Jump to content

Anticoli Corrado (RM) - Ariadna sp.


Recommended Posts

Dall' habitat in cui le hai rinvenute credo proprio si tratti di Segestria sp. Non ha però ancora il pattern ben definito per poter distinguere tra S. bavarica e S. senoculata, ma magari qualcun altro potrà essere più preciso. ;)

P.S. Misure?

Link to comment
Share on other sites

Ecco cosa avevo dimenticato, la misura... Circa 1.5cm ls.

Grazie mille Ottico!

 

Ho letto che non amano tane diciamo "innaturali", io ho messo un tubetto di plastica come tana (interrato), ma da ieri sera ancora niente, è fuori!

Link to comment
Share on other sites

In che senso un tubo di plastica interrato? Ma verticalmente? Io quando ho allevato un esemplare ho preferito mettere vari sassi e pezzi di mattone in modo tale da predisporre dei corridoi orizzontali sul terrenodove il ragno poi ha fatto la sua tipica ragnatela

Link to comment
Share on other sites

In che senso un tubo di plastica interrato? Ma verticalmente? Io quando ho allevato un esemplare ho preferito mettere vari sassi e pezzi di mattone in modo tale da predisporre dei corridoi orizzontali sul terrenodove il ragno poi ha fatto la sua tipica ragnatela

 

L'ho messo verticale, perché avevo un esemplare sotto casa che era in un buco nel muro (verticale), comunque è trasversale non proprio verticale, non è plastica liscia... Però vedendo vari post, ho visto che telano anche su pezzi di coccio o simili. Ora sono indeciso, se provare un set diverso o lasciare questo. Ecco la foto: http://postimg.org/image/dp397lgen/

... Se mi dite che è meglio allestire con dei pezzi di pietra, provvederò! Il contenitore è quello delle provette, abbastanza piccolo, ma per un esemplare di 1.5cm legspan penso vada bene.

Link to comment
Share on other sites

In realtà non si tratta di una Segestria sp., ma di un Ariadna sp., comunque sempre un Segestriidae.

E' un ritrovamento abbastanza particolare, visto che questo genere è teoricamente tipico di ambienti costieri e dei litorali. E' un ragno che non si vede praticamente mai, e quindi se ne sa molto poco da un punto di vista etologico.

So per certo che specie di Ariadna africane costruiscono tele verticali nel terreno, ma fino ad oggi ritenevo che le nostrane le costruissero orizzontalmente come Segestria.

 

Puoi descrivere meglio la tela verticale dell'esemplare che avevi sotto casa? Hai delle foto o potresti farne (se è ancora li) ?

Link to comment
Share on other sites

In realtà non si tratta di una Segestria sp., ma di un Ariadna sp., comunque sempre un Segestriidae.

E' un ritrovamento abbastanza particolare, visto che questo genere è teoricamente tipico di ambienti costieri e dei litorali. E' un ragno che non si vede praticamente mai, e quindi se ne sa molto poco da un punto di vista etologico.

So per certo che specie di Ariadna africane costruiscono tele verticali nel terreno, ma fino ad oggi ritenevo che le nostrane le costruissero orizzontalmente come Segestria.

 

Puoi descrivere meglio la tela verticale dell'esemplare che avevi sotto casa? Hai delle foto o potresti farne (se è ancora li) ?

Innanzitutto grazie per la risposta Pepsis... Ho delle vecchie foto di quel ragno, ma penso di averlo accomunato a quest'ultimo, senza nessuna sicurezza... Perché vedendo sbucare solo pedipalpi e zampe anteriori, li ho trovati abbastanza simili. Ora posto la foto dell'esemplare che avevo sotto casa ;).

 

Riguardando le foto ora, mmm non è uguale!!

 

http://postimg.org/image/grxjrqa99/

 

http://postimg.org/image/4c2rel48j/

 

E non fa neanche la tela mi sa :).

Link to comment
Share on other sites

Comunque ho tolto il tubetto di plastica trasversale e gli ho messo un pezzo di ferro e un pezzo di legno, ha scelto il ferro e ha cominciato a creare un bel vortice di tela... Appena ha finito per bene, gli propongo una piccola preda. Come d'abitudine, di giorno è sempre nella tana, la notte comincia a girare per il contenitore :).

Link to comment
Share on other sites

prima volta che sento parlare di questo genere... :huh:

 

Beh, dai, qualche volta è stato segnalato pure su FNM e so che lo frequenti ( :ph34r: ), solo che neanche a me vuole entrare nel mio "catalogo mentale"... :P

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi un'informazione.... Quanto crescono questi esemplari? Perché questa sera ho visto un segestriidae enorme, mi ha impressionato, era nella sua tana tubolare (verticale questa volta) al suo fianco aveva un'altra tana di uno sling anch'essa verticale, dall'alto al basso... Non sono riuscito a fotografarlo, ma domani ci torno. A me è parso di circa 6 7 cm!! Bellissimo!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.