Jump to content

San Demetrio ne' Vestini (AQ) - Tegenaria parietina


 Share

Recommended Posts

Data: 30 luglio, temperature sotto la media stagionale

Località: San Demetrio (AQ) 700m slm

Microhabitat: interno abitazione di periferia

Misure: 5/6cm zampe comprese

 

Da profano l'ho presa per una Tegenaria (atrica?). In realtà ne incontro spesso di ragni simili e di solito sono molto più grandi ma non saprei dire se sono della stessa specie o semplicemente dello stesso genere.

 

Foto:

 

http://s1252.photobu...zps42d4b453.jpg

 

grazie,

Alessio

Link to comment
Share on other sites

grazie per la conferma,

ieri ho trovato questo link per avere indicazioni su come discernere le varie specie di Tegenaria visto che girando per la rete mi è sembrato che le stesse foto vengano spesso spacciate per l'una o l'altra specie. Magari qualcuno può ritenerlo utile (oppure bandirlo in quanto non valido scientificamente):

 

https://extension.usu.edu/files/publications/factsheet/hobo-spiders-key07-08.pdf

 

da quello che ho capito una foto può servire a ben poco in questo caso visto che bisognerebbe andare a contare i microscopici dentini sui cheliceri, forse la presenza delle bande nere sulle zampe può restringere il cerchio.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Si tratta di un individuo immaturo di Tegenaria parietina. E' l'unica italiana con quell'habitus e quelle dimensioni da giovane. :4fuu9h1:

Aggiungo che si, molte specie si distinguono in base a caratteri microscopici, ma spesso chiavi simili ignorano completamente quelli macroscopici che ci sono e sono ben evidenti.

Per esempio, in merito al tuo link, la distinzione tra Tegenaria domestica e Tegenaria agrestis (oggi Eratigena agrestis) è molto semplice anche da una foto. Presentano habitus , pattern, peluria, forma del prosoma, morfologia generale ecc. molto diversi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille anche per le informazioni aggiuntive... consultando la tassonomia su BugGuide sembrerebbe che anche la T. atrica sia finita nel genere Eratigena lasciando pertanto come unica specie nel genere Tegenaria la domestica (ammesso che il database di bugguide sia completo). Non sono riuscito a comprendere cosa intendi per habitus (che io avrei inteso come comportamento) nell'immagine che ho postato. Una cosa molto "strana" della mia foto è che il ragno sembra aver "accavallato" le due zampe posteriori destre.

Link to comment
Share on other sites

Sì, quanto dici per Tegenaria atrica è vero ma per l'Italia non è rimasta solo T. domestica in Tegenaria. Guarda il catalogo del Platnick che fa fede per la nomenclatura e ti toglierai ogni dubbio in merito. A titolo di esempio, Tegenaria parietina, come detto da Pepsis, è ancora in Tegenaria.

 

Con "habitus" (o forse più nello specifico con "body habitus") si intendono la morfologia e le caratteristiche più appariscenti di un esemplare. "Habitus" viene comunque usato anche per il significato che hai esposto tu.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to San Demetrio ne' Vestini (AQ) - Tegenaria parietina

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.