Xaint Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 Data: 3-09-2015 ore 22:30 Temperatura: 26° Luogo: Verona (VR) Posizione e microhabitat: in casa su una porta Dimensioni: circa 9 mm (?)EDIT: ecco le foto del ragno. Attendo vostre opinioni! (Perdonate la bassa qualità!) Ho catturato un ragno in casa, con livrea completamente nera. L'ho messo nel terrario che usavo per lo Zoropsis per fargli una foto, ma la prima cosa che ha fatto è stata scavarsi un buco e sotterrarsi. So che alcuni aracnidi manifestano questo comportamento, ma non mi è mai capitato di averne uno. Avete idee su cosa potrebbe essere? Appena esce (gli metterò una succulenta mosca) gli scatterò una foto. Potrebbe essere un Segestriidae? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 Aspettiamo le foto (La famiglia, al contrario di genere e specie, non richiede il corsivo: Segestriidae) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xaint Posted September 3, 2015 Author Report Share Posted September 3, 2015 Ho corretto, chiedo venia Appena esce dalla sua tana lo fotografo, ma credo che avverrà solo vero sera! Altra caratteristica: si riesce ad arrampicare sulle superfici lisce quali l'interno del bicchiere di plastica. Se spaventato non esitava a "lanciarsi" sul fondo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 Beh, i Segestriidae non ne sono capaci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Xaint Posted September 3, 2015 Author Report Share Posted September 3, 2015 Ok ho le foto! Premetto: sono completamente inesperto quindi non ammazzatemi se dico qualche stupidata ma correggetemi Dalla disposizione degli occhi mi pare un Lycosidae. Ma potrei non esserci proprio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 No, non è un Lycosidae, la famiglia dovrebbe essere Gnaphosidae Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 3, 2015 Report Share Posted September 3, 2015 Esatto, è uno Gnaphosidae del genere Scotophaeus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now