'opistosoma. Lathys heterophtalhmus tra i Dictyniidae e Hahniharmia picta tra gli Hahniidae. Immagino la pista da seguire sia tra queste due famiglie viste anche le dimensioni ridotte. Tu che ne pensi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 13, 2021 Author Report Share Posted April 13, 2021 Ci ho pensato, ma non sono convinto. Gli Haniidae dovrebbero avere delle filiere partiolari. Sono più propenso per Lathis, oppure per Argenna. Non capisco neache se sia un adulto o un giovane. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted April 13, 2021 Report Share Posted April 13, 2021 Si, gli Hahniidae hanno filiere molto grandi e lunghe rispetto al corpo. E Lathys e Argenna hanno un pattern addominale molto diverso, Luigi. Ma soprattutto non hanno zampe chiaro-scure disegnate come nel tuo ragno. Dai una occhiata al sito che ti ho consigliato e noterai le differenze. Hai contato gli occhi (io non ci riesco)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted April 13, 2021 Report Share Posted April 13, 2021 Mah, dopo aver dato uno sguardo migliore al web (soprattutto arachno.piwigo), sto rivalutando Lathys heterophthalma. Chiaramente resta una ipotesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted April 13, 2021 Report Share Posted April 13, 2021 Ho controllato di nuovo le foto di Hahniarmia picta e in effetti ora ho notato che non ha le macchie sulle zampe, quindi sarebbe proprio da escludere. Non avevo poi tenuto in considerazione la lunghezza delle filiere. A questo punto Lathys heterophthalma mi sembra davvero la specie che più si avvicina all'esemplare in foto. Se non è quella bisognerebbe cercare all'interno del genere. Per esempio Lathys humilis è molto simile ma presenta delle piccole macchie bianche sull'opistosoma che non mi sembrano presenti in foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now