Jump to content

Recommended Posts

Ho acquistato una Acanthoscurria geniculata circa una settimana e mezza fa, come terrario ho usato un vecchio acquario, che non utilizzavo più, dimensioni di 50x30x40 cm. All'interno ho messo uno strato (7/8 cm) di terra non concimata biologica con un piccolo recipiente per bere, una casetta in legno, un tronco e due piantine (vive).

La piccolina dopo 2 gironi si era già scavata due tane la vedo anche molto attiva.

Il problema è sorto 2 giorni fa quando ho notato uno strato di muffa sulla terra (piccole zone e non su tutta la terra)... ho chiesto come potevo risolvere il problema nella mia presentazione [ http://forum.aracnofilia.org/topic/19677-eccomi/?do=findComment&comment=170471 ] e mi hanno consigliato di fare dei fori sul coperchio dell'acquario, ieri quindi ho forato il coperchio con tanti piccoli buchi e ho asciugato la terra (il grosso) con un fon mentre la tarantola era in tana, durante la notte ho lasciato un tappettino riscaldante, sotto l'acquario, che facesse evaporare l'umidità sullo strato più fondo della terra.

Finito il lavoro, ho pensato che forse avevo sbagliato a umidificare il terreno e la teca solo dopo 2 gironi che avevo fatto l'habitat, e forse dovevo aspettare perché il terreno che avevo preso era già umido di suo essendo nuovo... e la troppa umidità a formato questa muffa...

Ora il terreno e molto più asciutto e le prossime volte starò più attendo a umidificare!

Poi mi è venuto in mente che quando ho comprato la tarantola mi avevano detto che come specie faceva solo ragnatele sul terreno per orientarsi e forse non era muffa ma semplicemente la sua tela? purtroppo non ho scattato foto alla muffa e quindi chiedevo a voi se è possibile che mi sia sbagliato...

Allego al foto del terrario più il coperto forato. (la foto del terrario l'avevo fatta prima di forare il coperchio)

2017_11_14-10_03_21_0bd40.jpg 2017_11_14-10_03_32_30d40.jpg

E in caso i fori non bastano per arieggiare abbastanza e si forma altra muffa come posso fare deviare il problema? io avevo pensato a mettere dei sacchettini di stoffa con del riso dentro o del sale (che assorbono l'umidità) ma non so se può causare problemi al ragno, oppure mettere una ventolina?

Attendo consigli e grazie in anticipo! :)

Link to comment
Share on other sites

Un acquario utilizzato come terrario non è mai una buona idea, il ricircolo d'aria è fondamentale anche in situazioni in cui si necessità di altissima umidità.

Un terrario deve sempre avere prese d'aria sfalsate, una in basso e una in alto (frontale e superiore oppure laterali) e questo anche per evitare ristagni di anidride carbonica nella parte bassa che possono nuocere all'animale ospitato.

 

 

Questo è fondamentale nell'allevamento di qualsiasi animale venga allevato in un terrario.

Link to comment
Share on other sites

Io credo proprio che tu abbia avuto problemi di muffa. Acanthoscurria geniculata, al pari di tante altre grosse terricole sudamericane, non produce granchè tela se non durante un pasto o come protezione durante il processo di muta- ;) Se ne vedi ancora rimuovila con delle pinzette o altro, perchè potrebbe riformarsi.

Link to comment
Share on other sites

Io credo proprio che tu abbia avuto problemi di muffa. Acanthoscurria geniculata, al pari di tante altre grosse terricole sudamericane, non produce granchè tela se non durante un pasto o come protezione durante il processo di muta- ;) Se ne vedi ancora rimuovila con delle pinzette o altro, perchè potrebbe riformarsi.

 

Ok, grazie mille per l'informazioni!

