Guest Kato Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 Volevo fare una domanda: ieri sera ho dato in pasto alla mia g. spatulata di 4 anni un caimano bello grosso (5 cm ca). Appena ho messo il pasto nel terrario questo s'è interrato sotto la torba ma il ragno doveva essere bello affamato (non mangiava da 4 giorni) e dopo 5 minuti stava già cenando. Ora, tralasciando il fatto che mi sono perso il momento della cattura, il ragno oggi alle 15:00 stava ancora mangiando il caimano. Dalle 20:00 di ieri fino alle 15:00 di oggi per un pasto, è normale? Non è che fa indigestione?[8D] Già la mia ragazza mangia piano piano, adesso pure il ragno?[] Ciao! « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 la mia bohemei ci ha messo più di 12ore per mangiare una lucertola non è chissà quanto strano Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 Beh, una lucertola è un po' diversa da un caimano, non credi Al?? Mi vengono in mente parecchie "strade" per la grammostola in questione: 1. se l'è presa comoda 2. l'ha mangiata con un certo ritardo rispetto alla cattura... 3. ha mangiato DUE caimani... (magari l'altro ti era sfuggito e si sa, l'appetito vien mangiando) A parte gli scherzi, non mi sembra poi una cosa così strana.... Matteo Grotto ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kato Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 Il caimano era solo 1 (sicuro al 100%) e cmq grazie delle info, ho capito da quanto avete detto che è tutto normale. Magari se lo stava gustando [] « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 Kato a me è capitato di vedere uno sling mangiarsi mezzo bigatino e poi l'altra metà dopo qualche ora era sparita pure quella... possibile abbia mangiato "a rate"........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted September 24, 2002 Report Share Posted September 24, 2002 Nello studio iniziale che ho fatto su Ashua femmina adulta di grammostola spatulata ho notato questi tempi.... Per una camola della farina adulta circa 14 ore per un kaimano circa 10-12 Ore un grillo o cavalletta max 1 ora camole del miele, mai assaggiate, sarà che sono troppo morbide Sembra strano il fatto che impiega di piu nel mangiare una camola che un kaimano che è il doppio della prima. Ho letto che le camole sono di difficile digestione per i rettili per il fatto che hanno chitina, ma penso sia solo un fatto di pelle o per la sua stazza minuta, il dente con veleno esce fuori dalla preda vanificando cosi il suo effetto di acido digestivo. Ciao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi www.ashuafarm.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kato Posted September 25, 2002 Report Share Posted September 25, 2002 quote:Originally posted by Ashuafarm camole del miele, mai assaggiate, sarà che sono troppo morbide id="quote">id="quote"> per le camole del miele ci impiega molto meno, circa 5/6 ore. « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted September 25, 2002 Report Share Posted September 25, 2002 La mia grammostola una volta ci ha messo 12 ore a magiarsi un grillo molto mlto grande !!!! penso sia normale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted September 25, 2002 Report Share Posted September 25, 2002 Molto può dipendere dalla "grassezza",cioè dalla quantità di grassi dentro il cibo. E' noto che i ragni faticano a digerire i grassi. Ricordo un interessantissimo studio sulle qualità alimentari del cibo offerto ai ragni(%proteine,zuccheri,grassi,acqua etc.etc.)fatto da un dottore inglese,cercherò nel mio archivio. Considera anche la temperatura di allevamento,più è alta più la digestione è rapida(ovvio non devi cuocere il tuo ragno!!!). Ricordo un altro studio sulla temperatura ideale per una completa e rapida digestione del cibo assimilato,si offriva al ragno un terrario con 2 o più gradienti termici,puntualmente il ragno,quando mangiava,si spostava nella zona più calda per poi tornare,dopo la digestione,alla zona di temperatura preferita(che non era,guarda caso,la più calda). Comunque,non credo che il tempo di digestione possa essere considerato un fattore abbastanza importante per mantenere un ragno a temperature vicine ai 30°C... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted September 25, 2002 Report Share Posted September 25, 2002 Piccola aggiunta al mio precedente messaggio: >Ricordo un altro studio sulla temperatura ideale per una completa e >rapida digestione del cibo assimilato,si offriva al ragno un >terrario con 2 o più gradienti termici,puntualmente il ragno,quando >mangiava,si spostava nella zona più calda per poi tornare,dopo la >digestione,alla zona di temperatura preferita(che non era,guarda >caso,la più calda). Lo studio fatto coinvolgeva specie come B.smithi e B.emilia,in cui Dr. R.Bastard notava come in fase digestiva e di gravidanza le femmine adulte preferissero(cioè si spostavano in direzione di)temperature vicine ai 37°C,per poi dirigersi verso zone più fresche fuori da detti periodi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now