Jump to content

fori di areazione


Guest NECRON
 Share

Recommended Posts

Guest NECRON

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio : sto costruendo un terrario in vetro mm 5 dimensioni 29 x 26 x 25h atto ad ospitare una Brachypelma. Ho letto diversi post che trattano l'argomento, ma vorrei approfondirlo un pò. Premesso che la disposizione ottimale dei fori di areazione è una serie in basso al livello del substrato e un'altra in alto dalla parte opposta, vorrei sapere :

1) A quale altezza rispetto al substrato(10cm ca) devo porre la prima fila di fori e a quale altezza, nel caso della parete opposta, rispetto all'altezza massima.

2)Qual'è il rapporto ottimale tra volume del terrario e la superficie forata.

3)E' consigliato un diametro di foro di mm 3, ho trovato per ora solo una punta mm 4, va bene lo stesso?

4)Come chiusura ho progettato un semplice top dello stesso tipo di vetro, scorrevole su due binari(sempre di vetro) sul lato più lungo del terrario, secondo voi può essere una soluzione efficace?

Attendo lumi, grazie.

Ciao

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

La griglia bassa la puoi fare direttamente al livello del substrato, quella alta direttamente al massimo dell'altezza così il circolo d'aria interessa praticamente tutto il volume interno, credo però (non ho mai provato ) che se provi a forare con il trapano il vetro si rompa...io ho sempre visto forare il plexiglass

 

-Cri-

Link to comment
Share on other sites

Guest aragorn

Io ne farei qualcuno anche sopra per evitare che si formi della condenza sui vetri e che il terrario diventi un acquario

Link to comment
Share on other sites

per quanto riguarda il rapporto tra superficie forata e volume del terrario ti posso suggerire un accorgimento che ho realizzato personalmente. Inannazi tutto ai semplici fori ho preferito praticare dei fori molto più grandi però chiusi con della rete di alluminio a maglia stretta. Questo anche perchè nel caso dovessi dargli qualche grillo un po' più piccolo, questi potrebbe uscire da un foro di 4mm; ancora una volta mia madre è svenuta alla visione di una mia grammostola che curiosando faceva uscire una zampetta da uno di questi fori, quindi anche per rispetto nei suoi confronti.

 

Ad alcuni di questi fori poi ho applicato delle finestrelle (un semplice pezzettino di legno fissato con una vita che facendolo girare oscuro o lascio libero il foro) in modo tale da poter regolare l'aerazione del terrario secondo le mie esigenze ed avere sempre sotto controllo il giusto rapporto umidità/aereazione. Personalmente ho dovuto optare per questa soluzione perché vivendo in una zona di mare ho valori di umidità che mi variano entro un ampio range anche da un giorno all'altro.

 

Per quanto riguarda il vetro, ti sconsiglio di usarlo per le pareti su cui dovrai fare i fori. Per quanto ti costa forarlo spendi meno a fare quelle due pareti in plexiglass (o almeno mi riferisco ai prezzi esorbitanti che mi han chiesto qui in vetreria) e te lo fori tu a piacere tuo.

 

..h5.gif....Catoblepa:))

Link to comment
Share on other sites

vabbè..pareti, lato del terrario siamo lì. Tecnicamente stanno ad indicare la stessa cosa. Comunque io trovo i fogli di plexiglass in ferramenta.

 

..h5.gif....Catoblepa:))

Link to comment
Share on other sites

Guest Ashuafarm

Allora per i ragni la condizione areazione è molto differente che nei rettili.

Se facciamo delle areazioni come nei terrari normali dei rettili, una sotto e una sopra, avremmo dei cambiamenti di umidità enormi tendenti sempre all'umidità della stanza35-45%

LA griglia di areazione per una tarantola dovrebbe essere sul lato posteriore superiore o in alto, cosi da avere un ricambio d'aria ma non una grande miscelazione di aria con l'ambiente circostante. il substrato deve essere di buona fattura, sterilizzato e leggermente acido e per finire le dimensioni una fessura di 3-5 cm coperta con della zanzariera fine sarebbe la cosa migliore. L'umidità resta all'interno e il ricambio d'aria c'è lo stesso.

Per quanto riguarda le gocce di condensa sulla pareti, sono normali se c'è uno sbalzo di umidità tra interno ed esterno, cosa buona che deve esserci altrimenti sarebbe segno che l'umidità è troppo bassa-ultima cosa sulle gocce dell'acqua sono ottime per moltoi ragni che bevono solo rugiada come tutte le arboricole che non bevono succhiando il substrato o dentro le ciotole.

