ilbrig4nte Posted March 13, 2020 Report Share Posted March 13, 2020 Data: 11/03/2020 - 10:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800 m - Dysderidae n. 1 Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Un saluto al forum. L'altro ieri mi sono recato in un bosco di querce e, lungo la strada che lo attraversa, ho trovato sotto cortecce a terra, nel loro sacco sericeo, due esemplari (credo femmine) di Dysderidae (non vedo cos'altro possano essere). Non riesco a determinarne il genere, in quanto hanno caratteristiche che non combaciano alla perfezione o che io non riesco ad interpretare correttamente. Mi spiego: entrambi i ragni presentano cheliceri verticali, diciamo in posizione normale, e disposizione oculare a cerchio, caratteristiche che spingono verso Harpactea (e più in generale Harpacteinae) piuttosto che verso Dysdera (cheliceri rivolti in avanti e disposizione oculare a semicerchio aperto), ma consultando i soliti siti specializzati ho rilevato che nessuna delle Harpacteinae (in primis Harpactea, la più comune) censite per l'Italia meridionale continentale arriva a misurare mm. 8,5 BL come i miei ragni. Solo il sito di Pierre Oger mostra una femmina di H. lepida di 8 mm. Non so cosa pensare, tendo verso Harpactea (gli indizi sono maggiori), magari una specie più grande delle altre e non ancora descritta, meno verso Dysdera. Oppure un altro genere che non ho considerato? Memore di un mio precedente thread estivo, e della bella discussione che lo ha caratterizzato, allego foto anche della disposizione oculare, delle zampe I e II e della misurazione (come si vede che abbiamo tanto tempo libero ora ). State tutti in salute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted March 13, 2020 Author Report Share Posted March 13, 2020 In ogni caso, per me il miglior modo di "stare a casa" Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted March 14, 2020 Report Share Posted March 14, 2020 Anch'io ho avuto i tuoi dubbi, ma poi, quando ho incontrato delle vere Harpactea, mi sono convinto che anche gli individui con cheliceri più verticali sono Dysdera sp. Harpactea è un ragnetto piuttosto esile e si muove anche in maniera un po' diversa. Questo è un maschio, ma anche le femmine non sono massicce come Dysdera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted March 20, 2020 Author Report Share Posted March 20, 2020 @elleelle Luigi che ne dici, lo classifico come Dysdera sp. allora, o aspettiamo qualche altro parere? Magari Alessandro l'avrà già visto e identificato in passato. Provo a coinvolgerlo @Pepsis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now