Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ho acquistato una Acanthoscurria geniculata circa una settimana e mezza fa, come terrario ho usato un vecchio acquario, che non utilizzavo più, dimensioni di 50x30x40 cm. All'interno ho messo uno strato (7/8 cm) di terra non concimata biologica con un piccolo recipiente per bere, una casetta in legno, un tronco e due piantine (vive).

La piccolina dopo 2 gironi si era già scavata due tane la vedo anche molto attiva.

Il problema è sorto 2 giorni fa quando ho notato uno strato di muffa sulla terra (piccole zone e non su tutta la terra)... ho chiesto come potevo risolvere il problema nella mia presentazione [ http://forum.aracnofilia.org/topic/19677-eccomi/?do=findComment&comment=170471 ] e mi hanno consigliato di fare dei fori sul coperchio dell'acquario, ieri quindi ho forato il coperchio con tanti piccoli buchi e ho asciugato la terra (il grosso) con un fon mentre la tarantola era in tana, durante la notte ho lasciato un tappettino riscaldante, sotto l'acquario, che facesse evaporare l'umidità sullo strato più fondo della terra.

Finito il lavoro, ho pensato che forse avevo sbagliato a umidificare il terreno e la teca solo dopo 2 gironi che avevo fatto l'habitat, e forse dovevo aspettare perché il terreno che avevo preso era già umido di suo essendo nuovo... e la troppa umidità a formato questa muffa...

Ora il terreno e molto più asciutto e le prossime volte starò più attendo a umidificare!

Poi mi è venuto in mente che quando ho comprato la tarantola mi avevano detto che come specie faceva solo ragnatele sul terreno per orientarsi e forse non era muffa ma semplicemente la sua tela? purtroppo non ho scattato foto alla muffa e quindi chiedevo a voi se è possibile che mi sia sbagliato...

Allego al foto del terrario più il coperto forato. (la foto del terrario l'avevo fatta prima di forare il coperchio)

2017_11_14-10_03_21_0bd40.jpg 2017_11_14-10_03_32_30d40.jpg

E in caso i fori non bastano per arieggiare abbastanza e si forma altra muffa come posso fare deviare il problema? io avevo pensato a mettere dei sacchettini di stoffa con del riso dentro o del sale (che assorbono l'umidità) ma non so se può causare problemi al ragno, oppure mettere una ventolina?

Attendo consigli e grazie in anticipo! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un acquario utilizzato come terrario non è mai una buona idea, il ricircolo d'aria è fondamentale anche in situazioni in cui si necessità di altissima umidità.

Un terrario deve sempre avere prese d'aria sfalsate, una in basso e una in alto (frontale e superiore oppure laterali) e questo anche per evitare ristagni di anidride carbonica nella parte bassa che possono nuocere all'animale ospitato.

 

 

Questo è fondamentale nell'allevamento di qualsiasi animale venga allevato in un terrario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo proprio che tu abbia avuto problemi di muffa. Acanthoscurria geniculata, al pari di tante altre grosse terricole sudamericane, non produce granchè tela se non durante un pasto o come protezione durante il processo di muta- ;) Se ne vedi ancora rimuovila con delle pinzette o altro, perchè potrebbe riformarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo proprio che tu abbia avuto problemi di muffa. Acanthoscurria geniculata, al pari di tante altre grosse terricole sudamericane, non produce granchè tela se non durante un pasto o come protezione durante il processo di muta- ;) Se ne vedi ancora rimuovila con delle pinzette o altro, perchè potrebbe riformarsi.

 

Ok, grazie mille per l'informazioni!

 

Ora ho ripulito e asciugato il terreno e grazie ai fori che ho fatto sembra che l'umidità si sia stabilizzata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ho risolto scaldando la terra in una padella con fuoco basso, così da asciugarla e sterilizzarla... da quando ho fatto così ho anche impiantato 3 piantine nel terrario che assorbono, con le radici, l'acqua... lo strato più profondo rimane asciutto e la muffa non si è più vista... ormai è da quasi un mese che tutto va bene, la piccola mangia e cresce felice e beata! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..