Dediol Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Salve, Mi sono alzata di notte a piedi nudi ed andando verso il bagno al buio mi è passato sui piedi un insetto. Ho acceso la luce al volo ed ho visto questo ragno allontanarsi di corsa. L'ho seguito e sono riuscita a catturarlo prima che si infilasse dietro un armadio. È di colore marroncino chiaro con il dorso poco più scuro. Grande circa mezzo centimetro. Avvistato di notte, erano circa le 3, in appartamento che da su un area verde. Paesino a circa 800-1000 m, in provincia di Siracusa. Camminava sul pavimento ed ha cercato di rifugiarsi dietro un mobile. La temperatura è di circa 23 gradi in casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
faggio79 Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Attendo pareri dei più esperti, ma sembra un maschio di Loxosceles rufuscens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Esatto, Loxosceles rufuscens. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 http://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ qua trovi una scheda su questa specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dediol Posted June 18, 2018 Author Report Share Posted June 18, 2018 Grazie di avermi risposto. L'ho chiuso in una scatola in attesa di risposte. In casa ci sono dei bambini. Cosa mi consigliate di farne? Il comune è Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. Sicilia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pandaproject Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 ops! Sbagliato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dediol Posted June 18, 2018 Author Report Share Posted June 18, 2018 Scusate, spero che qualcuno mi risponda. Volevo una precisazione...se questo esemplare era un maschio e passeggiava beatamente nel mio bagno, mi devo aspettare che da qualche parte ci siano una o più femmine?🙁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 19, 2018 Report Share Posted June 19, 2018 L'esemplare che hai trovato tu non è un maschio (non ha i tratti distintivi del maschio maturo) potrebbe essere un giovane o una femmina (dipende dalle misure). Se è il primo esemplare che trovi non credo sia un problema però se la cosa ti preoccupa ti consiglio di vedere dietro ai mobili, quadri ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dediol Posted June 19, 2018 Author Report Share Posted June 19, 2018 5 ore fa, Fede95 ha scritto: L'esemplare che hai trovato tu non è un maschio (non ha i tratti distintivi del maschio maturo) potrebbe essere un giovane o una femmina (dipende dalle misure). Se è il primo esemplare che trovi non credo sia un problema però se la cosa ti preoccupa ti consiglio di vedere dietro ai mobili, quadri ecc. Mi avevano detto che era un maschio. Stamattina parlandone con mia madre, mi ha detto che l'altro giorno ne ha visti parecchi piccolini in lavanderia. Proverò a passare l'aspirapolvere lungo i battitappeto. Mi preoccupa il fatto che ci siano bambini piccoli che possono toccarli o pestarli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted June 19, 2018 Report Share Posted June 19, 2018 Bisogna comunque vedere se quelli che sono stati visti erano veramente L. rufescens. Per i battiscopa l'aspirapolvere serve a poco, secondo me. Se ci sono interstizi puoi stuccarli o chiudere con silicone (anche bianco, se hai pareti bianche). Altrimenti, se "ballano" un po', la cosa migliore sarebbe staccarli, pulire bene e riattaccarli al muro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now