Per quanto riguarda plexiglass e fori. dovresti trovare una punta di 1,5mm e praticare un mare di fori, fori troppo grandi potrebbero portare all'impigliamento delle zampe e la rottura di esse che mi è gia capitato e credo sarà molto difficile incollare vetro e plexiglass o lexan con il normale silicone.

 

 

Spero di essere stato d'aiuto

ciao FAbrizio

 

ASHUAFARM

allevamento amatoriale aracnidi

http://digilander.libero.it/fbelfiglio

Link to comment
Share on other sites

Guest necrophorus

vetro e plexi si incollano senza problemi, basta che , soprattutto il plexi, non sia unto, sporco, allora si che il silicone non fara presa.

certo non si puo pretendere di tirare le pareti senza che il silicone smetta di fare presa, ricordiamoci che il plexi e un materiale plastico e se tirato si piega e tende a far cedere l'incollatura

basta quindi tenere presente queste cose e il silicone sara il tuo migliore amico per la ostruzione del terrario, te lo dico per esperienza, le altre colle non vanno altrettanto bene.

non credo sia buona cosa praticare anche dei fori sul soffitto del terrario perche la mancanza totale di condensa e il sintomo di una scarsa umidita interna, e quindi non sempre consona.

 

exurge domine et judica causam tuam

Link to comment
Share on other sites

comunque penso, al limite se proprio si vuol fare un lavoro per la vita, non sarebbe male l'idea di rinforzare il tutto con due belle cornici in legno superiormente ed inferiormente (un po' come fanno negli acquari che si trovano in vendita).

Link to comment
Share on other sites

quote:Originally posted by Ashuafarm

 

 

LA griglia di areazione per una tarantola dovrebbe essere sul lato posteriore superiore o in alto, cosi da avere un ricambio d'aria ma non una grande miscelazione di aria con l'ambiente circostante. L'umidità resta all'interno e il ricambio d'aria c'è lo stesso.

Spero di essere stato d'aiuto

ciao FAbrizio

 

ASHUAFARM

allevamento amatoriale aracnidi

http://digilander.libero.it/fbelfiglio


id="quote">id="quote">

 

Secondo me invece se pratichi una unica presa d'aria posteriore alta non c'è quasi per niente il ricambio d'aria,si formano muffe con il substrato che vuoi , non circola bene per il semplice motivo che l'aria deve entrare ed uscire dalla stessa feritoia... e il poco ricambio che ci sarà interesserà solo l'aria dei livelli superiori creando aria stagnante nei bassi livelli e ribadisco muffe.

Tutto ciò verificato con il cosiddetto "metodo sperimentale"

 

-Cri-

Link to comment
Share on other sites

Perchè non cerchi delle griglie di alluminio a foratura fine (prova da un ferramente ben fornito)e incolli quelle, mi sembra molto più semplice che forare il vetro, inoltre se crei un paio di binarietti con due slittine di alluminio e usi due grigliette di alluminio appoggiate una sull'altra e leggermente scorrevole una delle due, a seconda di come la sposti puoi o chiudere completamente i fori di areazione o aprirli completamente in questo modo sei in grado di graduare la ventilazione.

ciao

 

Andrea

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

Sicuramente il sistema di orion è quello più veloce e penso comodo, ma vorrei precisare che con il trapano e la punta apposta è possibilissimo bucare il vetro e per non rompere tutto basta solo un po' di pazienza. Logico che non è consigliabile in terrari dove vengono alloggiati ragni troppo giovani perchè cmq i fori sono almeno 3mm di diametro e un grillo piccolo da lì può scappare.

Il vantaggio si ha quando si deve riciclare un vecchio terrario che magari va bene per dimensioni ma non come areazione oppure si si trova un'occasione in negozio di un buon terrario in vetro che però non ha fori davanti...

 

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

Guest NECRON

Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Come ha detto Kristal, con un'apposita punta diamantata e lavorando col trapano a bassi regimi, si può forare il vetro, anche se è abbastanza una "menata".Avevo pensato anch'io ad una griglia come Orion ha consigliato, ma alla fine, per ragioni di igiene, ma soprattutto estetiche, ho optato per un "tutto vetro". Probabilmente abbondero' con i fori, poichè aggiungerne a terrario incollato è problematico, e, monitorando temperatura e umidità, potrò decidere se tapparne qualcuno o meno.

Ciao a tutti

Alessandro

Link to comment
Share on other sites

il costo indicativo di questa punta? io ho un terrario già montato(un acquario riciclato ad uso ragni), riesco a forare il vetro anche se già montato?

 

Catoblepa

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.