Jump to content

Zoropsis sp.


Recommended Posts

Buongiorno a tutti!


Dopo qualche anno di latitanza, eccomi di nuovo qui!

Purtroppo varie vicissitudini personali mi hanno allontanato da questo fantastico forum, ma la passione per i ragni non è mai passata, ho sempre continuato ad osservarli quando ne ho avuto occasione, anche se ho smesso di girare quasi costantemente con fotocamera al seguito come ai bei tempi!


Ho una domanda sicuramente un po' banale e stupida, ma sapete com'è, domandare è lecito...

Come da titolo, riguarda Zoropsis sp., una delle specie più comuni, ma anche una delle mie preferite.

In questi giorni mi è capitato di osservare due diversi esemplari, uno in garage di casa mia ed uno dove lavoro. In entrambi i casi si trattava di femmine adulte. Questo per le loro dimensioni decisamente grandi e pedipalpi privi di qualsiasi rigonfiamento che facesse pensare ad un organo maschile.

Entrambi gli esemplari sembravano piuttosto in forma: so che il colore nei ragni non è una discriminante attendibile, ma nel mio piccolo mi è sembrato di notare che esemplari quasi al termine del loro ciclo vitale tendono ad avere un colorito più... opaco diciamo (avete presente un pastore tedesco giovane ed uno vecchio? ecco, più o meno così!), mentre questi avevano un bel colorito vivace, più giallo che marrone. Inoltre entrambi presentavano un opistosoma.... come dire, giusto: non gonfio da femmina gravida, né striminzito da ragno terminale.


Ora, la mia perplessità è questa: ho visto ancora esemplari con queste caratteristiche, ma mai in questo periodo dell'anno. Certo, ho letto che questa specie non è strettamente annuale, con un ciclo vitale anche superiore ai 18 mesi, ma mi è sembrato comunque un fatto un po' anomalo, mi sembrano comunque piuttosto in anticipo rispetto a quello che dovrebbe essere il normale sviluppo.

E' possibile che i non-inverni di questi ultimi anni, e più in generale un clima mediamente più caldo stiano influendo anche sulla stagionalità dei ragni?


Scusate se ho fatto una domanda stupida!;)

Link to comment
Share on other sites

In realtà non mi sono posto il problema che sia un anticipo o un ritardo, mi sono espresso male: quel che mi ha colpito è semplicemente aver trovato esemplari a questo stadio di sviluppo in questo periodo dell'anno, a prescindere!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 2 weeks later...

 

Buongiorno a tutti!
Dopo qualche anno di latitanza, eccomi di nuovo qui!
Purtroppo varie vicissitudini personali mi hanno allontanato da questo fantastico forum, ma la passione per i ragni non è mai passata, ho sempre continuato ad osservarli quando ne ho avuto occasione, anche se ho smesso di girare quasi costantemente con fotocamera al seguito come ai bei tempi!
Ho una domanda sicuramente un po' banale e stupida, ma sapete com'è, domandare è lecito...
Come da titolo, riguarda Zoropsis sp., una delle specie più comuni, ma anche una delle mie preferite.
In questi giorni mi è capitato di osservare due diversi esemplari, uno in garage di casa mia ed uno dove lavoro. In entrambi i casi si trattava di femmine adulte. Questo per le loro dimensioni decisamente grandi e pedipalpi privi di qualsiasi rigonfiamento che facesse pensare ad un organo maschile.
Entrambi gli esemplari sembravano piuttosto in forma: so che il colore nei ragni non è una discriminante attendibile, ma nel mio piccolo mi è sembrato di notare che esemplari quasi al termine del loro ciclo vitale tendono ad avere un colorito più... opaco diciamo (avete presente un pastore tedesco giovane ed uno vecchio? ecco, più o meno così!), mentre questi avevano un bel colorito vivace, più giallo che marrone. Inoltre entrambi presentavano un opistosoma.... come dire, giusto: non gonfio da femmina gravida, né striminzito da ragno terminale.
Ora, la mia perplessità è questa: ho visto ancora esemplari con queste caratteristiche, ma mai in questo periodo dell'anno. Certo, ho letto che questa specie non è strettamente annuale, con un ciclo vitale anche superiore ai 18 mesi, ma mi è sembrato comunque un fatto un po' anomalo, mi sembrano comunque piuttosto in anticipo rispetto a quello che dovrebbe essere il normale sviluppo.
E' possibile che i non-inverni di questi ultimi anni, e più in generale un clima mediamente più caldo stiano influendo anche sulla stagionalità dei ragni?
Scusate se ho fatto una domanda stupida! ;)

 

A direi il vero ho trovato anch'io due esemplari maturi ma giovani in quel periodo: un maschio ed una femmina. Penso che sia piuttosto normale per esemplari nati in ottobre-novembre che hanno svernato.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.