Nicolo Fadda Posted August 1, 2015 Report Share Posted August 1, 2015 Data: Luglio 2015Luogo: Portofino (GE)Posizione e microhabitat: All'interno della sua tana di seta, in una fessura di un ulivo.Dimensioni del ragno: ~ 10mm Durante un lavoro di potatura ho accidentalmente danneggiato con il manico delle cesoie un bozzo di seta. Dall'interno è uscito un esemplare di quello che credo sia una femmina di Cheiracanthium sp. , sicuramente non C. punctorium. Non ne ho visti molti nella mia vita di questi ragni, quindi non ne sono certo, e volevo chiedere una conferma almeno per il genere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted August 1, 2015 Report Share Posted August 1, 2015 Il genere te lo confermo ma per la specie non so dare certezza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicolo Fadda Posted August 1, 2015 Author Report Share Posted August 1, 2015 Ho letto che il morso di questo ragno ha una rilevanza medica sull'uomo, ma allora come mai non è quasi mai riportato tra le specie che hanno un morso "pericoloso"? Nel senso che io ho sempre letto che in Italia le uniche due specie da "tenere d'occhio" sono Loxosceles rufescens e Latrodectus tredecimguttatus, le quali sicuramente provocano danni superiori, però da "profano" non mi spiego questa assenza. Magari sono io che traviso il significato di "rilevanza medica" eh Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 3, 2015 Report Share Posted August 3, 2015 Per prudenza mi fermerei al genere anch'io, la colorazione chiara mi fa però ipotizzare Cheiracanthium mildei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now