Paolo Soldani Posted October 17, 2020 Report Share Posted October 17, 2020 Data: 17/10/2020 - 16:00 Luogo: Avelengo/Hafling (BZ) Posizione/Micro-habitat: nella vegetazione bassa vicino a un corso d'acqua Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) ...ed ecco il secondo Linyphiidae della giornata, di 4-5 mm. Non vorrei dovermi addentrare nel labirinto degli "X-phantes", ma se proprio è necessario..mi servirà una guida 😁! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammifero85 Posted November 10, 2020 Report Share Posted November 10, 2020 Può essere un maschio di Linyphia hortensis? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted November 10, 2020 Author Report Share Posted November 10, 2020 Grazie di aver resuscitato questo mio ritrovamento 😁 Mi piace, la tua ipotesi. Prima ancora di visionare altre foto di L. hortensis, mi sono andato a rileggere la dettagliatissima descrizione che ne dà il Bellmann e mi sembra compatibile con quello che si vede nella foto. La riporto qui, così puoi dirmi se ci vedi anche tu una corrispondenza. Ecco la mia traduzione del testo originale, goffa ma spero comprensibile: "Prosoma bruno o rosso-bruno con l’area frontale più scura, senza banda longitudinale scura. Opistosoma relativamente corto con fascia logitudinale ampia e scura, dentellata sui margini. La fascia biancastra verso il retro supera soltanto di poco la metà dell’opistosoma. (Più che una vera e propria fascia mi sembrano chiazze ravvicinate, ma mi sembrano corrispondere a quelle che vedo per esempio qui: http://www.arachnophoto.com/wp-content/gallery/genus-linyphia-en/linyphia-hortensis_img_1381c_900x600.jpg) Più sotto, ai lati dell’opistosoma, un’altra banda longitudinale biancastra, che raggiunge sul retro l’estremità del corpo." Un dato che mi lascia perplesso è la stagionalità: leggo che gli esemplari maturi - e questo dovrebbe esserlo, in base alla taglia - si trovano tra aprile e giugno. Io l'ho trovato a ottobre inoltrato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammifero85 Posted November 10, 2020 Report Share Posted November 10, 2020 Io come dico spesso, non me ne intendo, mi sono avvicinato da poco a questo mondo e vado più a intuito e a osservazione. In questa discussione, come giustamente fai te, è stata presa in considerazione la stagione per dare una conferma o meno. Ma anche qui, basandomi solo sull'osservazione, mi viene da chiedere: sono realmente così rilevanti le varianti stagionali in questi periodi dove a Ottobre ho ancora le piante verdeggianti e sembra di essere a maggio?😁 Nel senso, l'animale basa il suo comportamento in base a temperature e altre caratteristiche dell'ambiente. Se l'ambiente non varia, l'animale non si accorge che oggi è Ottobre o meno. Noi abbiamo il calendario, loro si basano sulla percezione sensoriale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted November 10, 2020 Report Share Posted November 10, 2020 Si, hortensis si adatta anche secondo me, tenuto conto che il ragno è un maschio subadulto e dunque non ancora nel suo habitus definitivo. E lo stadio si rapporta col periodo di ritrovamento. Sarà adulto in primavera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now