Jump to content

mappa Euscorpius


Recommended Posts

Ultimamente mi è venuta voglia di fare qualcosa di utile al mondo dell'aracnologia, così ho pensato di fare una mappa della distribuzione in Italia delle varie specie di Euscorpius. Suppongo che l'abbiano gia fatta, però volevo cimentarmi io in qulache "ricerchina".

Quindi vi chiedo, se trovate degli scorpioni, o di inviarmeli con tutte le info (luogo di cattura, data, ora, ecc...) oppure se non volete inviare gli animali potete inviarmi solo le info e la classificazione ve la fate voi (qui http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/euscorpius_id.htm c'è una chiave di identificazione).

Mi raccomando mobilitate anche amici e parenti, più info raccolgo meglio è.

Grazzzzzie.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 33
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guest Toxic

Dove vado io in Toscana è pieno di Euscorpius.Allevarli è illegale ma se vuoi te ne posso inviare uno lo stesso.Di dove sei?

 

°°##Toxic##°°

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Ciao Matteus,

mio padre è "nativo" della provincia di frosinone, quando vado in vacanza li (purtroppo sempre meno spesso) trovo spesso in estate scorpioni di piccole dimensioni, sono neri con sfumature rossastre sopratutto sulle zampe, sono davvero piccoli, non superano i 3 cm, io penso che si tratti di comunissimi euscorpius e penso anche che in quella zona abbiano trovato un buon habitat in quanto mi è capitato più di una volta di salvare dalla ciabatta di mia madre dei piccoli che avevano effettuato la prima muta da pochissimo tempo....

Quest'estate non so se scenderò, cmq se vado raccolgo tutte le info possibili e se riesco a portarti un esemplare ancora meglio!!

 

 

Ciao

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Per toxic: Io sono di Bergamo, se quando li trovi mi puoi dare TUTTE le info che puoi (info su dove lo hai trovato, mese, goirno, ora, se era da solo o "in compagnia", magari anche le piante presenti e anche altri animaletti). Se me ne invii un qualche esemplare vedo di classificarli per bene, oppure se hai la pazienza di classificarli tu... So che è illegale allevarli, ed è legale schiacciarli, sinceramente non mi sento in colpa se ne allevo uno o due per in qualche modo studiarlo. Ovviamente non dico di spopolare la zona catturando centinaia di scorpioni.

 

Per Roberto: Sicuramente sono Euscorpius, ma in Italia ci sono quattro specie diverse di Euscorpius, volevo provare ad avere un'idea della distribuzione delle varie specie e delle differenze riguardo habitat e abitudini. Se sono così piccoli POTREBBERO essere E. germanus. Se riesci a darmi info e se vuoi esemplari sarei veramente felice.

 

Grazie mille a entrambi.

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Ciao Matteus,

la cosa che mi sembra stana è questa: gli euscorpius sono scorpioni amanti dell'umidità come i pandinus, mentre gli euscorpius che trovo dalle parti di mia nonna li becco sempre in estate e in quella zona c'è un clima davvero arido con pocchissimi luoghi riparati e al fresco... Tieni conto che ad agosto in quella zona c'è una temp di circa 35° C e afa zero! C'è proprio un caldo secco!

 

Ciao

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Un qualche angoletto nascosto ci sarà, gli Euscorpius sono si amanti dell'umidità, ma non necessitano del 90% come i Pandinus. Basta un angolino nascosto sotto le foglie per dare riparo e frescura. A meno che i germanus (se sono germanus) magari sopportano meglio il secco, non penso, però non lo escludo. E' anche per questo che ti chiedo di darmi più info possibile, quando li trovi.

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Quelli che ho allevato in passato proveniva da Acqui Terme in provincia di Alessandria, appena ci ripasso con il bel tempo prndero dati aggiuntivi e te li mando.

 

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Matteus a me è capitato di trovare uno scorpioncino in periferia a Lecco.E' possibile?Il corpo,di colore marrone rossastro,(un colore scuro cmq tendente al rosso)nn era più lungo di 4 cm(dalle chele alla coda,tesa).

Era morto,parzialmente schiacciato.Penso si nascondesse nelle fessure nel muro.

Poche zone erbose,cmq di dimensioni insignificanti.Vicino al luogo del ritrovamento ci passa una specie di torrente.

Non ho potuto guardare meglio poichè quella mattina il tempo a mia disposizione era piuttosto scarso.

Cmq mi capita di ripassare in quella zona,darò un occhio.

E,per ora,voci nn ancora confermate(da me)vogliono che ne siano stati visti(leggi schiacciati)parecchi a pochi km da casa mia.

E' una zona con numerosi boschetti composti per la maggior parte da castani,quercie e simili.Niente o pochi pini.Anche qui andrò presto a farci una visita.Se trovo qualcosa ti faccio sapere.

Ciao

 

Loris

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Sulla distribuzione degli scorpioni in Italia consiglio:

P. Crucitti "Distribution and diversity of Italian scorpions" - 1993 Redia 76 (2): 281-300.

Richieste di reprints possono essere fatte all'autore:

Dr. Pierangelo Crucitti c/o Società Romana di Scienze Naturali - via Fratelli Maristi, 43

I-00137 ROMA

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Lungo il corso appenninico del fiume Reno ho trovato solo e.italicus, sia sotto le pietre dell'alveo secco di un torrentino, sia sotto le pietre di una casa diroccata che ne era veramente piena.Idem sulle colline bolognesi.

In Maremma e nell'isola del Giglio, dove d'estate vado in vacanza ho trovato solo flavicauda.

In biblioteca nel centro di Ravenna ho trovato(no, mi ha trovato lui....)un esemplare molto chiaro e piccolo. Dalla forma della coda e delle chele lo definirei un flavicauda,ma è successo due anni fa e a memoria non posso essere preciso.[?]

Buon lavoro!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.