 

Ora ho ripulito e asciugato il terreno e grazie ai fori che ho fatto sembra che l'umidità si sia stabilizzata.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Ho risolto scaldando la terra in una padella con fuoco basso, così da asciugarla e sterilizzarla... da quando ho fatto così ho anche impiantato 3 piantine nel terrario che assorbono, con le radici, l'acqua... lo strato più profondo rimane asciutto e la muffa non si è più vista... ormai è da quasi un mese che tutto va bene, la piccola mangia e cresce felice e beata! :D

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Lorenzo Pistone
      Ciao sono nuovo sul forum e anche neofita nell'aracnofilia.. 
      È da circa 4 mesi che ho questo splendido ragno.. dimensioni attuali 7 cm legspan.. femmina.. stabulazione dai 21 fino ai 31 ma agli estremi per poco tempo.. umidità da 70% a 85%
      È da quasi un mese che non mangia e avevo il sospetto che fosse in permuta e infatti a mutato quasi una settimana fa ma ancora non accenna a mangiare, anzi evita le prede... Uso grilli e blatte che ha sempre mangiato (uno al giorno)... 
      Aiuto vi prego 😭
    • By Andrea Castway Sai
      Salve Ragazzi sono nuovo sul forum e neofita nel mondo dell’aracnofilia 
      Ma da ieri ho preso una geniculata 
      mi sono informato sul forum letto schede e tutto.
      È una femmina sling di 2/3 cm quando l’ho spostata dal box dove l’ho presa in un box più grande ho subito notato che è bella incazzata .
       
      Comunque  per ora tutto bene.
      confido in voi dovessi avere problemi.
       
      Una Buona domenica a tutti
    • By Daphne
      Salve a tutti, 
      Non ho trovato nulla al riguardo, se vi fosse già una domanda simile vi chiederei gentilmente di segnalarmi il post che chiudo questo... 
       
      Fra un paio di settimane pensavo di traferire le mie due L. Parahybana,  siccome mi scoccia star sempre a chiamare l allevatore.... E vorrei cercare di fare anche un po' da sola...  Vorrei sapere come spostate gli sling nelle varie teche d accrescimento prima di metterli nella teca definitiva. Premetto che oltre a essere una neofita... Sono aracnofobica 🤣🤣🤣 mi sto facendo passare la paura con una bella terapia d urto... 
      Ogni consiglio è più che bene accetto e mi scuso se i nomi non sono in corsivo ma non so come metterli 😅😅😅
    • By Funky94
      Salve,volevo un info.
      Ho una dyscolus adulta e devo spostarla in un terrario definitivo
      20x20x40 vanno bene come misure finali per la teca ? 
      So solo che in altezza almeno 40cm servono (30 cm di substrato e 10 senza) 
      Cito queste fonti :




    • By Gabriele Fusto
      Ciao ragazzi! Non scrivevo qui da una vita da quando c'è il gruppo facebook, ma credo il forum sia più adatto per queste domande "tecniche".
      Premetto che ho già visto altre discussioni sul forum in merito.
      In pratica ho due esemplari di E. walckenaeri dallo scorso autunno, ne avevo 4 ma sfortunatamente i due più piccoli sono morti per non so quale ragione (uno un po' di tempo fa, uno di recente, poco dopo aver fatto la muta - sembrava in ottima forma). Dopo mesi di digiuno, hanno ripreso a cibarsi e ora stanno mutando circa una volta al mese. Dato che stanno crescendo (sono circa 10 mm ora), vorrei offrirgli una sistemazione più congrua.
      Il contenitore mi pare di aver capito che deve essere più largo che alto (meglio di plastica o di vetro?). Al momento non sto usando alcun substrato, ma una semplice rete di tessuto che fa da base per la tela. Mi chiedevo se mescolare un po' di sabbia con del terreno argilloso (quello che usano le Cteniza per intenderci, tipico degli ulivi) potesse essere una buona idea, altrimenti sono aperto a suggerimenti. Vorrei evitare un substrato troppo scuro perché non riuscirei neanche a vederli poi! Ho letto anche che sarebbe ideale una pietra frastagliata.
      Allego una foto dei due piccoletti e vi ringrazio in anticipo!

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.