Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Data: 08/07/2020 - 16:00 Luogo: Scena/Schenna (BZ) Posizione/Micro-habitat: tra la vegetazione bassa in un bosco di conifere Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve di nuovo! La giornata torrida mi ha fatto tornare in mente questo ragno che ho trovato a un altitudine superiore ai 1000 metri s.l.m. La temperatura era intorno ai 15 gradi. Un bel ricordo davvero, in giornate come queste 😓. Ricordo anche che, a prima vista, mi era sembrato un esemplare di Cheiracanthium sp., ma non ho tardato a rendermi conto che troppe cose non tornavano, a partire dalla lucentezza un po' oleosa dell'opistosoma. E così sono arrivato a Clubiona sp. E qui mi fermo, in attesa di una vostra conferma relativa al genere e di un eventuale speciazione. Grazie di nuovo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Seguo con interesse e intervengo solo per dire che sì... direi una giornata come quella ogni tanto in questo periodo non potrebbe fare che bene. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Author Report Share Posted August 15, 2020 Apprezzo l'interesse, però...uno sforzino potresti anche farlo 😁. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Eeeeeh ma anche riguardo questa famiglia brancolo nel buio. Poi hai citato un genere che è bello denso di specie da confrontare. Sarà che sto ancora digerendo il pranzo di ferragosto ma non me la sento proprio... 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Author Report Share Posted August 15, 2020 Non ti parlo più 😑. Scherzo, ma magari, a digestione finita...😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Author Report Share Posted August 15, 2020 Aggiungo un dettaglio etologico: a differenza di tutti gli esemplari di Cheiracanthium sp. con cui ho avuto a che fare finora, questo esemplare era molto collaborativo, direi quasi pacioso, tanto che ho fatto un po' fatica a rimetterlo in libertà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Confermo il genere, ma mi fermo lì. Ha anche l'aria di essere un giovane, il che complica le cose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Author Report Share Posted August 15, 2020 Grazie mille, ElleElle! Poterlo archiviare come Clubiona sp. è già una soddisfazione 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted August 15, 2020 Report Share Posted August 15, 2020 Visto che ho fatto bene a non disturbare la digestione? Tra l'altro ora passo all'aperitivo e poi forse alla cena. Ok... ora la smetto. Comunque ho anche io qualche foto di ragni "nani" da postare e vediamo se riusciamo a cavarli dal buco. 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted August 15, 2020 Author Report Share Posted August 15, 2020 1 hour ago, Met0 said: Tra l'altro ora passo all'aperitivo e poi forse alla cena. Ok... ora la smetto. Ma sì, continua pure a gozzovigliare, pigrone 😄 Poi, però, facci vedere questi ragnetti 🧐 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now