Paolina Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 Trovate queste vecchie foto sul tablet. Il ragno è stato trovato a casa di un amico Data: settembre 2016 Luogo: periferia di Ragusa Posizione/habitat: non ricordo affatto le circostanze ma credo fuori casa in giardino Dimensioni: superava abbondantemente il cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 Può essere Cteniza sp.? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 9, 2018 Author Report Share Posted August 9, 2018 6 minuti fa, luca7406 ha scritto: Può essere Cteniza sp.? È proprio quello che chiedo in oggetto ☺ La specie presente in Sicilia è C.sauvagesi, alias ragno botola. Vediamo se è lui.. anzi lei 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 Riporto un vecchio e interessante thread sulle differenze tra Cteniza e Amblyocarenum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 L'aspetto particolarmente tozzo mi fa pensare ad Amblyocarenum sp. femmina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 9, 2018 Author Report Share Posted August 9, 2018 19 minuti fa, Darko ha scritto: Riporto un vecchio e interessante thread sulle differenze tra Cteniza e Amblyocarenum Ok intanto è femmina e almeno su una cosa non c'è da dubitare 😉... ufff non ricordo dove esattamente il mio amico l'abbia trovata. Niente, devo sentirlo. Ma conoscendolo non mi pare un tipo così curioso da dire : "toh un foro nella terra, fammi vedere cosa c'è.." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 9 minuti fa, Paolina ha scritto: ufff non ricordo dove esattamente il mio amico l'abbia trovata. Niente, devo sentirlo. Ma conoscendolo non mi pare un tipo così curioso da dire : "toh un foro nella terra, fammi vedere cosa c'è.." Sia Amblyocarenum che Cteniza sono ragni botola, le femmine in particolare passano la loro vita all'interno di queste tane tubolari. Tuttavia, dopo piogge e temporali, può capitare di trovare esemplari femmina fuori dalla loro tana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 😂 Scusa non avevo letto l'oggetto.... Oggi non ne azzecco una... Ho già cannato con elleelle nell'altro post Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 9, 2018 Author Report Share Posted August 9, 2018 10 minuti fa, Darko ha scritto: Sia Amblyocarenum che Cteniza sono ragni botola, le femmine in particolare passano la loro vita all'interno di queste tane tubolari. Tuttavia, dopo piogge e temporali, può capitare di trovare esemplari femmina fuori dalla loro tana. Ah ecco, potrebbe essere un'ipotesi verosimile, cioè che il ragno si sia avvicinato alla casa piuttosto che il mio amico alla sua tana 😀 In questo caso mancano tanti elementi, tipologia botola, profondità e rivestimento tana, disposizione oculare. Forse le zampe anteriori non sono particolarmente ispide, il che andrebbe a favore di Amblyocarenum sp. E inoltre nell'insieme, come hai notato tu, questo esemplare è più tozzo rispetto a Cteniza sp. ma poi dico, i Cyrtaucheniidae non esistono proprio nella guida di Bellmann??? 😬 22 minuti fa, luca7406 ha scritto: 😂 Scusa non avevo letto l'oggetto.... Oggi non ne azzecco una... Ho già cannato con elleelle nell'altro post Eheh ma figurati 😊 e comunque vedi? Pensavamo fosse Cteniza sp. e invece.... c'è sempre un ragno nuovo che a sorpresa ribalta tutto!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 4, 2018 Author Report Share Posted October 4, 2018 Nuovo ritrovamento (non mio 😡) ieri 3 ottobre intorno alla mezzanotte. Stesso luogo del primo esemplare postato precedentemente. In seguito alle piogge abbondanti, si incamminavano insieme sulla veranda in direzione del portoncino di casa. naturalmente ho subito raccomandato di separarli, ma non ho fatto in tempo 😔 Prima di liberarli altrove, visto che lì avrebbero fatto una pessima fine, mi chiedevo quanto possa essere ragionevole e fattibile l'allevamento di almeno un esemplare. Cosa ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2018 Report Share Posted October 4, 2018 L'esemplare che avevo trovato aveva scavato una tana enorme lunga almeno 30 cm. Quindi già questo mi sembra che renda difficile l'allevamento. In ogni caso allevare un ragno botola non penso sia molto entusiasmante visto che non li vedi mai e le catture sono comunque fulminee e quindi il ragno lo vedi davvero per una frazione di secondo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 4, 2018 Author Report Share Posted October 4, 2018 1 ora fa, Darko ha scritto: L'esemplare che avevo trovato aveva scavato una tana enorme lunga almeno 30 cm. Quindi già questo mi sembra che renda difficile l'allevamento. In ogni caso allevare un ragno botola non penso sia molto entusiasmante visto che non li vedi mai e le catture sono comunque fulminee e quindi il ragno lo vedi davvero per una frazione di secondo. Capisco. Comunque hanno un caratterino, accidenti!!! Alcune non reagiscono ma altre, soprattutto la più grande del gruppo, morde la cannuccia e lascia delle goccioline. Ma può essere il veleno?!? 😮 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted October 4, 2018 Author Report Share Posted October 4, 2018 Posto delle foto. Questa si fa mettere a pancia all'aria, mah! Poi se le sfiori le filiere, scatta e parte all'attacco fulmineamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2018 Report Share Posted October 4, 2018 44 minuti fa, Paolina ha scritto: Capisco. Comunque hanno un caratterino, accidenti!!! Alcune non reagiscono ma altre, soprattutto la più grande del gruppo, morde la cannuccia e lascia delle goccioline. Ma può essere il veleno?!? 😮 Di solito quei morsi di avvertimenti sono "dry bite" cioè senza veleno, c'è da sperare non sia emolinfa. Comunque si, hanno un bel carattere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted October 4, 2018 Report Share Posted October 4, 2018 42 minuti fa, Paolina ha scritto: Posto delle foto. Questa si fa mettere a pancia all'aria, mah! Poi se le sfiori le filiere, scatta e parte all'attacco fulmineamente Non c'è Zoropsis che tenga, scambierei ben volentieri tutte quelle che ho in casa per vedere qualche volta una di queste bestioline. Purtroppo alle mie latitudini non ci sono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now