Donato Torino Posted December 10, 2018 Report Share Posted December 10, 2018 Salve io adesso ho una grammostola porteri, ditemi se sto facendo qualcosa di sbagliato, la tengo nel mio cassetto, dentro ci sono massimo 25° min. 17/18°, la migale sta bene, per adesso non mangia ma perche è in pre muta, fra pochi giorni mi dovrei prendere una acanthoscurria geniculata, secondo voi la temperatura va bene, per la luce ho una lampadina a batteria che li do una luce 12/12 ( 12 luce, 12 buoio), la tengo nel casseto perche mio padre non sa niente solo mia madre, fuori dal cassetto ci sono 25° costanti, secondo voi me la potrei prendere l'acanthoscurria geniculata o sto facendo una cazzata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Donato Torino Posted December 11, 2018 Author Report Share Posted December 11, 2018 Qualcuno mi può rispondere Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted December 12, 2018 Report Share Posted December 12, 2018 Ciao Donato, innanzitutto benvenuto sul forum Ti consiglio vivamente, prima di proseguire con la mia risposta, di leggerti l'articolo sull'allevamento dei terafosidi; è completo di ogni informazione saliente per poter allevare al meglio le nostre amate migali, ecco il link 👍 http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento/ Detto ciò cerco di risponderti per punti in modo da non perdere nulla: La temperatura va bene, sia per G. porteri che per A. geniculata. Quello che differisce un po tra i due generi è il tasso di umidità (ti rimando sempre all'articolo sopra citato). Riguardo all'allevamento nel cassetto: Qui la questione si complica leggermente, fondamentalmente per un motivo: il ricircolo d'aria. tenere le teche (o contenitori, non specifichi la dimensione degli esemplari ne tanto meno la loro stabulazione) in in luogo chiuso porta diversi svantaggi, l'aria non ricircola provocando ristagni che favoriscono l'insorgere di muffe, il difficile controllo dell'umidità ed a lungo andare (anche in base alla dimensione del cassetto) una scarsità di ossigeno! Ovviamente con le dovute accortezze è possibile mantenere gli esemplari in un luogo più "appartato" come il cassetto (se di ragionevoli dimensioni) ma considerando e ponendo rimedio alle problematiche sopra elencate. Io stesso (come molti altri allevatori) ho iniziato ad allevare i primi esemplari all'interno di un piccolo mobiletto, sia perché era più facile all'inizio (non avendo ancora un armadio coibentato apposito) mantenere i parametri ambientali, sia per evitare eccessive vibrazioni e luce diretta! Arriviamo quindi ad un altro punto, ovvero la luce: Bisogna tenere a mente che si tratta di animali, in questo caso, molto lucifughi e dalle abitudini prettamente notturne. Una fonte luminosa fissa per 12 ore oltre ad essere totalmente innaturale fornisce non poco stress all'animale che, in natura, cerca riparo e si nasconde dalla luce. Un po di luce naturale male di certo non fa, ma sono preferibili più 24 ore di buio che non 12 ore di luce fissa. In ultima battuta, l'errore più grave che a mio avviso stai facendo è tenere all'oscuro i tuoi genitori degli animali che stai allevando. Ti invito a leggere molto attentamente la questione in merito alla legge italiana che regolamenta la detenzione di aracnidi (http://www.aracnofilia.org/chi-siamo/la-legge-213-2003-sugli-aracnidi-altamente-pericolosi/ Qui viene sviscerata la questione, di cui Aracnofilia si occupa da quanto è stata varata) e di mettere a conoscenza i tuoi genitori della tua passione. Lungi da me farti la paternale, ma bisogna comprendere e mettere in conto tutti i rischi quando si intraprende un'attività di qualunque tipo, specie se si parla di animali esotici. Teniamo a mente che i problemi legislativi partono sempre da un'incoscienza e da sbagli di fondo. Ti lascio qui sotto altri due link che ti saranno sicuramente utili e che ti invito a leggere, ovvero il regolamento del forum ed una guida alla corretta scrittura dei nomi scientifici: Buona lettura e buon allevamento 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Donato Torino Posted December 12, 2018 Author Report Share Posted December 12, 2018 Grazie mille per la risposta, scusa se ho dato poche informazioni allora la G.porteri di legspan e di 1.5 cm mentre la A.geniculata e di 3 cm il cassetto e spazioso e dentro c'è qualche vestito buttato così ( non nel senso disordinato ma nel senso che cene sono pochi) la G.porteri la in una vaschetta 10 × 10 e la A.geniculata sempre in un 10 × 10. Lo so che non e giusto lasciare all'oscuro mio padre, ma e mia madre che mi ha bloccato, perché di mio padre non MI FIDO TANTO! di cosa potrebbe farli ma in fondo frampo ( 1 annetto circa) vado a vivere per conto mio, per l'umidità la G.porteri li lascio lo strato dove cammina metà asciutto e metà bagnato e il substrato leggermente bagnato mentre pet la A.geniculata li lascio tutto bagnato non inzuppato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted December 14, 2018 Report Share Posted December 14, 2018 Sposto la discussione nella giusta sezione (migali), questa è dedicata ai ragni europei Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now