Jump to content

CITES: come funziona?


 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi :)

 

vorrei prendermi una B. smithi, però come ho sentito, è soggetta a CITES. quindi quando la comprerò dovrò avere anche il foglietto.

se un giorno decidessi di fare una riproduzione, i nuovi ragni come vanno denunciati? basta compilare qualche foglio che si trova sul sito della forestale?

 

la domanda è un po' specifica, comunque la discussione riguarda il CITES in generale, quindi qualsiasi informazione sull'argomento è ben accetta :)

 

(ho cercato sul forum qualche discussione sul CITES ma non ho trovato nulla, se già esiste eliminerò questa)

Link to comment
Share on other sites

Ciao, una volta che ti sei assicurato che l'animale che hai comprato sia regolarmente denunciato (il suo documento CITES rigoroso e valido) vai al CFS e richiedi il registro CITES dove registrerai tutte le nascite con i relativi codici. Dato che le nascite si devono denunciare entro dieci giorni dalla schiusa ti consiglio di fare tutto per tempo :)

 

P.S. sul sito della forestale c'è tutto :)

http://www.corpoforestale.it/CITES

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.