Guest ramon123 Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 Ciao, è possibile far accoppiare una gram rosea normale con una redMorph? Quale sarebbe il risultato? Ramon Dedor Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 essendo la variazione cromatica della stessa specie bisognerebbe sapere qual'è il colore dominante è quello recessivo e applicare le tabelle di mendel Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Le tabelle di Mendel,se non erro,sono valide per caratteri derivanti da geni singoli e per questo i calcoli sono così facili. Francamente non credo che le due morph di G.rosea differiscano tra loro per un gene in modo da poter applicare le regole mendeliane. Accoppiando due esemplari di morph diverse dovrebbero nascere individui mix di caratteri con un andamento diagramma a campana,cioè pochi individui con maggioranza di caratteri puri dei due genitori e molti individui con caratteri mischiati in varia percentuale,con la percentuale 50% più probabile statisticamente. Detto questo ritengo che sia giusto mantenere le due morph ben distinte,benché esse rappresentino la stessa specie. Anche perché come venderesti i piccoli nati? Con che nome? E soprattutto il patrimonio genetico delle due forme risulterebbe mischiato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 Concordo con Ste. I geni coinvolti nel cromatismo sono molti, (basta pensare che nell'uomo solo per il colore dei capelli ne sono coinvolti 21!)il risultato cromatico che ne discende dipende da complesse dominanze, anzi così facendo a lungo termine si "perde" la forma recessiva, e si "inquina" la dominante. Per fare un esempio nell'uomo in Italia ormai è comunissima la forma "inquinata"castana, diventa rara la forma dominante bruna ed è rarissima (quasi scomparsa) la forma recessiva bionda. Solo fra i castani si notano ancora "quasi biondi". Non credo valga la pena modificare il codice genetico della G.,probabilmente perdendone una variante. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted May 10, 2003 Report Share Posted May 10, 2003 E poi è molto raro ottenere degli esemplari dalla livrea interessante quando si incrociano individui appartenenti a forme di colorazione differenti. Il più delle volte si hanno risultati deludenti, colori sbiaditi, esemplari poco appariscenti. Ben più costruttivo risulta invece selezionare due riproduttori della stessa forma di colorazione che si distinguano per la bellezza della livrea, oltre che per il buono stato di sviluppo e di salute, così da ottenere una cucciolata dalle caratteristiche migliori possibile. Questo discorso vale in generale per tutte le riproduzioni, non per i ragni in modo specifico. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Ashuafarm Posted May 11, 2003 Report Share Posted May 11, 2003 Se non erro i colri delle specie molte volte dipendono dalla dislocazione geografica della specie, o piu a nord o piu a sud quindi in natura questi due esemplari, anche se della stessa specie, non si sarebbero mai accoppiati o in casi sporadici..... non mi sembra buono accoppiare morph diversi di una specie, anche perche vuoi mettere un mare di piccoli red morph? sono bellissimi appena mutano io ho un maschio red morph bellissimo e meno male una femmina appena mutata di red morph tra un paio di mesi li accoppio e aspetteremo i titanici anni per vedere qualche uovo ciao FAbrizio ASHUAFARM allevamento amatoriale aracnidi http://digilander.libero.it/fbelfiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now