Jump to content

Genova (GE) Clubiona sp.; Drassodes sp.; Tegenaria parietina


Peacock
 Share

Recommended Posts

Presento alcuni esemplari osservati con brevi cenni sulle condizioni di osservazione.

Primo esemplare

Luogo:montagna 1200 m s.l.m., notte, sopra un cancello alla cui sommità si trova un lampione che attira numerosi insetti e quindi ragni.

B.L.: circa 11 mm

L'esemplare in questione era appostato sul cancello in evidente agguato.

Caratteristiche salienti: colore rossastro di prosoma ed opistosoma (lo avevo scambiato per Dysderidae) ma forma opistosoma (grazie Andro! :) ) completamente diversa e, soprattutto, aspetto simil vellutato in luogo di liscio. Purtroppo il flash ha completamente falsato i colori

Guardando il libro ho trovato somiglianza con esemplare maschio di Drassodes sp., é plausibile?

 

 

WP_20140819_004.jpg

 

Secondo esemplare

Luogo: cima di un colle a 1300 m s.l.m.

Meteo: giornata soleggiata molto calda, ore centrali

Microhabitat: zona battuta dal vento con pietre e rari arbusti (ginepro et al.) erba bassa scarsa

B.L.: circa 16 mm

Rovesciata una grossa pietra era presente una tela a forma di sacco di aspetto compatto tipo carta (non a maglie) di colore bianco intenso (che purtroppo non é visibile in foto) al cui interno si vedeva un ovisacco dello stesso colore e al di sotto l'esemplare in questione.

Con un filo d'erba l'ho disturbato ed é uscito.

 

WP_20140823_009.jpg

 

WP_20140823_013.jpg

 

Terzo esemplare

Luogo: muro esterno di un condominio, sotto cassetta del gas presenza di grande tela orizzontale con tana a tubo nell'angolo del muro

ho fatto uscire l'esemplare allo scoperto senza rompere la tela per fotografarlo meglio, decisamente un grosso esemplare femmina con una zampa in meno

B.L.: 25 mm

Tegenaria sp.?

 

WP_20140813_012.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il primo ragno è un maschio subadulto di Clubiona sp. Il secondo invece è un Drassodes.

Il terzo invece è una Tegenaria parietina.

Per le prossime volte ti consiglio di fare un topic per specie pero, anche perche le località (che dovresti specificare meglio, almeno fino al comune) non sono le stesse per tutte e tre! :)

Link to comment
Share on other sites

Grazie Pepsis, hai ragione, infatti avevo già letto su altro post questa vostra indicazione: é che mi sembravano osservazioni banali e non le ho circostanziate e separate con scheda per ognuna.

Mi é venuta in mente anche una cosa: non dico di fotografare il panorama, ma perlomeno il microhabitat può essere interessante e, quando presente, la tipologia di tela osservata.

Non l'ho fatto prima ma mi sono ripromesso di farlo in prossime occasioni: che ne pensi?

Volevo chiedere se le foto così come le ho postate sono troppo grandi: non sono molto capace col pc e ho usato Photobucket ma non so come ridimensionare le foto..

 

P.S. Andro aveva azzeccato :4fuu9h1: Clubiona sp.

Link to comment
Share on other sites

  • MattiaPof changed the title to Genova (GE) Clubiona sp.; Drassodes sp.; Tegenaria parietina

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.