Strisciaverde Posted July 4, 2018 Report Share Posted July 4, 2018 Ciao a tutti, questa sera durante un forte temporale estivo, è comparso questo animaletto fuori dalla finestra. Purtroppo a causa della posizione molto alta, non sono riuscito a fotografare tutti lati necessari al riconoscimento, ma spero possiate lo stesso aiutarmi. Data - 05/07/2018 - Tarda serata - Pioggia forte e lampi Luogo - Torino città, in pieno centro abitato, di fianco casa mia c'è un'area verde con Platani. Posizione e microhabitat - Il ragno si trovava fuori la finestra, nella zona alta, sulla sua tela. L'abitazione è al secondo piano di un condominio abbastanza antico. Dimensioni del ragno - Il ragno sarà stato di 1cm abbondante considerate anche le zampe. Sufficientemente grande per essere notato di notte, fuori dalla finestra, appena si entra nella stanza. Spero di essere stato esaustivo. Se avete bisogno di altre info chiedete pure. Di seguito le foto migliori che sono riuscito a scattare. Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 5, 2018 Report Share Posted July 5, 2018 Femmina di Nuctenea umbratica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Strisciaverde Posted July 5, 2018 Author Report Share Posted July 5, 2018 Grazie mille! È un ragno che si trova solo al nord Italia o è diffuso in tutto il Paese? Ho letto che non è pericoloso.. confermi? Grazie ancora:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 6, 2018 Report Share Posted July 6, 2018 Assolutamente innocuo, certo. Io in effetti l'ho sempre visto dalle mie parti (nord Italia) e non ricordo segnalazioni in nelle isole.. Non saprei dirti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 6, 2018 Report Share Posted July 6, 2018 9 ore fa, Strisciaverde ha scritto: Ho letto che non è pericoloso.. confermi? Considera che di ragni "pericolosi" (= potenzialmente rilevanti dal punto di vista medico) in Italia ce ne sono solo due, il ragno violino (Loxosceles rufescens) e la malmignatta o vedova nera mediterranea (Latrodectus tredecimguttatus). Tutti gli altri non devono preoccupare (ce ne sono naturalmente che possono mordere, ma senza sintomi gravi). Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now