Tecla Inviato 19 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 Data: 19/7/2018 ore 20:30 caldissimo 28/30gradi umidità 52% Luogo: Firenze. Posizione e microhabitat: nell'armadio delle pentole in cucina Dimensioni del ragno: non arrivava 7mm Questa volta me lo son ritrovato nel pentolino dove riscaldiamo di solito il latte, che non riusciva ad uscire. Aveva anche fatto una piccola "ragnatela" (assomigliava più ad un agglomerato filiforme). Non capisco però come mai fosse lì. È un luogo molto utilizzato e "smosso", essendo una sorta di grande cassetto scorrevole che apriamo e chiudiamo almeno 20 volte al giorno. La cosa che vi chiedo è: mi aiutate a capire la differenza tra maschio e femmina? Cosa devo osservare per definire il sesso? grazie a tutti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uomodelmonte Inviato 19 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 A me pare un ragno violino… forse questo dovrebbe preoccuparti... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecla Inviato 19 Luglio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 5 minuti fa, Uomodelmonte ha scritto: A me pare un ragno violino… forse questo dovrebbe preoccuparti... Che io debba convivere con i suonatori, ormai è chiaro. Ho un giardino e a quel che ho capito, c'è poco da fare (se non eliminare quelli che uno trova). Quindi questo fatto, per quanto io possa urlare e sbraitare, me lo devo mettere in saccoccia ed accettarlo. La mia domanda era proprio per riuscire a capire se quelli che trovo sono maschi erranti, che gironzolano per casa in modo casuale, o femmine. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Darko Inviato 19 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 6 minuti fa, Uomodelmonte ha scritto: A me pare un ragno violino… forse questo dovrebbe preoccuparti... Credo che questo lo sappia già. Ad ogni modo eviterei inutili allarmismi. Ovviamente non è un ragno da toccare o prendere in mano, detto questo può continuare a dormire sonni tranquilli come fanno migliaia (milioni?) di persone italiane che convivono con questo animaletto, a loro insaputa o consapevolmente. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Uomodelmonte Inviato 19 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 Apprezzo la tua filosofia… del resto nella mia seconda casa ne ho trovati già 5 da questa estate.. per sapere se è maschio o femmina dovrai attendere lumi da più esperti... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecla Inviato 19 Luglio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 11 minuti fa, Darko ha scritto: Credo che questo lo sappia già. Ad ogni modo eviterei inutili allarmismi. Ovviamente non è un ragno da toccare o prendere in mano, detto questo può continuare a dormire sonni tranquilli come fanno migliaia (milioni?) di persone italiane che convivono con questo animaletto, a loro insaputa o consapevolmente. Infatti il mal capitato è stato spostato senza venir mai in contatto con le mie mani. Mi chiedevo se ci fossero delle regole per identificare il sesso. Spesso le foto che vengono postate da noi utenti non sono nitidissime e sono difficili da decifrare. Una spiegazione chiara, magari anche tramite confronto tra immagini maschio/femmina, potrebbe aiutare noi anche a fotografarli (e identificarli) nei dettagli che servono. Magari è già presente questa spiegazione e non riesco a trovarla io 😅 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecla Inviato 19 Luglio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Luglio 2018 10 minuti fa, Uomodelmonte ha scritto: Apprezzo la tua filosofia… del resto nella mia seconda casa ne ho trovati già 5 da questa estate.. per sapere se è maschio o femmina dovrai attendere lumi da più esperti... Grazie comunque Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 23 Luglio 2018 Segnala Condividi Inviato 23 Luglio 2018 Non sempre si può distinguere se l'esemplare è maschio o femmina, se non è maturo non ci sono tratti distintivi Ad esempio quello in foto è troppo giovane. Invece se è un maschio maturo si può riconoscere dai pedipalpi ingrossati, dalle dimensioni minori rispetto alla femmina, e dalla lunghezza delle zampe in proporzione con il corpo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecla Inviato 24 Luglio 2018 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Luglio 2018 Il 23/7/2018 at 10:08, Fede95 ha scritto: Non sempre si può distinguere se l'esemplare è maschio o femmina, se non è maturo non ci sono tratti distintivi Ad esempio quello in foto è troppo giovane. Invece se è un maschio maturo si può riconoscere dai pedipalpi ingrossati, dalle dimensioni minori rispetto alla femmina, e dalla lunghezza delle zampe in proporzione con il corpo. Grazieeeeee Fede95. Adesso (anche se spero di non ritrovarne più) saprò come osservarli. Ma sarà comunque una nuova prospettiva dalla quale osservare ogni ragno. Grazie ancora Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora