RiKy Posted April 21, 2003 Report Share Posted April 21, 2003 MI servono dati di allevamento percheè ho probabilmente trovato un dolomedes tenebrosus http://www.marion.ohio-state.edu/spiderweb...0tenebrosus.htm Grazie ! [][] RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 Ciao Riky, in Italia non c'è Dolomedes tenebrosus; noi abbiamo tre sole specie di Dolomedes: D. fimbriatus D. italicus D. plantarius. Se il ragno che hai trovato assomiglia (almeno nei disegni) a quello della foto, io penserei piuttosto a Zoropsis spinimana. Puoi darmi qualche dato in più? Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted April 22, 2003 Author Report Share Posted April 22, 2003 Trovato sul bordo di un fiume ! cmq adesso che mi hai informato sui nomi delle specie italiane faro riceche migliori ! Peccato all'idea di avere un Dolomedes ero gia tutto contento ! ;-) in ogni caso ho visto che ho preso due tipi diciamo di sti' ragnazzi e che assomigliano ai Dolomedes RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 X dolomedes abbiamo una scheda su aracnidi locali della parte statica. E anche per zoropsis Vesubia; parlami di sto P. italicus. L'ho sentito ma pensavo ad un sinonimo o ad una sottospecie di D. fimbriatus Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 Caro Riky, se il ragno lo hai preso sul bordo di un fiume (bordo sassoso? sabbioso?) allora può darsi che il tuo esemplare sia un Lycosidae (ragni lupo). Guarda che io non volevo criticare le tue ricerche, anzi ... complimenti per cercare di documentarti al meglio. Purtroppo la realtà è che di "nostra letteratura" ne abbiamo ben poca, dobbiamo sempre andare a rovistare fra cose altrui con il rischio di fare delle grandi confusioni fra specie nostrane e non. Se desideri procurarti un Dolomedes (D. fimbriatus, il più comune) devi cercare in prossimità di stagni o di corsi d'acqua a corrente lenta. Questo ragno è inconfondibile avendo due belle "bretelle" gialle su fondo marrone (da qui il nome di "fimbriatus"). Buona caccia!! Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 E' vero Claudio... Se da buon aracnologo hai da aggiungere qualcosa (specie per D. italicus) lo inseriamo nella scheda online!! Ciao Teo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 A giudicare da come è fatto D. tenebrosus penso proprio che Riky abbia trovato quei Lycosidae acquatici tipo Pardosa ecc... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 x Teo e giantsquid, prima di rispondere a Riky mi sono andato a rivedere la check-list di Pesarini sulle specie italiane onde non farmi qualche vergonosa "tampa" (altro termine tipico della LINGUA piemontese!!). Devo confessare che prima di rispondere a Riky nemmeno sapevo che esistesse un Dolomedes italicus Thorell, 1875! Pesarini lo segnala come endemismo di un'impecisata zona del Sud Italia. Morale: tutto quello che so su questa specie è qui, se volete mi metto in caccia per trovare altre informazioni ma, siceramente, abbiamo altre questioni più importanti da risolvere per prime. Siete d'accordo? Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted April 22, 2003 Author Report Share Posted April 22, 2003 x Vesubia Che scherzi io prendermela sono 100 volte contento del fatto che mi avete aiutato a capire chi è la signora in questione ! il luogo di ritrovamento lo ho anche in foto ! pietrisco fine e sabbia in un riva di un fiume mediamente veloce ! ho fatto anche foto in sti gg le mando a Teo grazzie ancora e se ti informi per l'italicus fai 1000 volte bene ! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 pietrisco, sabbia, fiume con corrente mossa...dolomedes è proprio difficile. Forse siamo proprio nella "galassia" delle pardose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 22, 2003 Report Share Posted April 22, 2003 E' vero ilic, potrebbe essere una Arctosa! Vivono vicino ai fiumi, sono piuttosot grandi e possono assomigliare molto ad alcune specie di dolomedes, come il D. teneborsus (US). X Claudio. OK, avevo sentito le stesse info ma avevo cestinato D. italicus come specie, considerandolo un vecchio caso di sinonimia o una sottospecie. Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 23, 2003 Report Share Posted April 23, 2003 Carissimi, quel poco che sono riuscito a trovare per Dolomedes italicus è riportato qui sotto. Di più non posso fare, almeno a tempi brevi. Boll. Soc. ent. ital. 14(1882): 356-365 "Artropodi raccolti a Lavaiano (provincia di Pisa) da G. Cavanna nei giorni 1-9 ottobre 1881" I ragni furono determinati da E. Simon che a pg. 357-358 scrive: "Dolomedes fimbriatus - Alcuni giovani Dolomedes di Lavajano pare debbano attribuirsi al fimbriatus; ma i loro caratteri sessuali non essendo completamente sviluppati non è impossibile che possano appartenere al D. italicus Thorell, specie che non conosco." [Lascio a voi commentare una simile segnalazione] E. Simon "Les Arachides de France", tomo VI, pg. 1053 In una breve nota l'autore dice: "Dolomedes italicus Thorell (in Tijdsch. Ent., XVIII, 1875, p. 107 et Sv. Ak. Handl., XIII, 176) decrit de Gennazano (Italie) sur un seul male en mauvais état, est un synonyme probable mais non certain de D. fimbriatus. Thorell propose le nom de D. lucensis pour D. ornatus Blackwall, citè de Luc en Italie par Blackwall, sur de jeunes individus rapportés par tous les autres au D. fimbriatus." [Non traduco il brano perché i romanzi è sempre meglio gustarseli in lingua originale! Piuttosto: qualcuno mi sa dire dove si trova Gennazano?] Possiedo alcune altre citazioni di D. italicus ma non possiedo le relative pubblicazioni (tutte robette da centinaia di pagine cadauna!!). Infine, lo scopro adesso, quel piantacasino di Lehtinen (1967) propose di suddividere la famiglia dei PISAURIDAE in PISAURIDAE (in Italia con un genere e tre specie) + DOLOMEDIDAE (in Italia con un genere e tre specie). Per fortuna pare che la cosa non sia stata accettata (vedi il sito di Norman L. Platnick). Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted April 23, 2003 Report Share Posted April 23, 2003 Gennazzano (con due "z", ma non è infrequente trovarlo scritto con una) si trova pochi chilometri a sud di Roma, sulla via Prenestina. Almeno su questo sono in grado di dire la mia con certezza! Quasi quasi, a 138 anni di distanza, potrei fare un tentativo di collecting, da casa mia ci metto una mezz'ora... Daniele Migliorini migdan@tiscali.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 23, 2003 Report Share Posted April 23, 2003 Grazie Daniele, prendo subito nota! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now