Guest Francesco Posted April 24, 2003 Report Share Posted April 24, 2003 Che ne pensate di uan tillandsia piccolina nel terrario di una Grammostola e nel terrario di una P. cambridgei? Ciao e grazie, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest grillo Posted April 24, 2003 Report Share Posted April 24, 2003 Molto bella,se riesci a farla crescere fammi sapere piacerebbe anche ha me inserire delle piante nel terrario. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 24, 2003 Report Share Posted April 24, 2003 Guarda qui: http://www.airplant.com/ In base alle mie esperienze le tillandsia necessitano di una luce forte che spesso ai ragni non piace ( eclima abb. secco). Se hai un terrario grande con un rifugio puoi provare e funziona (esperimento personale). Tillandisa per la grammostola e bromeliacea tropicale per Psalmopoeus Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted April 24, 2003 Report Share Posted April 24, 2003 Dipende che Tillandsia intendi. In gergo botanico spicciolo sono divise in Tillandsia grigie e verdi. Le prime, le mie preferite, sono totalmente epifite e non richiedono la minima presenza di terra per vivere. Io le tengo appese in terrazzo o nelle ascelle di rami di altre piante. Sono piante che hanno bisogno di tantissima luce e umidità solo la notte, grazie alla quale si nutrono coi loro speciali stomi. Un esempio lo hai con T. caput-medusae. Le T. "verdi" sono tutte quelle che vivono sempre epifite ma con minima richiesta di terricco per attaccarsi al substrato. Vivono in ambienti più umidi, tipici degli stessi climi in cui vivono per esempio le Avicularia. Un esempio sono le Guzmania, Vriesea ecc... Tutte le Tillandsia hanno bisogno di avere una buona circolazione d'aria, sennò presto o tardi le foglie muoiono. Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted April 25, 2003 Report Share Posted April 25, 2003 Salve a tutti! Questo "topic" è per me di ASSOLUTO interesse! Personalmente, con la "Grammostola", non ti consiglio nessuna pianta. Però con la "Psalmopoeus", il mio più entusiasta consiglio va verso le MERAVIGLIOSE "Cryptanthus" e sulle non grandi "Nidularium fulgens". Se hai spazio la famosissima "Guzmania lingulata" è perfetta. Queste sono le "bromeliacee" con cui mi sono trovato meglio nell'associazione "ragno/pianta". Ovviamente, ragazzi, rispettate sempre l'"origine" in queste "associazioni". Evitate i "melting pots" geografici...sono tremendi. Tutto vero quello che hanno detto i miei cari amici sulle "Tillandsia". Se non hanno una eccellente circolazione dell'aria e luce solare diretta (e non filtrata!), muoiono prestissimo, e soprattutto sono impossibili da "sciafilare" (perdonatemi questo neologismo...) Regards. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 25, 2003 Report Share Posted April 25, 2003 Ciao Diego, hai trovato un passaggio per Poggibonsi? Se riesco a farmi prestare una macchina adatta possiamo andarci insieme. Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted April 25, 2003 Report Share Posted April 25, 2003 Salve Francesco. Mi accingo ad inviare una "mail" ad Adriano (Franz; sei il top!). Spero che mi faccia sapere presto. Altrimenti mi piacerebbe TANTISSIMO fare il viaggio con te! Così, approfitterò per darti qualche "dritta" (collaudata...) sulla gestione delle piante in terrario. Poi, da appassionato "Pitbullista" (ex, nel mio caso...) avremo sicuramente un ulteriore argomento su cui "chiacchierare" durante il viaggio! Prendi il mio numero di cell. nel "topic" su "terraristica toscana" nella sezione "mondo aracnologico". Ti prego, fammi sapere. Se decidi di andare in treno, fammi sapere ugualmente. Io ODIO viaggiare in treno, però se dovessi fare il viaggio con qualcuno, mi "passerebbe" di più! Ti ringrazio TANTISSIMO! Regards. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 25, 2003 Report Share Posted April 25, 2003 ragazzi non appendetevi per favore.... [!] º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted April 28, 2003 Report Share Posted April 28, 2003 a livello estetico adoro le tillandsie (a proposito: grazie emanuele per l'infarinatura). fatemi sapere come vanno gli esperimenti in terrario sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Flea Posted April 28, 2003 Report Share Posted April 28, 2003 per quanto mi riguarda ho provato mettere una tillandsia nel terrario dell'Amblypigi. è durata per tutta la primavera e l'estate, ogni tanto mettevo il terrario esposto alla luce ma per poco tempo per non infastidire l'Amblypigi, la piantina aveva fissato bene le sue radici al sughero ed era anche cresciuta abbastanza. poi durante l'autunno ha cominciato a deperire lentamente, senza apparente motivo.....alla fine l'ho tolta perchè era appassita del tutto. mi è dispiaciuto perchè nel terrario stava bene. ora, io non ho avuto nessun tipo di problema con l'Ammblypigi in relazione alla tillandsia, con le tarantole non saprei. come dice Nausea sono molto belle da vedere......e visto che la mia esperienza in meteria non è molta, mi potevo solo basare sulla valenza meramente estetica. Daniela Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Bruco Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 provate a vedere questo sito http://www.tillandsia.it/tillandsia.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now