Splicing Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Salve a tutti! ho comprato sabato all'entomodena una tarantola gia preparata (addome e torace svuotati e riempiti con cotone) ed essiccata, il problema e' che e' posizionata con le zampe distese in davanti e dietro.. quale e' il miglior modo per ammorbidirla? Qualcuno mi ha detto di fare bollire una pentolina con acqua e alcol e mettere la tarantola sopra, alla giusta distanza, bollendo dovrei avere il risultato sperato. Il problema e' che la tarantola ha gia dentro il cotone ed ho paura che con qursto procedimento si rovini. Qualcuno ha qualche consiglio? Questo procedimento va bene comunque? scusatemi se voglio essere cosi preciso ma tra un mesetto devo fare una esposizione naturalistica e non mi posso permettere di rovinarla xD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Hai varie alternative: 1) spruzzi la migale con dell'acqua (se vuoi, misceli l'acqua con un prodotto pesticida, così se c'è qualche acaro si toglie di torno). Di fatto quindi nebulizzi l'animale. Dopo poco si rilasseranno i tessuti e potrai fermarlo con degli spilli nella posizione voluta. 2) metti l'animale in un contenitore con accanto del cotone imbevuto d'acqua (o una bacinella con dell'acqua). Questo procedimento richiede molto più tempo. 3) il metodo più brutale è quello di immergere l'animale in acqua. In questo modo fai prima ma potresti causare la fuoriuscita del cotone... In ogni caso, queste migali secche sono molto robuste, è difficile che si rompa qualcosa ad immergerle. Mentre se provi a spostare le zampe, con l'animale secco, quasi sicuramente si romperanno. Domandona: c'erano in vendita anche scorpioni secchi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Splicing Posted April 23, 2015 Author Report Share Posted April 23, 2015 Grazie mille per la risposta! A quanto pare non dovrei avere particolari rischi, credo di abbandonare il metodo con la pentola (vallo a dire a mio madre che devo far bollite una pentola con sopra un ragnone del genere xD) per fare qualcosa di piu' semplice Si, ho visto parecchi scorpioni, ne ho comprato uno per 4 euro, sempre gia essiccato e pronto da mettere in teca. A differenza della tarantola che e' messa in quella posizione, lo scorpione e' gia messo in posizione per essere spillato. Non ne so molto di scorpioni ma credo sia lo scorpione imperatore, visto il prezzo e le dimensioni ma non ne sono mai del tutto sicuro xD ti lascio una foto cosi puoi correggermi ho visto vendere anche molti amblipigi, diversi uropigi e solo due/tre solifugi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Splicing Posted April 23, 2015 Author Report Share Posted April 23, 2015 Li ho comprati proprio per farci una cassettina entomologica da esporrere. Tema aracnidi Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Ciao Splicing, ti ho mandato un messaggio in privato con scritta la procedura per ammorbidire tutto in un paio d'ore, ti consiglio di applicarla anche allo scorpione, che in quella posizione è troppo innaturale. Se hai bisogno di suggerimenti chiedi pure Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 Lo scorpione non è un Pandinus imperator (scorpione imperatore) bensì un Heterometrus petersii (o H. laoticus). Viene dal sud-est asiatico e l'hai preso ad un buon prezzo. Altri scorpioni c'erano o erano tutti così? L'idea della cassetta entomologica a tema è bella ma io avrei preso anche i solifugi, vista la rarità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Splicing Posted April 24, 2015 Author Report Share Posted April 24, 2015 Scorpioni ce n'erano ma erano tutti piu' o meno delle dimensioni e del colore di quello di sopra, i prezzi andavano dai 4 ai 15-20 euro mi pare di ricordare... per uno ignorantone come me era difficile trovare differenze particolari. apparte qualche scorpioncino messo in una goccia di vetro venduto come portahiavi. all'entomodena andavano forti coleotteri e farfalle, tutto il resto era piuttosto trascurato xD Ho pagato tutte e tre le bestiole piu' la teca 22 euro, di solifugi ne ho visti solo due ed uno veniva mi pare 20 l'altro 25 xD comunque c'e' chi ne ha apprezzato la rarita' perche dopo qualche oretta sono tornato alla bancarella e non li ho piu' visti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 25, 2015 Report Share Posted April 25, 2015 Grazie per il resoconto. L'amblipigio dovrebbe essere del genere Damon. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EVON Posted May 24, 2015 Report Share Posted May 24, 2015 Queste procedure sono utilizzabili anche per le exuvie delle migali? ci provo spesso a mantenerne qualcuna ma finisco sembre con lo sbriciolare qualcosa... e rinuncio... le uniche che sono riuscito a mantenere in uno stato decente sono quelle che ho preso fresche appena fatte.. a bagnarle direttamente però non avevo mai provato... farò delle prove con le prossime.. grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now