Jump to content

Gorgoglione (MT) - Tegenaria parietina


Recommended Posts

Data: 17/08/2020 - 11:00
Luogo: Gorgoglione (MT)
Posizione/Micro-habitat: 800m - in una grotta
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

Buongiorno.

Questi ragni avevano le loro tele (non molto grandi) sulla volta di una grotta semi-antropizzata ed erano "in compagnia" di almeno altri sette o otto ragni, con rispettive ragnatele.

Credo che siano tutte femmine adulte di Tegenaria facenti parte di una colonia.

Si può determinare la specie, considerando anche che - da mie ricerche - sono molto poche le specie italiche che popolano le grotte?

Grazie.

 

ESEMPLARE A di 9mm misurati

2020_10_01-11_53_01_5c52f.jpg

2020_10_01-11_53_12_5b2a0.jpg

2020_10_01-11_53_22_5ec9b.jpg

2020_10_01-11_53_32_1cef4.jpg

2020_10_01-11_53_44_9db1b.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Con tutto il rispetto per la competenza di Alessandro, io qualche dubbio ce l'avrei.

Mi è capitato di trovare in natura sia colonie di Tegenaria parietina che colonie di specie più piccole.

Per esempio, sul monte Tuscolo, all'interno di un rudere, ho trovato una situazione simile a quella descritta in questa discussione: un gran numero di ragnatele mediopiccole e nessuna grande.

Non penso potessero essere Tegenaria parietina perché i ragni erano tutti sotto il centimetro e alcuni avevano l'ovisacco. 

2020_10_07-08_02_16_8cc61.jpg

2020_10_07-08_03_25_23842.jpg

2020_10_07-08_03_51_b591b.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.