ilbrig4nte Posted October 1, 2020 Report Share Posted October 1, 2020 Data: 17/08/2020 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - in una grotta Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno. Questi ragni avevano le loro tele (non molto grandi) sulla volta di una grotta semi-antropizzata ed erano "in compagnia" di almeno altri sette o otto ragni, con rispettive ragnatele. Credo che siano tutte femmine adulte di Tegenaria facenti parte di una colonia. Si può determinare la specie, considerando anche che - da mie ricerche - sono molto poche le specie italiche che popolano le grotte? Grazie. ESEMPLARE A di 9mm misurati Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 1, 2020 Author Report Share Posted October 1, 2020 ESEMPLARE B di 8mm misurati ESEMPLARE C di 7mm misurati Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 2, 2020 Report Share Posted October 2, 2020 Penso anch'io che siano adulte o quasi, appartenenti ad una specie di non grandi dimensioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 2, 2020 Author Report Share Posted October 2, 2020 Grazie per il tuo parere Luigi. Aspettiamo Alessandro, che è un appassionato di Agelenidae, forse riesce a identificare la specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 2, 2020 Report Share Posted October 2, 2020 Io in campagna ho trovato anche specie molto piccole. Questa sarà stata 6-7 mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 2, 2020 Author Report Share Posted October 2, 2020 Luigi, che ne pensi della hasperi sul sito francese (la foto dell'opistosoma)? Giusto per anticipare Pepsis Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 2, 2020 Report Share Posted October 2, 2020 Non saprei proprio .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted October 6, 2020 Report Share Posted October 6, 2020 Direi senza dubbio T. parietina in tutti i casi, esemplari immaturi. T. hasperi ha un habitus ed aspetto molto diverso. Alcune mie foto di T. hasperi (m+f): Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 6, 2020 Author Report Share Posted October 6, 2020 Grazie Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 7, 2020 Report Share Posted October 7, 2020 Con tutto il rispetto per la competenza di Alessandro, io qualche dubbio ce l'avrei. Mi è capitato di trovare in natura sia colonie di Tegenaria parietina che colonie di specie più piccole. Per esempio, sul monte Tuscolo, all'interno di un rudere, ho trovato una situazione simile a quella descritta in questa discussione: un gran numero di ragnatele mediopiccole e nessuna grande. Non penso potessero essere Tegenaria parietina perché i ragni erano tutti sotto il centimetro e alcuni avevano l'ovisacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now