Thefed83 Posted May 13, 2018 Report Share Posted May 13, 2018 Ciao a tutti, da settembre 2016 ho catturato e allevato in cattività un esemplare femmina di Steatoda nobilis. L'esemplare sembra ancora godere di ottima salute. Più o meno a dicembre 2016 avevo introdotto un maschio e dopo l'accoppiamento andato a buon fine, a marzo 2017 la femmina aveva deposto il suo primo ovisacco fecondato. Successivamente ne ha deposti altri due a distanza di 3/4 mesi l'uno dall'altro..Sempre fecondati. Settimana scorsa con mia sorpresa ha deposto l'ennesimo ovisacco , a distanza di un anno e mezzo ormai dall'accoppiamento, e a breve nasceranno i ragnetti. Ignoravo questa capacità dei ragni di poter deporre anche a distanza di tutto questo tempo dall'accoppiamento. Potete darmi qualche spiegazione a riguardo? Grazie in anticipo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 13, 2018 Report Share Posted May 13, 2018 Ciao Federico, le tue osservazioni sono giuste. Steatoda nobilis è capace di conservare lo sperma maschile per molti mesi e quindi fecondare più ovisacchi anche nel lungo periodo. Lo abbiamo riportato anche nella nostra pubblicazione su S.nobilis che trovi qui New records of Steatoda nobilis (Thorell, 1875) (Araneae, Theridiidae), an introduced species on the Italian mainland and in Sardinia , come uno dei motivi (non l'unico ovviamente) per cui, a nostro avviso, riesce a diffondersi bene dove il clima glielo consente. Anche pochi esemplari possono, con questo meccanismo, dare vita a una numerosa progenie. Esperimenti in proposito furono fatti da Locket che nel 1979 osservò proprio queste tempistiche molto lunghe su femmine allevate in laboratorio LOCKET, G. H. 1979: Some notes on the life history of Steatoda nobilis (Thorell). Newsletter of the British Arachnological Society 25: 8–10 Mi raccomando evita di diffondere in giro i piccoli. Anche se ormai adattata a molte zone d'Italia è sempre una specie alloctona invasiva. 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thefed83 Posted May 13, 2018 Author Report Share Posted May 13, 2018 Grazie........Leggerò con molta attenzione.. Anche perchè nella mia zona infatti negli ultimi anni ho osservato una grande diffusione di questi esemplari. Grazie ancora.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now