Francesco.C. Posted November 26, 2019 Report Share Posted November 26, 2019 Data: 26/11/2019 - 18:00 Luogo: Urbisaglia (MC) Posizione/Micro-habitat: In casa, dietro la testiera del letto Dimensione corpo: non rilevate Ciao a tutti. Qualche sera fa, mia moglie, mi ha mandato la foto che allego dicendo che la nostra bambina, andando a letto, ha notato questo ragno sulla testiera del letto e si è molto spaventata. Non potendo provvedere personalmente, date le circostanze, ho chiesto a mia moglie di eliminarlo, cosa che mi ha assicurato di aver fatto. Le ho spiegato che, considerato il fatto che si trovava a pochi cm dal cuscino della bambina, e non essendo io in grado di identificarlo, avrebbe potuto rappresentare un pericolo. Mi dispiace per la qualità dell'immagine ma è l'unica che ho. Sareste in grado di fornirmi una identificazione del ragno? Potrebbe essere una Tegenaria domestica? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 26, 2019 Report Share Posted November 26, 2019 No, purtroppo è Loxosceles rufescens. Qui un approfondimento sul ragno violino Loxosceles rufescens http://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco.C. Posted November 26, 2019 Author Report Share Posted November 26, 2019 Grazie per la risposta, Darko. Mi spiegheresti quali elementi te lo fanno identificare come Loxosceles rufescens? Grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 27, 2019 Report Share Posted November 27, 2019 È del tutto evidente, quindi direi morfologia in generale, posizione retrograda delle zampe, si intravede anche la macchia a violino sul cefalotorace e i palpi maschili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco.C. Posted November 27, 2019 Author Report Share Posted November 27, 2019 Grazie ancora Darko per la disponibilità. Ho un unica difficoltà: individuare sulla foto che ho postato la macchia tipica sul cefalotorace che (da perfetto ignorante) me lo avrebbe fatto identificare come Loxosceles rufescens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 27, 2019 Report Share Posted November 27, 2019 La macchia è questa ma se vuoi un consiglio, lascia perdere le macchie. Sono tanti i ragni che presentano una macchia simile sul cefalotorace, quindi se ti dovessi basare solo su quello avresti tanti "falsi positivi". Guarda invece la posizione delle zampe, il colore, la dimensione, le zampe sottili e poco pelose, assenza di spine, proporzione corpo-zampe, ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco.C. Posted November 28, 2019 Author Report Share Posted November 28, 2019 Davvero interessante, Darco, sei stato preziosissimo. Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 28, 2019 Report Share Posted November 28, 2019 Ci mancherebbe! 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now