Carmen90 Posted July 15, 2017 Report Share Posted July 15, 2017 Buongiorno questo ragno L ho trovato sulla parete di casa Ore 9:30 circa 15/7/2017 Clima molto caldo Zona dove vivo quasi campagna Grazie a tutti per chi potrà aiutarmi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carmen90 Posted July 15, 2017 Author Report Share Posted July 15, 2017 Link to comment Share on other sites More sharing options...
filippo Posted July 15, 2017 Report Share Posted July 15, 2017 Ciao Carmen, per permettere un'identificazione più accurata e poter creare una segnalazione precisa si dovrebbe sempre inserire la località in cui il ragno è stato trovato. Comune e provincia possono andare! Inoltre se ricordi in linea di massima le dimensioni del ragno potrebbero tornare utili al fine dell'identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carmen90 Posted July 15, 2017 Author Report Share Posted July 15, 2017 Ciao Carmen, per permettere un'identificazione più accurata e poter creare una segnalazione precisa si dovrebbe sempre inserire la località in cui il ragno è stato trovato. Comune e provincia possono andare! Inoltre se ricordi in linea di massima le dimensioni del ragno potrebbero tornare utili al fine dell'identificazione. Scusatemi, in effetti non avevo inserito questo dato in effetti io vivo a Napoli in quartiere periferico, sotto le colline dei camaldolesi in una sorta di campagna dove ci sono delle villette residenziali. Il ragno su per giù sarà stato grande quanto una moneta da 5 centesimi Link to comment Share on other sites More sharing options...
filippo Posted July 15, 2017 Report Share Posted July 15, 2017 La foto non è chiarissima, ma si tratta di uno tra Lycosoides, Textrix e Maimuna. Non mi sembra di vedere una netta anellatura sulle zampe quindi propenderei per escludere Textrix e rimanere sul Lycosoides coarctata/Maimuna vestita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 15, 2017 Report Share Posted July 15, 2017 Sì, confermo Lycosoides coarctata. La colorazione dell'area cefalica in Maimuna vestita è un po' diversa, con la linea chiara che si estende nella zona oculare; le zampe di Maimuna appaiono leggermente annulate. Stando ai dati attualmente noti a livello di distribuzione italiana, M. vestita si rinviene comunemente solo in Puglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
filippo Posted July 17, 2017 Report Share Posted July 17, 2017 Grande Pier Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now