elleelle Posted September 19, 2020 Report Share Posted September 19, 2020 Data: 19/9/2020 - 22:00 Luogo: Salò (BS) Posizione/Micro-habitat: sulla vegetazione Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Cari amici, non è la prima volta che vedo postate foto di questo Thomisidae. La foto che ho postato ora e i dati di ritrovamento sono di Tiziana Leali, che li ha inseriti nel gruppo "Insetti detective". Somiglia a Misumena vatia, e in un altro gruppo è stato determinato così, ma ci sono alcuni dettagli che non mi convincono. Misumena vatia normalmente ha due strisce scure longitudinali sul prosoma Il disegno colorato sull'opistosoma è fatto di due strisce laterali che però non si incontrano fondendosi a "U". Inoltre il colore non è mai su quella tonalità di rosato come nella foto di questo ragno misterioso. Il gruppo degli occhi non ha un colore così contrastante con quello del prosoma. Per me non è Misumena vatia. Potrebbe essere una delle tante varianti di Ebrechtella tricuspidata? C'è una foto su Galerie du monde dès insects molto simile e determinata come Diaea livens. Potrebbe essere una nuova specie non ancora descritta? Magari, alloctona? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 20, 2020 Report Share Posted September 20, 2020 Beh, il ragno è uguale a quello postato sul sito francese, e ho constatato che i "cugini" sono affidabilissimi (molti ragni del sud della Francia sono anche i nostri, del resto). Prova a chiedere a Tiziana (perché non posta sul forum? I social, mah ...) se ha trovato l'esemplare su una quercia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 20, 2020 Author Report Share Posted September 20, 2020 Il problema è che la foto determinata su Galerie ..... è la sola simile a quella di Tiziana. Tutte la altre foto di Diaea livens che ho trovato in rete sono diverse, con tonalità di base sul verdino e disegni diversi. Chiederò se è stato fotografato su una quercia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 20, 2020 Report Share Posted September 20, 2020 I tuoi dubbi sono anche i miei ma, soprattutto, anche di Pierre, che non è certo l'ultimo arrivato. Ebrechtella non ha una maschera oculare così accentuata, o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 21, 2020 Author Report Share Posted September 21, 2020 Infatti. E di norma il colore di fondo è verdastro. Io non escluderei che sia una specie nuova, magari alloctona. Sarebbe interessante studiarla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 21, 2020 Report Share Posted September 21, 2020 Sai se la tipa ha raccolto l'esemplare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 21, 2020 Author Report Share Posted September 21, 2020 Sicuramente no. Comunque non è la prima volta che postano una foto simile. Ricapiterà Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted September 22, 2020 Report Share Posted September 22, 2020 Luigi ti ricordi la mia "coppia strana"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 22, 2020 Author Report Share Posted September 22, 2020 Questa cos'era? Misumena vatia? In realtà è un pochino diversa. Per inciso, è raro trovare Misumena vatia sulla vegetazione come Ebrechtella, Diaea e anche Runcinia. Misumena, come Thomisus, sta quasi esclusivamente sui fiori. Il maschio, poi, non sembra di Misumena, che dovrebbe avere il colore di fondo del prosoma e i femori sul marrone scuro. Sembra proprio Diaea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted September 22, 2020 Report Share Posted September 22, 2020 La mia coppia era stata identificata come coppia di Misumena vatia (vedi: https://forum.arages.de/index.php?topic=26973.0), però già a suo tempo avevi espresso dubbi circa l'identificazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now